Margherita Dolcevita di Stefano Benni

 La protagonista è una ragazzina di 14 anni, Margherita, che vive con la sua famiglia in una casa che si trova al confine tra la periferia cittadina e la campagna.
È una ragazzina intelligente con qualche chilo di troppo, ma non dà troppo ”peso al suo peso” ed è sempre allegra, anche se il suo cuore non funziona molto bene. Conduce una vita tranquilla finché un giorno, davanti alla sua casa, spunta come un fungo un cubo di vetro nero circondato da un giardino sintetico e da una palizzata di siepi e la sua serenità diventa un lontano ricordo.

Concorso Letterario Nazionale “Autore di te stesso” 2011

 Il tuo sogno è quello di pubblicare un libro?
Se hai un’opera inedita e vinci il
Concorso Letterario “Autore di te stesso” 2011
avrai la pubblicazione gratuita del romanzo. Scopri i premi per i vincitori di tutte le categorie.

Recensione Libro.it e la CSA Editrice, organizzatori della seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale “Autore di te stesso” 2011, offrono a tutti gli scrittori la possibilità di far conoscere i propri libri e i propri scritti al pubblico del web.

Un uomo di Oriana Fallaci

 È una storia d’amore, di quell’amore autentico fatto di coraggio e condivisione di idee e sentimenti, di coraggio e amor di patria, di ideali e ribellioni.
È la storia dell’amore immenso oltre la vita di Oriana Fallaci per Alekos Panagulis, condannato a morte nel 1968 nella Grecia dei colonnelli per l’attentato a Georgios Papadopulos, il militare a capo del regime. Segregato per cinque anni in un carcere, subisce atroci torture. Esiliato, torna in patria alla fine della dittatura e viene eletto deputato in Parlamento. E anche qui conduce una lotta per dimostrare che gli stessi uomini della deposta Giunta continuano a occupare posizioni di potere. Ma inutilmente: muore in un misterioso incidente d’auto nel 1976.

La manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio

 Questo saggio di Gianrico Carofiglio sembra anzi è un monito, giusto, giustissimo e ”obiettivo” in un mondo in cui la manipolazione, la trasformazione delle parole è diventata un vero e proprio ”modus loquendi”, un modo di parlare tanto per parlare, senza approfondire il significato della parola impropriamente pronunciata o scritta.
Gianrico Carofiglio ci ricorda in questo saggio che è indispensabile restituire alle parole il senso con il quale sono state coniate, con il quale sono state formulate per indicare uno stato d’animo, una situazione di fatto per cui quella parola è proprio il termine esatto. Solo attraverso questa consapevolezza è possibile fondare la verità dei sentimenti e delle idee.

Togliamo il disturbo di Paola Mastrocola

 Saggio sulla libertà di non studiare
Questo libro non è stato scritto a caso o buttato giù di getto, ma è il risultato di una seria riflessione su quella che è oggi la scuola italiana. Perché oggi, nel terzo Millennio, rimane soltanto una vaga sembianza di quella che fu un tempo la scuola italiana. ”Togliamo il disturbo” di Paola Mastrocola è un’autentica e coraggiosa e sincera battaglia, perché si torni ad apprezzare ed amare la cultura che è vita e futuro e che si riprenda a considerare la scuola quale luogo in cui si forma la preparazione indispensabile ad affrontare la vita. Perché, come diceva un antico saggio ”Non schola, sed vita discitur” ovvero ”non s’impara per la scuola ma per la vita”.

Una storia di destra di Italo Bocchino

 È la storia di un giovane di provincia cresciuto in un ambiente familiare in cui l’importanza di certi valori viene vissuta e rispettata.
E proprio l’esempio dei valori trasmessigli dal padre lo conduce negli anni Ottanta alla carriera politica. Il giovane Italo Bocchino intraprende così un percorso che partendo dalle organizzazioni universitarie e passando per comizi, campagne elettorali e giornali, lo porta a Roma, alla Camera dei deputati e alla nascita di Futuro e Libertà. Una storia piena di soddisfazioni ma anche di cocenti delusioni e scontri durissimi.

La bambina con i sandali bianchi di Malika Bellaribi

 Malika nasce nella bidonville di Nanterre, nella regione dell’Île-de-France, da genitori algerini emigrati in Francia, un luogo di miseria dove non arrivano neppure acqua e corrente elettrica.
La piccola Malika è la settima di nove figli. Con Fatima, sua madre, ha un rapporto…inesistente. Presa com’è dalle preoccupazioni per i tanti figli che vengono al mondo uno dopo l’altro, Fatima non riesce ad affezionarsi a nessuno di loro e facilmente sfoga i suoi malumori con Malika, che ha il corpo sempre pieno di lividi. Malika impara presto a fare tutto in silenzio, a non dare fastidio, a non fare rumore, a rendersi quasi invisibile per evitare le botte e le macchie bluastre sul suo corpo.

Le notti sembravano di luna di Laura Bosio

 Caterina Guerra è una ragazzina di dieci anni che insegue un sogno: correre in bicicletta come i campioni del Giro.
Lei vive nell’epoca del miracolo economico italiano, in una piccola città della pianura vicino a un fiume. Un periodo ostico per le donne, perché proprio in quel periodo per le donne è off limits diventare corridori. Figuriamoci…roba da uomini, pensavano ai tempi. O forse Caterina preferisce ignorare i tabù assurdi e coltivare il suo sogno, perché solo in bicicletta riesce a provare una felicità immensa.

Bando di partecipazione Premio Nazionale ”Un libro per l’ambiente” 2011/2012 – XIV edizione

 Legambiente e La Nuova Ecologia promuovono la XIV edizione del Premio Nazionale Un Libro per l’Ambiente per opere destinate ai ragazzi
Al premio potranno partecipare autori ed editori, enti pubblici e privati centri di educazione ambientale, aziende, imprese, associazioni e scuole che abbiano editato a stampa nel triennio 2009-2011 opere classificabili in almeno una delle seguenti aree tematiche: Ambiente e Spazi di vita, Salute e Alimentazione, Educazione alla Pace, all’Intercultura e alla Legalità, Arte e Territorialità.
IL PREMIO SI STRUTTURA IN DUE SEZIONI:
– Divulgazione Scientifica
– Narrativa
I volumi vincitori di ogni sezione, oltre alle consistenze successivamente indicate, potranno fregiarsi della dizione:
Premio Un Libro per l’Ambiente 2012
Libro consigliato da Legambiente

Il libro segreto di Gesù di Simone Venturini

 I codici nascosti della Resurrezione
I tre giorni che hanno cambiato il mondo

Gerusalemme, 7 aprile dell’anno 30: Gesù viene crocifisso sul Golgota e deposto in una tomba poco distante. Secondo le testimonianze riportate nei Vangeli, il corpo resta nel sepolcro per circa quaranta ore, dalla sera di venerdì fino all’alba di domenica 9 aprile. Quella mattina, alcune donne che avevano assistito alla crocifissione si recano sul posto per rendergli omaggio, ma con loro grande stupore trovano una tomba vuota.