Aspettando “Una grande storia d’amore”

Dopo una lunga estate in cui la pubblicazione editoriale ha subito le conseguenze della pandemia, finalmente gli autori italiani rientrano in scena, riprendendosi lo spazio che era stato loro sottratto.

Il titolo che vi mostriamo oggi è il nuovo lavoro dell’autrice Susanna Tamaro (la ricordiamo per Va’ dove ti porta il cuore). Si tratta del romanzo Una grande storia d’amore (pubblicato da Solferino) atteso per il 17 settembre prossimo. Per il nuovo lavoro dell’autrice c’è stata una vera e propria sfida tra illustratori da ogni parte del continente per disegnarne la copertina, vinta da Julia Hosse, illustratrice per case editrici di origini berlinesi. Vediamo la descrizione del libro:

Edith e Andrea, una giovane un po’ trasgressiva e un capitano molto rigoroso, si incontrano per caso su un traghetto, tra Venezia e la Grecia. Un evento minimo dei tanti di cui è fatta la vita. Ma la loro cambia per sempre. Dapprima c’è il rifiuto: come possono, loro così diversi, sentirsi attratti l’una dall’altro? Poi le fasi alterne di un amore dapprima clandestino, le avventure di una lunga separazione, il pericolo di un segreto, una felicità inattesa e una grande prova… E infine l’isola, piena di vento e di luce, dove i due vanno ad abitare ristrutturando una vecchia casa abbandonata. L’isola dove ora Andrea si ritrova solo. I dialoghi veramente importanti, però, non si esauriscono mai: mentre la cura quotidiana del giardino e delle api dell’amata moglie lo aiuta a tornare alla vita, Andrea continua a parlare con lei. Le racconta, con tenerezza e passione, la loro grande storia d’amore. E le promette che ritroverà la figlia, Amy, che da troppo tempo ha interrotto i rapporti con i genitori. Forse è possibile ricominciare, riscoprirsi famiglia, nonostante i dispiaceri e le scomode verità?
Una storia semplice eppure deflagrante, che ci pone domande fondamentali: sui legami che forgiamo tra le anime, sulla nostra capacità di cambiare, sul destino che unisce e separa. Quando ci sembra di aver perso la capacità di stupirci, cercare la luce, prenderci cura, è il cuore che tace o solo noi che non lo sappiamo ascoltare? Un romanzo potente, intenso, ricco di saggezza, capace di segnare la strada per la rinascita che tutti cerchiamo.

Contro l’incitamento all’odio: Facebook chiude Altaforte

La pagina Facebook di Altaforte Edizioni sembra essere definitivamente chiusa. Una decisione di uno spessore importante quella del social, che nella giornata del 10 luglio ha deciso prima di nascondere e poi di chiudere ufficialmente la pagina di Altaforte, casa editrice particolarmente vicina a CasaPound. Il motivo della chiusura sembra essere il comportamento della community, alla quale sembrava non interessare la violazione del regolamento del social circa l’incitamento all’odio. L’avviso che il social network ha reso visibile agli amministratori, dice che la pagina ha “pubblicato contenuti che incitano all’odio e, di conseguenza, non rispetta gli standard della community di Facebook”.

Di solito, che Facebook decida di chiudere una pagina non desta particolare scalpore in Italia, ma in questa circostanza il caso è leggermente diverso. Si tratta, infatti, di una casa editrice guidata da Francesco Polacchi, attivista di CasaPound dal 2004, che ha pubblicato anche un libro di Salvini, “Io sono Matteo Salvini”. Lo stesso Polacchi non molto tempo fa dichiarò pubblicamente di essere fascista e che l’antifascismo fosse il male del nostro Paese.

Già nel mese di giugno, la casa editrice ha pubblicato un libro di uno dei leader di CasaPound Simone Di Stefano, Una Nazione. Simone Di Stefano accusa l’Unione Europea, e Facebook aveva già rimosso dei post circa la promozione del libro.

