Il sentimento misterioso che muove il mondo
In questa sua ultima opera, Bruno Vespa conduce una sorta d’indagine su un sentimento universale dai mille volti. In particolare traccia un ritratto forse a noi sconosciuto dell’animo degli italiani, dai quindici agli ottantacinque anni. Questa sua indagine sembra voler scavare a fondo nell’animo dei suoi personaggi, andare alle radici di un sentimento che supera tutte le barriere e rimuove gli ostacoli e scavalca ogni confine. E capire cosa spinge questa voglia d’amore che ”move il sole e le altre stelle” anche alle estreme conseguenze, in certi casi…La cronaca insegna…
La macchia del peccato di Franck Thilliez
Franck Sharko è un commissario di polizia. Sua moglie è scomparsa da sei mesi senza lasciare alcuna traccia.
E lui non riesce a darsi pace, non riesce a capire perché quella notte Suzanne non sia rientrata a casa dal lavoro. Da allora, Sharko non ha più ricevuto sue notizie, né alcun indizio su cosa le sia capitato e neppure una richiesta di riscatto. E da sei mesi Sharko ha perduto ogni interesse per il lavoro, per gli affetti rimasti, per la vita. Ma, all’improvviso, si fa vivo un geniale serial killer che lo coinvolge in un gioco distruttivo di morte e perversione. Sharko sta al gioco. Spinto dal suo dolore e dal bisogno di scoprire la verità decide di agire per fermare una spirale di violenza che sembra non avere fine…
L’albergo delle donne tristi di Marcela Serrano
Su un isoletta dell’arcipelago di Chloè, nel Sud del Cile, c’è un albergo per donne sole, che si sentono confuse e stanche, tristi e deluse dalla vita, distrutte dal disamore regnante.
Sono donne diverse per diversa estrazione sociale e per diversi percorsi di vita, ma che hanno in comune un grosso problema: la difficoltà di vivere l’epoca dell’emancipazione femminile. E per ritrovare se stesse sono in cerca di tempo e spazio per curare il proprio dolore. E lo spazio e il tempo lo trovano proprio in questo albergo. Un microcosmo nel quale s’intrecciano storie comuni di tante donne, passate ognuna per esperienze diverse.
Licenziare i padreterni. L’Italia tradita dalla Casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
Un libro-documento dei tempi moderni, che ben inquadra le responsabilità di chi avrebbe potuto salvare l’Italia e non l’ha fatto o non ha saputo farlo.
Un libro che mette i politici e la politica di fronte alle proprie responsabilità. Perché in un periodo gravissimo per il Paese, mentre la crisi infuria, l’euro vacilla, l’Italia è a rischio default, i “padreterni” continuano impassibili nel loro stile di vita perché nessuno osa toccare le loro tasche: un golpe notturno elimina dalla manovra di Tremonti la norma che adegua le indennità dei parlamentari italiani a quelle, molto più basse, dei colleghi europei. Urgono interventi, anche dolorosi, che la manovra correttiva del governo chiede a tutti i cittadini. Ma solo ai cittadini comuni.
Il giardino delle erbe proibite di Titania Hardie
Il libro ci conduce nel 2007, da San Francisco alla Toscana, attraverso il viaggio di una giovane donna alla ricerca di se stessa.
È una gelida mattina d’inverno, la nebbia è fitta nella baia di San Francisco, ma Madeline Moretti è tutta eccitata perché da Londra è in arrivo Christopher, il suo fidanzato, per trascorrere insieme le vacanze di Natale. Ma Christopher rimane vittima di un terribile incidente e lei non ha potuto neppure riabbracciarlo. È un dolore terribile: in un attimo, Madeline sente di aver perduto non solo Christopher, ma anche il senso della vita. Neppure nel lavoro riesce a trovare conforto. Per ritrovare se stessa, decide di andare in Toscana, la terra della sua famiglia.
Terre di sangue di Timothy Snyder
L’Ucraina ha pagato un prezzo altissimo, anzi il prezzo più alto alle sanguinose dittature del Ventesimo secolo. E insieme a lei la Polonia, la Bielorussia e i Paesi baltici.
Un inferno che viene desunto solo da fotografie, filmati, testimonianze dell’epoca, ma di cui non conosciamo a fondo tutta la verità, una verità atroce, superiore per nefandezza allo sterminio di massa nei campi di concentramento nazisti, durante la Seconda guerra mondiale.
La Casa per bambini speciali di Miss Peregrine di Ransom Riggs
In una strana isola oltre le coste del Galles c’è una casa particolare, che una volta ospitava bambini speciali, che avevano poteri strani e misteriosi.
Il nonno di Jacob, l’unico della sua famiglia che sia sfuggito al terribile sterminio nazista, trascorre lunghe notti ossessionato da incubi che lo ricollegano proprio a quella casa. E perciò, quando sembra che per la sua famiglia sia giunta la fine, Jacob decide di scoprire la verità, vuole sapere cosa sia realmente successo in quella casa dove molti anni prima Miss Peregrine aveva offerto rifugio a suo nonno e a molti altri bambini, che forse, in qualche modo, non hanno mai abbandonato quella casa.
Baci a colazione di Gaetano Cappelli
Serena Drago è una scrittrice di fama, amata, ammirata e letta da numerosi fans.
Ma dopo la scomparsa in mare del suo grande amore, il navigatore solitario Ciro Tempera, Serena smette di scrivere best seller a gogò: milioni di copie che hanno sempre avuto enorme successo. Purtroppo, con la dolorosa perdita del suo amore, perde anche la voglia di scrivere. Grande è la delusione delle sue numerose e affezionate lettrici e soprattutto di Fedele Solmi, il suo pur cinico editore. Ma Serena, incurante di tutto e di tutti, si ritira alla Quercia del Terzo Salmo, una spa new age di Saturnia, insieme alla sua amica Margaux Tielmann.
Nei versi di Dante l’Italia ieri e oggi
Purgatorio – canto 6 (76 – 151)
Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!
Quell’anima gentil fu così presta,
sol per lo dolce suon de la sua terra,
di fare al cittadin suo quivi festa;
e ora in te non stanno sanza guerra
li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode
di quei ch’un muro e una fossa serra.
Cerca, misera, intorno da le prode
le tue marine, e poi ti guarda in seno,
s’alcuna parte in te di pace gode.
Giù al Sud. Perché i terroni salveranno l’Italia di Pino Aprile
Un libro da leggere, un libro che dimostra come un pezzo pur importante della nostra Italia sia stato ed è ancora oggetto di vilipendio. Perché forse non si pensa che SIAMO TUTTI ITALIANI, a nord e a sud, semplicemente, figli della stessa Patria ”ora in grave sofferenza”.
Un Sud costretto a girovagare per tutto il mondo in cerca di lavoro per il futuro dei figli. Un Sud che ha fatto l’America, come dice Obama, perché gli italiani hanno fatto l’America e quegli italiani erano tutti ”terroni del Sud”. Ma ora stiamo assistendo ad un fenomeno meraviglioso: vediamo un Sud dove le nuove generazioni di ragazzi restano lì, al Sud dove sono nati e cresciuti, per costruire una possibilità di futuro a casa propria.