Lucky Man. Un uomo fortunato di Michael J. Fox

 Nel settembre del 1998 Michael J. Fox annunciò pubblicamente che gli era stato diagnosticato il morbo di Parkinson.

Per chi non lo sapesse, il morbo di Parkinson è una condizione neurologica degenerativa, per la quale la ricerca non è ancora arrivata ad una idonea terapia e che di solito colpisce persone molto più anziane. La reazione fu impressionante. La coraggiosa confessione innescò un movimento di informazione e di ricerca, rompendo il silenzio che aveva avvolto fino ad allora la malattia. Ora, Michael J. Fox ha voluto raccontare la storia della sua lotta contro questo male. E lo ha fatto con un certo ammirevole umorismo per trasmettere ottimismo e speranza a quanti come lui lottano per sconfiggere il male.

“Il grande cane nella città fantasma” di Francesca Capelli – Brunella Baldi

Tra le macerie dell’Aquila, distrutta dal terremoto, un cane grigio aspetta il ritorno dei padroni. Il cane non sa che non torneranno, ma lui pazientemente aspetta.

È triste e mogio, ma rimane sempre lì, di fronte alla casa distrutta della sua famiglia, nella città fantasma. Ma dopo qualche giorno inizia anche per lui una nuova vita: viene adottato da altri bambini, dagli abitanti di un’altra casa che però ha le ruote, quindi è forse una casa abitata da una famiglia Rom. Nasce così un’amicizia vera che riesce a curare il dolore per la perdita dei suoi padroni. Quando i Rom partono lui rimane indeciso e pensieroso, ma alla fine salta sulla casa mobile e parte con la sua nuova famiglia.

La Moneta Libera da inflazione e da interesse di Margrit Kennedy

 La moneta è una delle più geniali invenzioni dell’umanità, ma anche una delle più pericolose.

“La moneta libera da inflazione e da interesse” spiega in modo semplice e chiaro come le politiche finanziarie regolino i mercati globali e come l’interesse distrugga le nostre società e gli ecosistemi. In particolare, svela i difetti nascosti nel nostro sistema monetario, individuando e analizzando le conseguenze a lungo termine di quattro comuni malintesi:

– Che c’è solo un tipo di crescita.
– Che paghiamo un interesse solo se prendiamo in prestito dei soldi.
– Che usufruiamo tutti allo stesso modo dell’attuale sistema monetario.
– Che l’inflazione è parte integrante delle economie di libero mercato.

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa

 Il Principe Fabrizio Salina assiste con angoscia al lento decadere della classe aristocratica alla quale appartiene.

Infatti, con lo sbarco in Sicilia di Garibaldi e del suo esercito, si forma una nuova classe, quella della borghesia, che naturalmente il principe disprezza, come tutti gli aristocratici, del resto. Il nipote di don Fabrizio, Tancredi, combatte nelle file garibaldine, ma rassicura lo zio sul suo futuro, dicendogli che alla fine i fatti si sarebbero svolti a loro vantaggio. Il Principe Fabrizio ha una figlia, Concetta, per la quale Tancredi ha un certo interesse e Concetta, a sua volta, ricambia i suoi sentimenti. Ma poi le cose vanno diversamente.

Eco-Villaggi di Jan Martin Bang

 Guida pratica alle comunità sostenibili

Perché un gruppo di persone decide di unirsi in una comunità? In che modo questo gruppo cresce e si sviluppa? Grazie a cosa è in grado di superare i problemi? Quali meccanismi gli permettono di rimanere vitale e di non perdere di vista il proprio obiettivo?

La medicina sottosopra. E se Hamer avesse ragione? di Giorgio Mambretti Jean Seraphin

 Osannato dai malati, osteggiato dall’Ordine dei Medici, il dottor Hamer colleziona lauree ad honorem in medicina in certi Paesi, e processi in altri, oltre a riempire periodicamente le cronache dei quotidiani di mezza Europa con le sue vicende.

Oncologo e ricercatore, basta il suo nome perché nel mondo della Sanità si assista a una levata di scudi… ma le sue casistiche di guarigione delle malattie degenerative sono impressionanti, tali da far vacillare l’edificio della medicina ufficiale...

Il mito della Nazione di Alessandra Esperide e Nicola Quondamatteo

 Personaggi e storie del Risorgimento

Nel 1861 si realizza il sogno dell’Unità d’Italia. Ma quanto sangue per quel sogno!!!

Vite spezzate di eroi che s’immolano perché un’utopia diventi realtà, abili intrighi diplomatici in un lungo ed estenuante cammino per affrancare la Patria dallo straniero. E la passione e il sacrificio compiono il miracolo: l’Italia diventa una Patria sola unita in Roma. Ma è stato un sacrificio inutile? In realtà l’Italia è soltanto un’unità geografica, se pur profondamente voluta, non un’autentica unità spirituale. E i fatti di oggi lo dimostrano. Historia docet.

La dogana del vento di Folco Quilici

 Un fiero popolo guerriero. Una grande amicizia spezzata dalla Storia. Un amore più forte dei ricordi

Siamo nella seconda guerra mondiale, nell’aprile del 1945. In una valle prealpina, a Villa Alta, sotto l’imponente maniero della Dogana del Vento, sono rifugiati il quindicenne Guido e sua madre. Una sera, al cancello di Villa Alta, si presenta Pjotr, un cosacco poco più grande di lui, e fra i due ragazzi nasce un forte legame d’amicizia. Non è un caso raro che nascesse allora una grande amicizia fra un italiano e un cosacco. Infatti, negli anni del seconda guerra mondiale, circa ventimila cosacchi antibolscevichi combatterono volontari accanto ai tedeschi e agli italiani. Ormai prossimi alla fine del conflitto, i cosacchi cercarono un accordo con i vincitori ma furono rimpatriati, condannati per tradimento e giustiziati oppure inviati nei gulag siberiani.

TAV in Val di Susa di Marco Cedolin

 Un buio tunnel nella Democrazia

Prefazione di Massimo Fini

I progetti, i costi e i benefici della costruzione delle linee ferroviarie per i treni ad Alta Velocità/Capacità, una serie di opere faraoniche inutili dal punto di vista economico, ecologico e strategico.

La Repubblica delle Banche di Elio Lannutti

 Fatti e misfatti del sistema bancario. Con il concorso del controllore – Prefazione di Beppe Grillo

Da anni Elio Lannutti combatte le truffe e gli abusi compiuti dalle banche ai danni degli italiani.

Fondatore dell’Adusbef, una delle più autorevoli associazioni di tutela dei consumatori specializzata nel settore bancario, finanziario e assicurativo, è ormai pubblicamente riconosciuto come il paladino dei risparmiatori.