Sebbene sia possibile immaginare quali siano i motivi che ha portato lo staff del social a prendere una simile decisione, non sappiamo quale sia stato l’evento scatenante. Nell’ultimo periodo il social network sta prendendo misure radicali contro molti movimenti accusati di essere simpatizzanti dell’estrema destra, a prescindere dai contenuti pubblicati. Ad esempio, dopo un’inchiesta della testata Al Jazeera, Facebook ha bannato in modo permanente più di 120 pagine di band punk e black metal, i cui contenuti incitavano al razzismo e alla violenza, inneggiando alle ideologie del suprematismo bianco. Su queste pagine era possibile trovare disegni di svastiche, foto delle porte di Auschwitz e contenuti di vario genere che elogiavano Adolf Hitler.

Bisognerà attendere ancora per sapere se i ricorsi in merito alla chiusura della pagina saranno accolti, oppure la casa editrice sia costretta a riaprire una nuova pagina dopo il ban del social.

Pietro e Paolo, la Grande Guerra raccontata da Marcello Fois

Enaudi pubblica il nuovo libro di Marcello Fois, Pietro e Paolo, un’indagine introspettiva e poetica durante la Grande Guerra, che descrive la noia e l’abitudine. Un libro scritto con giochi fonetici perfetti, per quella che viene descritta come un testimonianza rapsodica piena di metafore.

Marcello Fois

Un libro da leggere con attenzione, puro e bello, con giochi di personalità che non risultano subito all’evidenza, e vanno analizzati con profondità.

Il periodo viene descritto da Marcello Fois seguendo i protagonisti che rappresentano le loro diverse classi sociali, le loro diversità economiche, e culturali che cercano di incontrarsi in un libro che agisce come punto di incontro tra la narrazione orale e la scrittura.

La storia

La Grande Guerra fa da sfondo alla storia di amicizia che il libro racconta, in cui protagonisti di un rapporto non paritario cercano di svilupparsi tra gli eventi del periodo storico.

Una storia di contraddizioni e delusioni, in cui l’autore cerca di trovare un indirizzo alla differenza tra i protagonisti per farli diventare voce unica di testimonianza. La forza di questo libro è proprio nella ricerca che l’autore fa per riunire le tante sfumature dei vari personaggi per creare un insieme unico, ed univoco. Sfumature di vita, che l’autore ha saputo trasformare in bellezza letteraria di rara purezza, in cui potrete attraversare tutti i frammenti della vita.

Un libro ricco, da sottolineare per quante frasi possono essere riprese e reinterpretate, quasi utili. Frasi belle, da ricordare, ma anche da riprendere nei tanti casi in cui la vita ci porta, e in quelli che dobbiamo affrontare quotidianamente. Sono tante le immagini, i concetti e le situazioni che il libro ci presenta come se fossero le nostre. La nostra vita che si presenta sotto forma di libro, da riprendere ad ogni occasione.

Marcello Fois si presenta con la sua Sardegna, un’isola che sembra lontana dal continente, e invece è così vicina alle nostre vite, con un libro profondo, a due anni dal suo ultimo romanzo. Lo scrittore, così legato alla sua terra, ci porta a conoscerci, come italiani, e come umani, nel profondo fragore dei nostri sentimenti.

“Il settore bancario” di Paolo Biffis, un libro per capire come funziona la banca

Le banche sono nell’occhio del ciclone, in questi anni, per la crisi scatenata dal 2008 proprio a partire dal settore bancario, che è anche il libro di Paolo Biffis, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Un libro tecnico che però ha il merito di farsi capire anche dal profano, pur restando un testo destinato agli addetti ai lavori. Un libro giunto alla sua quarta edizione. Pubblicato per la prima volta nel 2007 su Amazon e autopubblicato, come succede a tanti libri di oggi, che non trovano appeal tra gli editori.

Se avete un minimo di curiosità, e di forza di volontà nel cimentarvi negli aspetti tecnici della pratica bancaria, Paolo Biffis vi porterà nei segreti delle camere di compensazione, il vero nucleo del credito, a partire dalla descrizione di Jevons, uno dei padri dell’economia moderna, che ne parlò chiaramente già alla metà dell’Ottocento.

