La camera chiusa di Maj Sjowall e Per Wahloo
La camera chiusa di Maj Sjowall e Per Wahloo
Un romanzo giallo che parla di due indagini, apparentemente separate, su una serie di rapine in banca, una delle quali finita con la morte di un cliente e il misterioso ritrovamento di un cadavere in una stanza chiusa dall’interno
Il commissario Martin Beck risolve l’enigma della camera chiusa svelando una insospettabile connessione. Il cadavere si trova in una stanza chiusa dall’interno e con le finestre sbarrate; il corpo presenta una ferita da arma da fuoco, ma nessuna traccia della pistola. Il caso sembra davvero irrisolvibile e il più difficile che il commissario sia stato chiamato a risolvere.
A Riveder le Stelle di Beppe Grillo
A Riveder le Stelle di Beppe Grillo
Come seppellire i partiti e tirar fuori l’Italia dal pantano
Loro non si arrenderanno mai. Noi nemmeno
La rivoluzione del MoVimento Cinque Stelle
per restituire la politica italiana ai cittadini
”Fuori tutti. In quindici anni avete riportato il Paese al dopoguerra”
Sono in milioni, in Italia, a pensarla così su chi oggi governa la nazione. E in milioni ad avere priorità politiche ben diverse da quelle che dominano i dibattiti nello stagno di Montecitorio.
Oddio! Mia moglie è incinta! di Antonio Martínez Asensio
Oddio! Mia moglie è incinta! di Antonio Martínez Asensio
Finalmente un libro scritto da un uomo per gli uomini
Antonio Martínez Asensio rivela tutto ciò che ha provato in prima persona durante i nove mesi d’attesa.
Le cose sono vive: ci ascoltano, ci parlano, ci avvolgono nella loro aura
Le cose sono vive: ci ascoltano, ci parlano, ci avvolgono nella loro aura
Gli abitanti del mondo pre-moderno lo sapevano, istintivamente i più, consapevolmente alcuni: le cose della nostra vita, gli oggetti materiali, i luoghi nei quali abitiamo, non sono cose morte, ma vive: talmente vive che ci ascoltano, ci parlano e ci avvolgono nella loro aura
Uno degli aspetti più caratteristici e più sconcertanti della modernità e del suo preteso ”progresso” consiste proprio nell’oblio di questa semplice, elementare verità, la cui conseguenza diretta sono l’indifferenza o il disprezzo con i quali trattiamo gli oggetti e le cose, ritenendoli in se stessi insignificanti e perfettamente intercambiabili.
Il tempo che vorrei di Fabio Volo
Il tempo che vorrei di Fabio Volo
“I’ll trade all my tomorrows for a single yesterday: cambierei tutti i miei domani per un solo ieri, canta Janis Joplin”
È forse proprio questo il tempo che vorrei. Lorenzo non sa amare o non sa dimostrarlo. Perciò si trova di fronte a due amori difficili da ricostruire: con un padre che forse non c’è mai stato e con una donna che se n’è andata.
”Leielui” di Andrea De Carlo
”Leielui” di Andrea De Carlo In un giorno di pioggia torrenziale Dario Deserti, autore del bestseller internazionale ”Lo sguardo della lepre” e di altri romanzi di minor successo, ubriaco e…
Le luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale
Le luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale
Maria, l’amministratrice condominiale libera di un palazzo apparentemente come tanti, muore all’improvviso, in un incidente stradale
Rimane sua figlia, una bambina di sei anni: e rimane una lettera. La bambina si chiama Mandorla, e già nel nome ha tutto l’incanto e l’assurdità di quello che sarà il suo destino: nella lettera Maria infatti rivela che il vero padre di Mandorla si nasconde proprio in uno dei cinque piani del condominio che lei amministrava…
La famiglia non è una malattia grave di Federica Storace
La famiglia non è una malattia grave di Federica Storace La famiglia non è una malattia grave, un volume che affronta con garbata ironia le tragicomiche vicissitudini di una mamma…
”La disciplina giuridica del condominio”, presentata la ristampa anastatica del volume del 1936
”La disciplina giuridica del condominio”, presentata la ristampa anastatica del volume del 1936
”La disciplina giuridica del condominio”
Con gli adempimenti degli amministratori di condominio
È stata presentata a Roma la ristampa anastatica del volume ”La disciplina giuridica del condominio”, apparso nel 1936 in occasione della prima legge organica sul condominio. Confedilizia: è il riconoscimento della ”Capacità giuridica al condominio per mettersi al passo con l’Europa”
Evento, presentazione del volume ”Nel vetro c’è”
Evento, presentazione del volume ”Nel vetro c’è”
Diego Chilò per Venini: i vasi di Diego Chilò, vasi dall’anima di fuoco e vetro
Esperienze in vetro che penetrano nell’anima dei materiali: le creazioni di Diego Chilò per Venini sono raccolte nel volume Nel vetro c’è, edito da Editrice Compositori. Dal progetto alla fornace, sorprendenti vasi fatti di fuoco e vetro prendono forma, ognuno attraverso il suo processo di lavorazione.