Il patto che ci lega di Giorgio Napolitano

 Un saggio che raccoglie alcuni dei principali discorsi tenuti da Giorgio Napolitano nel corso della prima metà del suo mandato al Quirinale.
Un libro straordinario nel quale si avverte in sottofondo un sentimento di altri tempi, il grande ”patriottismo” del nostro Presidente della Repubblica, un sentimento fortissimo sottinteso in ogni sua parola, per il quale si adopera senza sosta per richiamare, al di sopra delle parti, i principi di coesione e identità del Paese, la fedeltà alle istituzioni dello Stato e soprattutto alla sua Costituzione, con il continuo richiamo a quel “patto che ci lega” che sta alla base dell’Italia repubblicana.

Ho il tuo numero di Sophie Kinsella

 Poppy Wyatt è una giovane fisioterapista che ha alle spalle un’infelice vita sentimentale.
Poi un giorno Poppy conosce nel luogo di lavoro Magnus Tavish, un giovane docente universitario, che dopo qualche mese di fidanzamento le regala un favoloso anello, che appartiene alla famiglia Tavish da tre generazioni: è un magnifico smeraldo con due diamanti di cui Poppy è molto orgogliosa. È tanto prezioso che Magnus ha dovuto andare a ritirarlo da una cassetta di sicurezza in banca.

Clelia. La mia dolce fatina dei sogni di Letizia Potenza

 Racconto per ragazze di ogni età
È una storia per ragazzi e ragazze che sognano l’avventura, ma non sanno che ogni avventura comporta dei rischi. Lo scopriranno leggendo questo libro e capiranno anche che la realizzazione dei loro sogni richiede molto coraggio, quanto ne ha la bambina protagonista di questa storia, che pure non ha voluto lei la sua avventura, ma ve l’hanno costretta gli eventi. Ma procediamo con ordine.

Casa di Marilynne Robinson

 Casa, ovvero tornare a casa, è il tema intorno al quale ruota tutta una storia che mette in risalto la famiglia, i valori della famiglia e la dolorosa difficoltà del perdono.
Quanto è ”bello” tornare a casa per la gioia di tornarvi e quanto è ”doloroso” tornare a casa dopo una sconfitta: due concetti diversi per due realtà diverse, perché i due protagonisti tornano entrambi a casa, ma solo perché la casa paterna rappresenta l’unico rifugio al quale hanno pensato nel momento in cui le amarezze della loro vita hanno avuto il sopravvento.

La nostra guerra 1940-1945 di Arrigo Petacco

 Arrigo Petacco affronta in questo saggio uno dei periodi più difficili della storia d’Italia, la Seconda guerra mondiale.
Un periodo difficile anche perché disseminato di bugie e ipocrisie. Difficile per molti altri motivi che vanno oltre le ideologie del regime: per proteggere segreti militari, per nascondere responsabilità politiche, complicità, doppi giochi e tradimenti. E non solo…

In Italia si chiama amore di Melissa P.

 Un saggio nel quale l’autrice tenta di tracciare il ritratto sociale dell’Italia di oggi.
Il tema di questo splendido lavoro di Melissa P. verte sul sesso, sulla libertà sessuale e sull’interpretazione moderna del fare sesso in Italia. Una carrellata di personaggi e storie famose che raccontano un’epoca del nostro Paese, divenuto teatro di scandali e ipocrisie oltre i limiti del lecito. Un Paese in cui il sesso non è più il complemento dell’amore, ma è anzi e soprattutto uno strumento per conseguire il successo, per raggiungere obiettivi, una merce di scambio e un’arma di ricatto.

Una e indivisibile di Giorgio Napolitano

 Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia
Un’opera del nostro Presidente della Repubblica scritta con il cuore, in nome di quell’italianità mai spenta che lo sostiene in questi momenti difficili. Dice, infatti, Giorgio Napolitano: “Abbiamo insistito tanto, e con pieno fondamento, su quel che l’Italia e gli italiani hanno mostrato di essere in periodi cruciali del loro passato, e sulle grandi riserve di risorse umane e morali, d’intelligenza e di lavoro di cui disponiamo, perché le sfide e le prove che abbiamo davanti sono più che mai ardue, profonde e di esito incerto”.

Il sentiero dei bambini dimenticati di Elly Griffiths

 Le ossa non dimenticano. Mai
Una storia ambientata in Inghilterra, nel North Norfolk. Scenario triste: desolate paludi salmastre, calma piatta e terribile che nasconde terrificanti segreti, mare stranamente tranquillo. Ma in quest’atmosfera apparentemente senza scosse avviene una scoperta sconcertante: durante gli scavi riemerge dal fango una piccola mano leggermente chiusa che all’esile polso presenta un braccialetto che sembra fatto d’erba. E il dubbio atroce: da quanto tempo le sabbie del Saltmarsh custodiscono queste ossa? Un caso misterioso che Ruth Galloway si trova a dover risolvere.

A piedi nudi sulla terra di Folco Terzani

 Rifiutare ogni regola, vivere senza denaro, rischiare la vita per vivere la libertà.
Protagonista di questo libro è Baba Cesare, l’asceta italiano che si è avvicinato al mondo dei sadhu indiani: una scelta consapevole di vita e la ribellione a un’esistenza senza significato. Ha rinunciato a tutto per vivere libero nella giungla, in una grotta, dormendo sul pavimento, bevendo l’acqua quella del fiume, cibandosi di offerte spontanee. Baba non vuole altro che vivere libero, senza compromessi, povero ma libero da ogni schiavitù.

Oggi (vi) cucino io di Renato Brunetta e Fabrizio Nonis

 Viaggio nella cucina regionale italiana: ricette, ricordi e varia umanità
Questo libro nasce da una lunghissima amicizia che lega il ministro e Fabrizio Nonis, il cuoco-macellaio amato dalla tv. Il volume propone un viaggio attraverso le Regioni d’Italia, come per conoscere il nostro meraviglioso Paese attraverso la sua cucina, attraverso 250 ricette spiegate in modo semplice, abbinate ai più buoni vini italiani e arricchite dal personalissimo tocco dei due autori. E cucinabili da chiunque.