Prendiluna, il nuovo romanzo di Stefano Benni

E’ uscito lo scorso 11 maggio ed è già un caso editoriale il nuovo romanzo di Stefano Benni, Prendiluna, edito da Feltrinelli. 224 pagine nelle quali l’autore riconferma la sua travolgente capacità di essere comico, poetico e surreale. La trama infatti ha un pizzico di fiabesco e di onirico e quel tratto di imprevedibilità che rende un romanzo coinvolgente. Da leggere tutto d’un fiato.

Prendiluna, protagonista del romanzo, è una maestra in pensione a cui viene affidata un’importantissima missione da parte di un gatto fantasma: DieciMici devono essere consegnati a dieci Giusti. Comincia così il cammino-viaggio di Prendiluna che la porterà a incontrare personaggi magici, due matti scappati da una clinica, un killer-diavolo, gatti telepatici e gatti poeti, odiatori cibernetici, scienziati ed ex allievi della protagonista. Il viaggio si concluderà con l’arrivo all’università Maxonia, dove il sogno diventerà una tragica mortale battaglia dove ognuno incontrerà il suo destino e Prendiluna saprà se la Missione è riuscita. Il lettore? Lui potrebbe risvegliarsi sulla spiaggia, sulla luna, oppure nella complessa realtà del suo presente.

> MARGHERITA DOLCEVITA DI STEFANO BENNI

Ecco un piccolo estratto dal libro Prendiluna di Stefano Benni:

La vecchia guardava la luna, e viceversa. Era seduta nella veranda, e le sembrò che l’astro puntasse un raggio splendente sul prato, come per illuminare un palcoscenico. Sentì un crepitio, simile a quello degli stecchi che bruciano nel fuoco. Poi un tic tac. Le ricordava qualcosa… Ecco. Il crepitare erano archi o zampette che si accordavano. Il ticchettio era il battere della bacchetta sullo spartito. Il direttore di orchestra avvertiva i musicisti che era ora di esibirsi. E infatti, un istante dopo, scoppiò un concerto di grilli entusiasti. Cantavano come se festeggiassero qualcosa. Forse un compleanno. E per un grillo un compleanno è una cosa importante, perché vive un solo anno.

Lussuria, la nuova inchiesta di Emiliano Fittipaldi sui preti pedofili

Si dice il peccato e si dice il peccatore. Il nuovo libro-inchiesta di Emiliano Fittipaldi, “Lussuria”, racconta lo scandalo dei preti pedofili in Italia e nel mondo e come questi casi siano, molto spesso, occultati dai vescovi e dal Vaticano. Una nuova ed esplosiva inchiesta che rischia ancora di svelare le ipocrisie e il malcostume di alcuni tra i rappresentanti della Chiesa cattolica. Dopo il clamoroso successo di “Avarizia” che nel 2015 diede origine allo scandalo e al processo Vatileaks, il giornalista Emiliano Fittipaldi torna in libreria con ‘Lussuria’ – edito da Feltrinelli ed uscito il 19 gennaio – e alza ancora una volta il velo sull’orrenda realtà della pedofilia tra i preti e sugli scandali sessuali che coinvolgono vescovi e cardinali.

Dall’Australia al Messico, dalla Spagna al Cile, ma anche in Italia, da Como alla Sicilia, sono centinaia ogni anno le denunce di reati e comportamenti inaccettabili da parte del clero. E per la prima volta nel libro-inchiesta di fittipaldi ci sono nomi e cognomidi chi in questi anni ha occultato, con le parole o con i fatti, i comportamenti sessualmente molesti di prelati e cardinali, come tre dei componenti del gruppo di potere più alto nella Santa Sede, George Pell, Óscar Rodríguez Maradiaga e Francisco Errázuriz; prelati importanti come Carlo Maria Viganò, Tarcisio Bertone, Timothy Dolan e molti vescovi italiani, che ancora oggi non ritengono che sia necessaria una denuncia obbligatoria davanti alle violenze sessuali dei loro preti, aiutati anche dalle linee guida vaticane e della Cei.

Nessuno, fino ad ora, aveva messo insieme dati, casi concreti e inchieste giudiziarie ma nel libro di Fittipaldi emerge finalmente l’orribile quadro di un sistema Chiesa che a volte è preda del peccato della lussuria, fino al punto da tacitare gli scandali, con il rischio che le vittime non siano mai risarcite e che le malefatte dei carnefici non siano mai svelate.

L’albergo delle donne tristi di Marcela Serrano

Su un isoletta dell’arcipelago di Chloè, nel Sud del Cile, c’è un albergo per donne sole, che si sentono confuse e stanche, tristi e deluse dalla vita, distrutte dal disamore regnante.
Sono donne diverse per diversa estrazione sociale e per diversi percorsi di vita, ma che hanno in comune un grosso problema: la difficoltà di vivere l’epoca dell’emancipazione femminile. E per ritrovare se stesse sono in cerca di tempo e spazio per curare il proprio dolore. E lo spazio e il tempo lo trovano proprio in questo albergo. Un microcosmo nel quale s’intrecciano storie comuni di tante donne, passate ognuna per esperienze diverse.