La centralità del libro

Il libro è una finestra aperta sul settore bancario, che pur con i suoi tecnicismi, riesce a descrivere come funziona il comparto. Un testo sottovalutato, di cui si parla pochissimo, pur in un periodo in cui molti “nuovi ricercatori” si stanno cimentando nelle spiegazioni più variegate sulla questione monetaria e bancaria.

La crisi economica, e l’arrivo dell’euro come moneta unica ha infatti portato alla ribalta molti teorici monetari. Ma quasi nessuno ha letto questo testo fondamentale. Nonostante le tantissime “lezioni” online di “vecchi e nuovi” economisti, la pratica delle camere di compensazione, regolate dalla legge, è quasi del tutto sconosciuta.

Il sistema del credito, così ben descritto da Biffis, non viene mai analizzato in modo così profondo, non conoscendo a fondo i meccanismi che fanno funzionare una banca.

Eppure sarebbe semplice. Ogni passo del settore creditizio è regolato e sottoposto a vincoli ben definiti, accettati dai parlamenti dei vari Stati, e validi a livello internazionale. Biffis getta uno sguardo illuminante sulla moneta bancaria. Illuminante anche sui conti correnti che determinano il sistema dei pagamenti, con il quale le banche riescono (o non riescono) ad erogare il credito.

Meccanismi fondamentali da capire, quando si vuole comprendere i motivi delle strette creditizie e delle crisi bancarie attuali.

Il libro è venduto solo online, sia in Pdf che in formato cartaceo, con la piattaforma di autopubblicazione Lulu.com.

Moon, il libro per gli appassionati dell’allunaggio

L’allunaggio scritto a più mani, per chi, dell’avventura dell’uomo sulla Luna non può farne a meno. Sono passati 50 anni dal giorno (la notte in Italia) in cui la storia dell’umanità cambiò. Per la prima volta l’uomo metteva piede su una superficie non terrestre, e tutto venne racchiuso in una delle frasi più celebri della storia: un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità.

Neil Amstromg diventò uno degli uomini più famosi della storia, al pari di Leonardo Da Vinci e Michelangelo, e l’uomo iniziò la sua vera corsa allo spazio.

Il libro Moon sull’allunaggio

Moon celebra i cinquanta anni da quel fantastico giorno in cui l’uomo mise piede sulla Luna con undici storie, perché se ogni abitante potesse scrivere un libro, racconterebbe il suo giorno in cui Amstrong pronunciò la famosa frase.

Undici autori per un unico evento che il 20 luglio 1969 cambiò la vita di tutti. E chi non era nato, può raccontarla attraverso l’archivio Rai, con la famosa esclamazione di Tito Stagno, “ha toccato il suolo lunare”, anche se Ruggero Orlando, l’inviato a Houston, smentiva.

Undici storie diverse, undici generi diversi, per raccontare la propria Luna, con l’amore, con la fantascienza, con la saggistica e perché no, anche con il complottismo, che ha fatto dell’allunaggio uno dei suoi generi più prolifici.

Tutti con il loro pezzetto di Luna, con il loro racconto, a volte ironico, a volte drammatico, ma sempre vero, per raccontare quel giorno, in cui il mondo doveva girare lo stesso, lavorare lo stesso, amare lo stesso, e non poteva fermarsi a guardare all’insù per ammirare quella palla bianca che stava per essere conquistata, dopo millenni di sogni.

La diretta televisiva in bianco e nero è il punto di partenza di Moon, delle storie che racconta, degli uomini, che sulla Terra affrontavano la loro vita personale, i loro fallimenti e i loro successi, mentre un uomo solo piantava una bandiera per tutti.

Storie che c’entrano poco con Amstrong, ma che erano concomitanti. Tanti amori finivano nello stesso istante in cui l’astronauta più famoso di tutti scendeva la scaletta, tanti ne nascevano. Alcuni morivano e altri nascevano.

Tutto questo è Moon, scritto da Divier Nelli, Leonardo Gori, Giulio Leoni, Mariano Sabatini e altri sette autori, conosciuti ed esordienti.