Una storia che si svolge in un contesto di affari e corruzione, di potere e sotterfugi, di illusioni e certezze.
La storia inizia nel lussuoso palazzo in cui ha la sua sede operativa una famosa agenzia di viaggi. Nel cuore della notte, proprio in questo lussuoso palazzo, avviene un delitto sul quale misteriosamente cala il silenzio totale. Ma perché il silenzio? Il motivo è chiaro: dietro quel silenzio si cela un mondo perverso capace di arrivare ai delitti più efferati per salvare la faccia e mantenere il potere. E chi sa tace…per paura o per speranza di…
L’impero di Cindia di Federico Rampini
Cina o India? Oppure Cindia? Vincerà la Cina o l’India o un aggregato delle due nazioni che potrebbe chiamarsi Cindia? Quale delle due dominerà il mondo? Questo l’interrogativo che si
Grida da molto lontano di Ake Edwardson
Un caso difficile per il commissario Winter e la sua squadra, un caso che alla fine viene risolto ma in un modo piuttosto inusuale.
Si tratta di trovare l’assassino di una giovane donna trovata morta sulle rive di un lago nei dintorni di Göteborg. La scoperta del cadavere dà il via ad una serie di indagini che non partono però da nessun indizio, perché non c’è nessun indizio su questa donna che apparentemente non ha né una storia né un passato.
La bambina di neve di Eowyn Ivey
È una storia molto bella, romantica e commovente. È ambientata in Alaska e riporta agli anni del primo Novecento, più esattamente al 1920. In questo luogo selvaggio arrivano da lande lontane due coniugi, Jack e Mabel, una coppia anziana che conduce una vita durissima in una fattoria isolata ai limiti della foresta, affrontando giorno dopo giorno una sfida estenuante per sopravvivere in quella natura selvaggia.
Il patto che ci lega di Giorgio Napolitano
Un saggio che raccoglie alcuni dei principali discorsi tenuti da Giorgio Napolitano nel corso della prima metà del suo mandato al Quirinale.
Un libro straordinario nel quale si avverte in sottofondo un sentimento di altri tempi, il grande ”patriottismo” del nostro Presidente della Repubblica, un sentimento fortissimo sottinteso in ogni sua parola, per il quale si adopera senza sosta per richiamare, al di sopra delle parti, i principi di coesione e identità del Paese, la fedeltà alle istituzioni dello Stato e soprattutto alla sua Costituzione, con il continuo richiamo a quel “patto che ci lega” che sta alla base dell’Italia repubblicana.
Ho il tuo numero di Sophie Kinsella
Poppy Wyatt è una giovane fisioterapista che ha alle spalle un’infelice vita sentimentale.
Poi un giorno Poppy conosce nel luogo di lavoro Magnus Tavish, un giovane docente universitario, che dopo qualche mese di fidanzamento le regala un favoloso anello, che appartiene alla famiglia Tavish da tre generazioni: è un magnifico smeraldo con due diamanti di cui Poppy è molto orgogliosa. È tanto prezioso che Magnus ha dovuto andare a ritirarlo da una cassetta di sicurezza in banca.
Clelia. La mia dolce fatina dei sogni di Letizia Potenza
Racconto per ragazze di ogni età
È una storia per ragazzi e ragazze che sognano l’avventura, ma non sanno che ogni avventura comporta dei rischi. Lo scopriranno leggendo questo libro e capiranno anche che la realizzazione dei loro sogni richiede molto coraggio, quanto ne ha la bambina protagonista di questa storia, che pure non ha voluto lei la sua avventura, ma ve l’hanno costretta gli eventi. Ma procediamo con ordine.
Casa di Marilynne Robinson
Casa, ovvero tornare a casa, è il tema intorno al quale ruota tutta una storia che mette in risalto la famiglia, i valori della famiglia e la dolorosa difficoltà del perdono.
Quanto è ”bello” tornare a casa per la gioia di tornarvi e quanto è ”doloroso” tornare a casa dopo una sconfitta: due concetti diversi per due realtà diverse, perché i due protagonisti tornano entrambi a casa, ma solo perché la casa paterna rappresenta l’unico rifugio al quale hanno pensato nel momento in cui le amarezze della loro vita hanno avuto il sopravvento.
La nostra guerra 1940-1945 di Arrigo Petacco
Arrigo Petacco affronta in questo saggio uno dei periodi più difficili della storia d’Italia, la Seconda guerra mondiale.
Un periodo difficile anche perché disseminato di bugie e ipocrisie. Difficile per molti altri motivi che vanno oltre le ideologie del regime: per proteggere segreti militari, per nascondere responsabilità politiche, complicità, doppi giochi e tradimenti. E non solo…
In Italia si chiama amore di Melissa P.
Un saggio nel quale l’autrice tenta di tracciare il ritratto sociale dell’Italia di oggi.
Il tema di questo splendido lavoro di Melissa P. verte sul sesso, sulla libertà sessuale e sull’interpretazione moderna del fare sesso in Italia. Una carrellata di personaggi e storie famose che raccontano un’epoca del nostro Paese, divenuto teatro di scandali e ipocrisie oltre i limiti del lecito. Un Paese in cui il sesso non è più il complemento dell’amore, ma è anzi e soprattutto uno strumento per conseguire il successo, per raggiungere obiettivi, una merce di scambio e un’arma di ricatto.