Questo saggio di Gianrico Carofiglio sembra anzi è un monito, giusto, giustissimo e ”obiettivo” in un mondo in cui la manipolazione, la trasformazione delle parole è diventata un vero e proprio ”modus loquendi”, un modo di parlare tanto per parlare, senza approfondire il significato della parola impropriamente pronunciata o scritta.
Gianrico Carofiglio ci ricorda in questo saggio che è indispensabile restituire alle parole il senso con il quale sono state coniate, con il quale sono state formulate per indicare uno stato d’animo, una situazione di fatto per cui quella parola è proprio il termine esatto. Solo attraverso questa consapevolezza è possibile fondare la verità dei sentimenti e delle idee.
libro
Togliamo il disturbo di Paola Mastrocola
Saggio sulla libertà di non studiare
Questo libro non è stato scritto a caso o buttato giù di getto, ma è il risultato di una seria riflessione su quella che è oggi la scuola italiana. Perché oggi, nel terzo Millennio, rimane soltanto una vaga sembianza di quella che fu un tempo la scuola italiana. ”Togliamo il disturbo” di Paola Mastrocola è un’autentica e coraggiosa e sincera battaglia, perché si torni ad apprezzare ed amare la cultura che è vita e futuro e che si riprenda a considerare la scuola quale luogo in cui si forma la preparazione indispensabile ad affrontare la vita. Perché, come diceva un antico saggio ”Non schola, sed vita discitur” ovvero ”non s’impara per la scuola ma per la vita”.
Una storia di destra di Italo Bocchino
È la storia di un giovane di provincia cresciuto in un ambiente familiare in cui l’importanza di certi valori viene vissuta e rispettata.
E proprio l’esempio dei valori trasmessigli dal padre lo conduce negli anni Ottanta alla carriera politica. Il giovane Italo Bocchino intraprende così un percorso che partendo dalle organizzazioni universitarie e passando per comizi, campagne elettorali e giornali, lo porta a Roma, alla Camera dei deputati e alla nascita di Futuro e Libertà. Una storia piena di soddisfazioni ma anche di cocenti delusioni e scontri durissimi.
Le notti sembravano di luna di Laura Bosio
Caterina Guerra è una ragazzina di dieci anni che insegue un sogno: correre in bicicletta come i campioni del Giro.
Lei vive nell’epoca del miracolo economico italiano, in una piccola città della pianura vicino a un fiume. Un periodo ostico per le donne, perché proprio in quel periodo per le donne è off limits diventare corridori. Figuriamoci…roba da uomini, pensavano ai tempi. O forse Caterina preferisce ignorare i tabù assurdi e coltivare il suo sogno, perché solo in bicicletta riesce a provare una felicità immensa.
Il libro segreto di Gesù di Simone Venturini
I codici nascosti della Resurrezione
I tre giorni che hanno cambiato il mondo
Gerusalemme, 7 aprile dell’anno 30: Gesù viene crocifisso sul Golgota e deposto in una tomba poco distante. Secondo le testimonianze riportate nei Vangeli, il corpo resta nel sepolcro per circa quaranta ore, dalla sera di venerdì fino all’alba di domenica 9 aprile. Quella mattina, alcune donne che avevano assistito alla crocifissione si recano sul posto per rendergli omaggio, ma con loro grande stupore trovano una tomba vuota.
Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato di Mario Grosso
I temi: Principi e archetipi bioclimatici, Criteri progettuali, Metodi di calcolo, Esempi progettuali e applicativi con Software WINDCHILL per la determinazione della riduzione del fabbisogno di raffrescamento da Ventilazione Naturale Controllata
Negli ultimi anni sono stati emanati importanti provvedimenti legislativi e normativi per il contenimento dei consumi energetici negli edifici, che hanno, tuttavia, interessato solo marginalmente gli usi elettrici e, in particolare, la climatizzazione estiva. Questi sono in costante aumento, come testimonia l’incremento nell’installazione di condizionatori, e inducono effetti significativi sui cambiamenti climatici causati dall’effetto serra.
Cose da salvare in caso di incendio di Haley Tanner
L’incantevole storia di un amore straordinario
È la storia di due bambini, Vaclav e Lena, emigrati entrambi dalla Russia negli Stati Uniti. I due bambini si trovano in situazioni diverse: Vaclav vive con i genitori, ebrei russi emigrati, in un modesto appartamento di Brooklyn, che lo amano e lo proteggono. Lena ha le stesse origini, ma non ha i genitori, abita con una giovane zia sbandata ed è quasi spesso sola. I suoi genitori l’hanno abbandonata e sono spariti nel nulla, senza dare più notizie di sé. Naturalmente Vaclav e Lena hanno problemi di integrazione nella comunità locale e anche a scuola, come tutti i figli di immigrati, del resto.
Oltre le scale di Lorrie Moore
Siamo nel 2001, in un’America sempre più sul piede di guerra in Medio Oriente.
All’epoca Tassie Keltijn, la protagonista, ha vent’anni. Figlia di un un agricoltore dell’lllinois, nelle pianure del Midwest, si trasferisce a Troy per frequentare l’università. Forse il percorso universitario è un modo come un altro per sfuggire a una noiosa vita provinciale per affrontare un mondo diverso, fatto di cultura e politica. In seguito decide di cercare un lavoro e lo trova: viene assunta come baby sitter da una coppia in attesa di adottare un bambino, Sarah e Edward, che la coinvolgono nella ricerca di una mamma naturale disposta a cedere il proprio figlio.
L’impero di Cindia di Federico Rampini
Cindia, la Cina e l’India: l’aggregato delle due nazioni con il numero più elevato di popolazione.
In totale, Cindia e i suoi paesi satelliti sono cinque volte la popolazione dell’intero continente europeo inclusa la Russia, otto volte l’Unione europea allargata a 25 membri, 13 volte gli abitanti degli Stati Uniti. Con queste credenziali Cindia si prepara a riconquistare il posto appartenutole per millenni: quello delle due civiltà più antiche, più ricche, più avanzate nel corso della storia del mondo. E infatti, dopo una parentesi di decadenza, riemergono oggi due universi che hanno un passato di 5000 anni e una tradizione storica che neppure gli europei conoscono. Ma non solo. Cindia è il nuovo centro del mondo, che ha nelle mani il futuro dell’umanità.
Coppie in attesa. Il desiderio di diventare genitori di Giorgia Zaffini
Secondo gli ultimi dati statistici l’infertilità è in forte aumento e colpisce sempre più proprio le coppie che desiderano diventare genitori.
Queste coppie vivono l’infertilità come un vero dramma, ed in effetti lo è, perché diventare genitori è il sogno più bello che possano avere due persone che si amano e desiderano ardentemente condividere la gioia di mettere al mondo un figlio e poi educarlo e seguirlo nelle varie fasi della sua vita: è come coltivare un fiore. Proprio per questo motivo di alto valore umano aumentano le richieste di terapie mediche e di altre alternative, come la fecondazione in vitro oggi in forte aumento. Queste coppie che lottano per avere un figlio sono assolutamente da ammirare in momenti in cui l’equilibrio familiare è in forte crisi.