Il tempo che vorrei di Fabio Volo

Il tempo che vorrei di Fabio Volo

“I’ll trade all my tomorrows for a single yesterday: cambierei tutti i miei domani per un solo ieri, canta Janis Joplin”

È forse proprio questo il tempo che vorrei. Lorenzo non sa amare o non sa dimostrarlo. Perciò si trova di fronte a due amori difficili da ricostruire: con un padre che forse non c’è mai stato e con una donna che se n’è andata.

Read moreIl tempo che vorrei di Fabio Volo

”Leielui” di Andrea De Carlo

”Leielui” di Andrea De Carlo

In un giorno di pioggia torrenziale Dario Deserti, autore del bestseller internazionale ”Lo sguardo della lepre” e di altri romanzi di minor successo, ubriaco e in piena crisi creativa, provoca un incidente con la sua vecchia Jaguar.

Ferito e semincosciente, viene soccorso dall’occupante dell’altra automobile, Clare Moletto, un’americana che vive in Italia da anni. Da questa premessa traumatica si sviluppa un rapporto che stravolge le vite dei due protagonisti.

”Leielui” è una storia d’amore appassionante che fa sognare, la fotografia delle difficoltà, degli slanci e delle contraddizioni tra un uomo e una donna nel mondo di oggi: dall’ostilità alla curiosità all’attrazione più incontrollabile,

L’AUTORE
Andrea De Carlo è nato a Milano. Ha scritto Treno di panna, Uccelli da gabbia e da voliera, Macno, Yucatan, Due di due, Tecniche di seduzione, Arcodamore, Uto, Di noi tre, Nel momento, Pura vita, I veri nomi, Giro di vento, Mare delle verità e Durante. I suoi romanzi sono tradotti in 26 paesi.

Le luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale

Le luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale

Maria, l’amministratrice condominiale libera di un palazzo apparentemente come tanti, muore all’improvviso, in un incidente stradale

Rimane sua figlia, una bambina di sei anni: e rimane una lettera. La bambina si chiama Mandorla, e già nel nome ha tutto l’incanto e l’assurdità di quello che sarà il suo destino: nella lettera Maria infatti rivela che il vero padre di Mandorla si nasconde proprio in uno dei cinque piani del condominio che lei amministrava…

Read moreLe luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale

La famiglia non è una malattia grave di Federica Storace

La famiglia non è una malattia grave di Federica Storace

La famiglia non è una malattia grave, un volume che affronta con garbata ironia le tragicomiche vicissitudini di una mamma che deve destreggiarsi tra marito, figli, asilo e colleghe single. Consigliato anche ai papà, per farli sorridere e meditare.

Richiedi la tua copia in edicola, in parrocchia o al numero 02.48027575.

”La disciplina giuridica del condominio”, presentata la ristampa anastatica del volume del 1936

”La disciplina giuridica del condominio”, presentata la ristampa anastatica del volume del 1936

”La disciplina giuridica del condominio”
Con gli adempimenti degli amministratori di condominio

È stata presentata a Roma la ristampa anastatica del volume ”La disciplina giuridica del condominio”, apparso nel 1936 in occasione della prima legge organica sul condominio. Confedilizia: è il riconoscimento della ”Capacità giuridica al condominio per mettersi al passo con l’Europa”

Read more”La disciplina giuridica del condominio”, presentata la ristampa anastatica del volume del 1936

Evento, presentazione del volume ”Nel vetro c’è”

Evento, presentazione del volume ”Nel vetro c’è”

Diego Chilò per Venini: i vasi di Diego Chilò, vasi dall’anima di fuoco e vetro

Esperienze in vetro che penetrano nell’anima dei materiali: le creazioni di Diego Chilò per Venini sono raccolte nel volume Nel vetro c’è, edito da Editrice Compositori. Dal progetto alla fornace, sorprendenti vasi fatti di fuoco e vetro prendono forma, ognuno attraverso il suo processo di lavorazione.

Read moreEvento, presentazione del volume ”Nel vetro c’è”

Siamo italiani a cura di David Bidussa

Siamo italiani a cura di David Bidussa

Siamo italiani. Ma qual è il significato di questa espressione? Anacronistica, in tempi in cui ci rendiamo conto che non sappiamo ormai più quello che siamo, né come dovremmo essere e perché non ci riusciamo a fare granché per divenire ciò che diciamo di voler essere.

Siamo italiani? Solo retorica… Oppure per dimostrare che siamo italiani abbiamo solo quale unico rimedio l’urlo della piazza e l’invocazione-imprecazione contro la politica?

Read moreSiamo italiani a cura di David Bidussa

C’è silenzio lassù di Gerbrand Bakker

C’è silenzio lassù di Gerbrand Bakker

”C’è silenzio lassù”, di Gerbrand Bakker, è un romanzo magnifico, la prima opera edita dell’autore olandese

Il protagonista cerca un’emancipazione che gli è stata negata sin da quando è nato, legato com’era da un rapporto viscerale al fratello gemello, amareggiato dall’incapacità del padre di trattare diversamente ciò che è simile solo in apparenza e dall’inutile ricerca di uno sguardo d’approvazione negli occhi della madre.

Read moreC’è silenzio lassù di Gerbrand Bakker

Sillabario della memoria, viaggio sentimentale tra le parole amate

Sillabario della memoria
Viaggio sentimentale tra le parole amate

Un libro di Federico Roncoroni

La nostra vita non è fatta solo di azioni, ma anche di parole. Lavoriamo, ci muoviamo, agiamo. Ma anche esprimiamo i nostri pensieri, i nostri desideri, i nostri sentimenti…con le parole. Le parole sono vita, con le parole comunichiamo e socializziamo. Con le parole esprimiamo amore, amicizia. Tra le parole che conosciamo, tutti ne abbiamo alcune che sentiamo più nostre di altre. Parole che non scorderemo mai: sono la nostra memoria. Parole che rievocano ricordi a cascata o scatenano sensazioni e sentimenti profondi. Sono suoni, odori, colori, sono immagini, foto. Da queste parole nascono le storie della nostra vita. Le nostre parole più belle e sante: mamma, papà, patria, italia, figlio!!!

Tra cultura, ironia, malizia e oltranza, un abbraccio di vero amore alla lingua italiana nella ”vita privata” delle parole di Federico Roncoroni, grande autore storico di libri scolastici, il linguista più ”adottato”, letto e studiato d’Italia.

L’infedele, di Matilde Serao

L’infedele, di Matilde Serao

È una raccolta che comprende un racconto breve che dà il titolo al libro (L’infedele) e tre novelle (Dissidio, L’attesa e Zig-Zag)

È la scoperta o riscoperta, secondo i casi, di un’autrice eccezionale, profonda indagatrice delle passioni che sconvolgono l’animo umano, dei tormenti e dei dilemmi della morale sconquassata da amori non corrisposti, traditi, dalle illusioni spezzate. E in uno stile composto ed elegante e un linguaggio acuto ma privo d’ogni barocchismo superfluo.

Read moreL’infedele, di Matilde Serao