Read moreL’albergo delle donne tristi di Marcela Serrano

Ballata di un amore italiano di Davide Longo

La storia di una coppia come tante: tanto amore ma tante zone d’ombra volutamente ignorate…per amore. O per indifferenza?…
Checco e Renata, una coppia collaudata in trent’anni di vita insieme, vissuta tra alti e bassi, ma sempre unita. Una sera come tante, Checco arriva a pensare che da molti anni non porta a ballare sua moglie Renata e così finalmente escono dal loro mondo domestico per immergersi in un’altra realtà dalla quale si sono isolati. Non c’è nessuna ricorrenza da festeggiare, ma solo il desiderio e la felicità di stare ancora insieme dopo tanto tempo. E ballano dondolandosi sulle note di un pezzo degli anni Sessanta, che li riportano indietro negli anni.

Read moreBallata di un amore italiano di Davide Longo

Gli ingredienti segreti dell’amore di Nicolas Barreau

Un romanzo semplice, il connubio di due elementi ad effetto: i libri e la buona cucina.
Protagonista Aurélie Bredin, una giovane e attraente chef, che gestisce da qualche anno il ristorante di famiglia, Le Temps des cerises, dove è cresciuta e ha trovato sempre conforto nei momenti difficili della sua vita. Ora, però, non sta attraversando un periodo felice: Claude, il suo compagno, l’ha appena lasciata ”licenziandola” con un biglietto piuttosto freddo e senza senso. È sola e disperata e allora si mette a girovagare per le strade di Parigi, tentando di sfuggire a un poliziotto che vorrebbe forse aiutarla o forse anche corteggiarla.

Read moreGli ingredienti segreti dell’amore di Nicolas Barreau

Ma come fa a far tutto? di Allison Pearson

Una domanda decisamente attuale e frequente, il problema di tutte le donne che lavorano: ”Come faccio a fare tutto?”
Questa è la domanda che si fa anche la protagonista di questo simpatico romanzo, Kate Reddy, una donna di trentacinque anni, molto attiva in casa e in ufficio. Ha un lavoro che le dà molte soddisfazioni e che non le fa pesare di avere un marito con troppe esigenze e due bambini da crescere ed educare. Ma nonostante le difficoltà quotidiane, Kate prosegue imperterrita nella sua carriera di lavoro, sostenuta soprattutto dal suo carattere forte e ironico che la porta ad affrontare tutto ironizzando anche su se stessa.

Read moreMa come fa a far tutto? di Allison Pearson

Quando la notte di Cristina Comencini

È la storia di una mamma che non riesce ad essere la mamma che vorrebbe, ma alla fine…
Ma andiamo per gradi. Marina ha un grave ”handicap”, se così vogliamo chiamare l’incapacità, quasi l’impossibilità di una mamma di rapportarsi al figlio, di comunicare con il suo bambino, di trasmettergli tutto il suo amore e la sua tenerezza, tutta la gioia di essere la sua mamma, la mamma proprio di lui, il meraviglioso bambino che lei stessa ha messo al mondo. È una realtà che Marina non ha confidato mai a nessuno e non ha mai ammesso neppure con se stessa, forse quasi incredula di non saper essere mamma.

Read moreQuando la notte di Cristina Comencini

Margherita Dolcevita di Stefano Benni

La protagonista è una ragazzina di 14 anni, Margherita, che vive con la sua famiglia in una casa che si trova al confine tra la periferia cittadina e la campagna.
È una ragazzina intelligente con qualche chilo di troppo, ma non dà troppo ”peso al suo peso” ed è sempre allegra, anche se il suo cuore non funziona molto bene. Conduce una vita tranquilla finché un giorno, davanti alla sua casa, spunta come un fungo un cubo di vetro nero circondato da un giardino sintetico e da una palizzata di siepi e la sua serenità diventa un lontano ricordo.

Read moreMargherita Dolcevita di Stefano Benni

Il giorno prima della felicità di Erri De Luca

Smilzo è un ragazzino orfano di entrambi i genitori, al quale hanno appioppato uno strano soprannome: “la scimmia”.
Viene cresciuto da Don Gaetano, un uomo tuttofare, nella Napoli degli anni ‘50, durante la rivolta delle Quattro Giornate: Don Gaetano è elettricista, muratore, portiere del caseggiato in cui abita anche lo Smilzo. Il ragazzo impara molte cose da Don Gaetano, una persona di grande esperienza che riesce a leggere nel pensiero della gente e conosce anche le emozioni più profonde nascoste nella mente del ragazzo, il cui gioco preferito è il calcio: i ragazzi più grandi però lo fanno giocare con loro solo per la sua capacità di recuperare i palloni. Ma lui in realtà va in cortile soltanto per la speranza di vedere Anna, una bambina che vede sempre dietro a una finestra.

Read moreIl giorno prima della felicità di Erri De Luca

Corpo libero di Ilaria Bernardini

La protagonista principale è Martina, una ragazza di soli 14 anni ma già una ginnasta professionista.
Va in Romania per partecipare alle gare di qualificazione per le Olimpiadi. Sono con lei Carla e Nadia per affrontare insieme un impegno importante per la loro carriera. Naturalmente c’è molta tensione fra le ragazze, unite e contemporaneamente divise dallo stesso obiettivo, perché tutte vorrebbero vincere, come del resto anche le atlete provenienti dalle altre nazioni. C’è quindi un’atmosfera di ansia, ma anche un pizzico d’invidia, di rivalità, di inevitabili confronti.

Read moreCorpo libero di Ilaria Bernardini