Anarchici, grazie a Dio di Zélia Gattai
Anarchici, grazie a Dio di Zélia Gattai
Zélia Gattai, moglie del grande scrittore Jorge Amado, racconta la sua infanzia, la storia della sua famiglia, italiani emigrati in Brasile alla fine dell’Ottocento. Nel ricordo della piccola Zélia s’intrecciano avvenimenti pubblici e privati: i nonni partiti da Firenze per creare in Brasile la colonia Cecilia, primo esperimento di una comune brasiliana, una comune anarchica senza leggi, né religione, né proprietà privata; i giochi, i momenti difficili, le discussioni in famiglia; le pratiche superstiziose delle donne di San Paolo, il cinema muto, il processo a Sacco e Vanzetti.
Gli sposi di via Rossetti di Fulvio Tomizza
Gli sposi di via Rossetti di Fulvio Tomizza Trieste, seconda guerra, mondiale, avvenimenti drammatici. E in questo clima, in una Trieste occupata dai tedeschi e dilaniata dall’odio tra sloveni e…
Una volta nella vita di Danielle Steel
Una volta nella vita di Danielle Steel Nello sguardo di Daphne si celano dei segreti che nessuno avrebbe conosciuto. Lei stessa forse avrebbe continuato a cancellarli dalla memoria se un…
Non è tempo di lacrime di Cynthia Freeman
Non è tempo di lacrime di Cynthia Freeman
Due giovani, Dovid e Chavala, sono costretti a fuggire dalla Russia. Dopo lunghe peripezie arrivano in Palestina, dove partecipano alla formazione dello stato di Israele. Chavala non si sente tranquilla ed è combattuta fra due decisioni da prendere: restare accanto al marito per vivere insieme a lui l’esperienza dei pionieri della nazione ebraica o trasferirsi in America per tentare la fortuna a New York? Alla fine decide di partire da sola, ma vivere in un mondo sconosciuto è per lei sempre più difficile. Ogni giorno di più sente il peso della sua scelta sbagliata e ogni giorno di più sente la mancanza del marito, che continua ad amare.
Affinché nessuno muoia di Frank G. Slaughter
Affinché nessuno muoia di Frank G. Slaughter Randolph Warren è un medico molto attento, che dedica la sua vita alla cura dei suoi pazienti con scrupolosità estrema. Purtroppo deve lottare…
Bagna i fiori e aspettami di Lidia Ravera
Bagna i fiori e aspettami di Lidia Ravera Giovanna, Giò per parenti ed amici, è un bella donna, alta, bionda, con capelli riccioluti. Lavora come telefonista a Canale 5, ama…
Una spina nel cuore di Piero Chiara
Una spina nel cuore di Piero Chiara
Caterina è una ragazza giovane e bella. Tutti gli uomini del paese vorrebbero averla, ma lei non preferisce nessuno e si sente ferita e delusa.
Di lei s’innamora un giocatore di carte che ha passato la sua vita ad aspettare la grande occasione, facendo mille mestieri e non concludendo quasi niente. La sua passione per le carte è un modo quotidiano di tentare la sorte o forse una scusa, perché spera che Caterina, scendendo al Metropole fra i tavoli dei giocatori, si accorga di lui e salga nella sua stanza segreta ad aspettarlo? Chissa!!! Forse è Caterina il suo colpo di fortuna e il premio di tutte le partite anche di quelle perdute? Caterina è la seduzione e il perdono, la pazienza e la venerazione di una schiava, la purezza o l’incarnazione dell’inganno?
La morte della bellezza di Giuseppe Patroni Griffi
La morte della bellezza di Giuseppe Patroni Griffi
Siamo a Napoli, una Napoli stupenda, ma ormai dilaniata dalla guerra. Nel buio di un cinema sventrato da un’improvvisa incursione aerea due giovani uomini si aggrappano l’uno all’altro e si stringono terrorizzati.
E in quel lungo abbraccio ognuno dei due si accorge di essere attratto dalla straordinaria bellezza dell’altro. Inutilmente Lilandt, ventisette anni, cerca di dimenticare il viso ancora acerbo e gli occhi blu di Eugenio, che ha solo diciassette anni, ma si rifiuta di ammettere di essere attratta da un uomo, di desiderare solo la passione di quell’abbraccio.
Energia del sole e dell’aria di Luca Siracusa
Energia del sole e dell’aria di Luca Siracusa
Energia del sole e dell’aria. L’integrazione efficiente delle tecnologie energetiche sostenibili tramite il ”concept” energetico nel progetto
Questo studio si propone di indagare come l’utilizzo delle risorse energetiche del sole e dell’aria possa modellare la forma di un edificio, quando l’impiego di queste fonti attraverso particolari dispositivi tecnologici sfruttamento o di protezione, integrati nell’involucro architettonico, mira ad ottenere buone condizioni di vivibilità degli ambienti interni ed elevate efficienze energetiche.
Grido di libertà di John Briley
Grido di libertà di John Briley
Anno 1975. Il Sud Africa è dilaniato dalle lotte razziali. In una delle tante ”bidonvilles” ai bordi di Città del Capo vivono migliaia di persone di colore in condizioni di miseria indescrivibili.
Tra loro vive anche Steve Biko, leader del movimento per i diritti dei negri. Dotato di un carisma eccezionale, nonostante il suo credo pacifista è soggetto a ripetute, incredibili violenze. Venuto a conoscenza del suo caso, il giornalista inglese Donald Woods, direttore del piccolo quotidiano ”Daily Dispatch” comincia a interessarsene e apprende direttamente da Steve rivelazioni inaudite sulle atrocità dell’apartheid. Le pubblica e si schiera apertamente dalla parte di Steve, condividendone persecuzioni e minacce di morte.
I diari dell’angelo custode di Carolyn Jess Cooke
I diari dell’angelo custode di Carolyn Jess Cooke
Margot a quarant’anni si rende conto che la sua vita è stata tutta un enorme sbaglio. È cresciuta senza genitori. E forse per la solitudine, soprattutto quella interiore, ancor più amara, è una donna fredda, vuota, arida, incapace di ricambiare un grande amore.
E fallisce anche come mamma: non sa salvare il proprio figlio da un destino di infelicità. Margot muore anche da sola, come ha sempre vissuto, in circostanze misteriose. Ma la sua morte non significa la conclusione della sua vita. In realtà la sua morte è solo una trasformazione: Margot diventa un angelo custode e dovrà proteggere una vita mortale. Scopre però che per volere divino o forse del destino, l’essere umano che le è stato affidato è se stessa.
Io puttana di Isabel Pisano
Parlano le prostitute
Un libro inchiesta, che raccoglie le testimonianze di donne che hanno fatto del sesso un lavoro e un modo per vivere e sopravvivere. L’autrice ha incontrato le prostitute per strada, nei bar, nelle agenzie di appuntamento di molte città del mondo. Con il su sguardo critico di giornalista, è riuscita a stabilire con loro un contatto profondo. La prostituta di lusso e quella di strada, quella che lo fa da sempre e quella che lo fa occasionalmente, l’attrice porno e la modella che finisce in un harem, l’eroinomane ammalata di Aids…