Ricucire la vita di Ugo Riccarelli

 “Ricucire la vita” non è un romanzo, non è un racconto, è sì un racconto ma di un travaglio fisico e psicologico vissuto dall’autore in prima persona.
È l’uomo Ugo Riccarelli, non lo scrittore che scrive una vera e propria esperienza di vita, la sua personale esperienza. È una testimonianza nella quale è evidente l’intenso dolore e la fatica di riparlarne. Perché Riccarelli ha subito a suo tempo un trapianto di polmoni e di cuore e racconta la sua amara esperienza solo perché possano trarne giovamento coloro che come lui avranno bisogno di un trapianto.

Nemmeno un bacio prima di andare a letto di Manuela Salvi

 Aleksandra ha poco più di sedici anni, ha un fisico prorompente che la mette in imbarazzo e che purtroppo le procurerà dei guai.
Lei non accetta i grandi cambiamenti che stanno sconvolgendo la sua vita. Si sente sola di fronte a tutte le novità del mondo in cui vive, ma quando conosce Mendy e le sue amiche, è ben lieta di far parte di un gruppo. Poi incontra Ruben, un ragazzo gentile e affascinante che le apre un mondo nuovo in cui è difficile muovere i primi passi. Ma Ruben le promette di aiutarla.

Evento letterario, Festival dell’Oriente

 Festival dell’Oriente
28-29-30 Ottobre 2011
Complesso Fieristico Carrarafiere
Marina di Carrara
Il maestro Franco Mescola autore di Il Metodo Biospirali® vi invita agli appuntamenti al
Festival dell’Oriente
Presso lo stand della Wudang Fu Style Federation:

Sabato 29 Ottobre – ore 12.00 – Conferenza
Sabato 29 Ottobre – pomeriggio – Dimostrazione pratica
Domenica 30 Ottobre – mattina
Lezione aperta

La mia anima è ovunque tu sia di Aldo Cazzullo

 Il libro è la ricostruzione della storia del tesoro della Quarta Armata, della guerra partigiana, di un amore perduto.
Una vicenda che molti anni dopo finisce con un delitto, il 25 aprile del 2011, quando il corpo senza vita di Giovanni Moresco viene trovato nel Bosco di Costamagna, vicino Alba. I primi soccorritori parlano di infarto, ma la polizia intuisce immediatamente che si tratta di omicidio. L’indagine riporta ad un mistero che risale agli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, a un patto segreto concluso all’ombra del leggendario tesoro della Quarta Armata, ad una bellissima e coraggiosa ragazza torturata e uccisa dai fascisti: Virginia.

Cara sorella di Paola Calvetti

 È la storia di un giovane uomo, Alessandro, che va in vacanza in Puglia insieme a due amici, Alberto e Sarita.
I tre amici arrivano da Milano e restano stupiti di fronte ad uno scenario per loro inconsueto e che certamente non si aspettavano di trovare. Da Polignano a Ostuni, da Brindisi a Bari, i tre ragazzi si ritrovano in uno scenario d’altri tempi, in un pezzo di terra italiana affondata nel passato, tra ricordi e sorprese: come se il tempo non fosse passato, ecco le madonne sulle soglie delle case, i trulli illuminati dal sole e ricchi di ricordi, di infanzie mitiche trascorse in scenari sconosciuti al Nord.

Le Meraviglie di Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri di Vittorio Sgarbi

 ”Le meraviglie di Roma”, una guida meravigliosa per conoscere bene la nostra bella capitale che solo un ”appassionato” come Vittorio Sgarbi poteva scrivere.
Perché Sgarbi questo libro non l’ha scritto solo sulle profonde basi della sua erudizione storica e architettonica, questo libro Sgarbi l’ha scritto con il cuore. Sgarbi ci presenta una fotografia di Roma a tre dimensioni, ce ne descrive luoghi e monumenti forse sconosciuti ai più, forse soprattutto agli abitanti stessi di Roma, che nella routine della vita quotidiana non hanno il tempo di esplorare la loro meravigliosa città. Grazie, Sgarbi, per questo dono immenso.

L’amante di Chopin di Rosalind Brackenbury

 È la complicata storia di una docente universitaria, Maria Jameson, sposata e con due figli.
È complicata questa storia perché Maria, pur avendo intensi impegni di lavoro e di famiglia, va a trovarsi un amante più giovane di lei, per il quale prova una passione intensa. Conduce, quindi, una doppia vita, complicata e impegnativa, tormentata oltretutto dal timore di rimanere sola. In quel drammatico bailamme che è diventata ormai la sua vita Maria trova conforto nella lettura dei romanzi di George Sand, la famosa autrice dell’Ottocento sulla quale sta scrivendo un libro.

L’ultima fortezza di Bernard Cornwell

 ”L’ultima fortezza” è la storia di un grande eroe, John Moore, e del suo amore per la bellissima sorella di un pescatore che ha sposato segretamente la causa dei ribelli.
Siamo nell’estate 1779. John Moore è poco più di un ragazzo quando viene mandato a difendere un avamposto britannico a est del Massachusetts, durante la guerra di indipendenza americana. Il giovane tenente Moore ha con sé solo un piccolo gruppo di uomini. L’Inghilterra spera di organizzare la propria rivincita da quell’ultima fortezza che si trova in cima ad un pezzetto di terra impraticabile che domina la baia di Penobscot. E il giovanissimo Moore affronta coraggiosamente quella sfida.

Festival letterario Officina Italia 2011, ”La capitale immorale”

 20-21-22 Ottobre 2011
Palazzina Liberty
Milano

Giunta alla quinta e ultima edizione Officina Italia affronta di petto l’immaginario letterario di Milano, città che negli ultimi tre decenni ha vissuto una decisa crisi d’identità, smarrendo la sua originaria vocazione di metropoli aperta, accogliente e soprattutto innovativa.Ma l’importante svolta politica di questa primavera ha aperto scenari inediti e incoraggianti. Prospettiva che vogliamo indagare attraverso i brani degli scrittori invitati a partecipare a questa ultima edizione, rimanendo fedeli alla tradizione di Officina Italia che pone l’autore e il suo processo creativo al centro del palcoscenico.

Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? di Jonathan Safran Foer

<img src="http://www.mondolibriblog.com/wp-content/uploads/2011/10/Se-niente-importa-Perché-mangiamo-gli-animali-di-Jonathan-Safran-Foer-194×300.jpg" alt="" title="Se niente importa Perché mangiamo gli animali di Jonathan Safran Foer" width="194" height="300" class="left"importanza nella nostra alimentazione quotidiana, sui motivi per cui mangiamo carne.
Il saggio, che si rivela poi un vero e proprio racconto dei ricordi della nonna e della sua cucina, parte appunto dai ricordi d’infanzia per dipanarsi via via in una vera e propria disquisizione sul consumo abituale di carne. Come dice lo stesso autore, il ”saggio” è un libro sulla famiglia anche se poi conduce al discorso se consumare oppure no la carne che ci viene da soggetti incapaci di difendersi per finire poi nel nostro piatto.