I Dodici Guaritori di Edward Bach

 I Dodici Guaritori propone i metodi di preparazione e i dosaggi ideati da Bach, un prontuario terapeutico realizzato da Bach man mano che scopriva i fiori adatti a guarire gli stati emozionali che sono all’origine di diverse patologie.

Edward Bach desiderava aiutare tutti coloro che intendono affrontare la malattia da un punto di vista psico-spirituale e non solo fisiologico.

I ”Dodici Guaritori”, opera fondamentale che ha sancito la nascita della floriterapia, si caratterizza per l’originalità di questo approccio, dove è lo stato psichico del malato a guidare il terapeuta nel trovare i rimedi necessari alla guarigione.

Venuto al mondo di Margaret Mazzantini

 La protagonista è Gemma, che vive a Roma ed è sposata con Giuliano.

Una mattina Gemma decide di andare a Sarajevo con il figlio Pietro, per ripercorrere a ritroso il suo passato. Ad attenderla all’aeroporto c’è Gojko, il poeta bosniaco, amico, fratello, che ai tempi delle Olimpiadi invernali del 1984 condusse Gemma verso l’amore della sua vita, Diego, il fotografo di pozzanghere.

I Signori dello Spazio di Gabriele Garibaldi

 L’ultima frontiera nella competizione strategico-militare delle superpotenze

Se con la nuova “Politica Spaziale Nazionale” gli USA hanno mostrato i muscoli, la Cina ha fatto altrettanto con l’abbattimento di un proprio satellite meteorologico fuori-uso l’11 gennaio 2007. La sfida lanciata dagli USA ai propri “concorrenti” è stata così raccolta dalla Cina, con un’azione che rafforzerà le ragioni dei “falchi” del Pentagono e può molto verosimilmente innescare una corsa agli armamenti dello spazio destinata a segnare il nuovo secolo.

Guarire se stessi di Edward Bach

 Guarire se stessi spiega il profondo legame che c’è tra la salute fisica e il benessere interiore, il presupposto alla base della terapia dei Fiori di Bach.

La ragione principale del fallimento della scienza medica moderna sta nel fatto che si occupa degli effetti e non delle cause.

Secondo Bach nella sua essenza la malattia è il risultato di un conflitto tra Spirito e Mente: noi non potremmo mai guarire senza uno sforzo spirituale e mentale.

Noi che ci vogliamo così bene di Marcela Serrano

È la storia di quattro amiche, Ana, Maria, Isabel e Sara, che nell’estate del 1990 decidono di trascorrere una vacanza insieme nella casa che Maria ha sul lago.

Staccata la spina, lontani i figli, i mariti, il lavoro e tanto tempo per se stesse, per raccontarsi senza falsi pudori le proprie personali esperienze. Il denominatore comune di tutti quei racconti è il dolore, l’amore, l’ironia, la vita privata e pubblica. Quello stare insieme nella casa sul lago è l’occasione per esprimere emozioni, rivangare ricordi, provare rabbia per ciò che avrebbe potuto essere e che invece non è stato. Ma è pure l’occasione per fare un bilancio della propria vita ma anche della vita sociale.

Sasenka di Simon Montefiore

 Il romanzo parla di una giovane bellissima donna, Sasenka, appartenente ad una famiglia della decadente nobiltà russa, che vive a San Pietroburgo.

Ha un padre ricchissimo e uno zio bolscevico. A soli sedici anni, decide di abbracciare le idee rivoluzionarie dello zio contro la volontà del padre assolutamente contrario alle sue idee. Ma la scelta di Sasenka è irremovibile e per tutta la vita lei rimane fedele ai suoi principi, anche se questa scelta significa rompere i rapporti con la famiglia d’origine e diventare una spia al servizio del comunismo. Viviamo così i momenti principali dell’instaurazione e poi della disfatta del nuovo regime attraverso gli occhi di Sasenka, che accetta il suo destino nonostante la scoperta dei feroci crimini commessi dai suoi compagni in nome dei grandi valori del regime.

O la Banca o la Vita di Marco Saba

 Le trame segrete del sistema finanziario mondiale

Una ricerca sulla criminalità finanziaria avvincente come un racconto di spionaggio.

Qual è la vera natura del sistema bancario e finanziario mondiale?
Cosa sono e come agiscono su scala globale i cosiddetti “poteri forti”?

Il sistema bancario e finanziario internazionale domina le società e impoverisce le economie grazie al monopolio della creazione del denaro pubblico, imponendo un perverso sistema di debiti che non possono essere ripagati e sottraendoci ogni ricchezza personale e solidarietà comunitaria.

L’amore, d’improvviso di Aharon Appelfeld

 Siamo negli anni ’70, in Israele. Ernest Blumenfeld, un uomo anziano, sta lavorando a un nuovo libro per rivivere attraverso la scrittura il suo passato, la sua giovinezza vissuta nella storia politica del XX secolo.

E i ricordi riaffiorano. Affiliato alla Lega dei giovani comunisti a Czemowitz, sua città natale, Blumenfeld partecipa a numerose azioni contro gli ebrei, entra in seguito nell’Armata Rossa e viene inviato al fronte. Dopo il congedo, fugge in Italia e poi raggiunge Israele. Accanto a Blumenfeld ormai anziano c’è Irina, una giovane donna che lo assiste.