Evento letterario, Salone del Libro 2011: a Torino dal 12 al 16 maggio

 La lettura torna protagonista a Torino: da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2011, i padiglioni di Lingotto Fiere ospitano il Salone Internazionale del Libro.

Giunto alla 24esima edizione, il Salone si rinnova nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il Salone del Libro 2011 è, infatti, dislocato su tre padiglioni espositivi di Lingotto Fiere: l’1, 2 e il 3. Il Padiglione 5 è invece riservato all’area professionale con l’International Book Forum.

Il nuotatore di John Cheever

 Il nuotatore di John Cheever

”Il nuotatore” è una raccolta di tre racconti: ”Il nuotatore” (che dà il titolo alla raccolta; ”Un giorno qualsiasi” e ”Una radio straordinaria”

Sono storie brevi che vertono su un tema centrale: le famiglie americane, di classe media o medio-alta, che vivono una quotidianità solo apparentemente serena.

Nel primo racconto si parla di Neddy Merrill, il quale in un giorno di festa partecipa al rituale del brunch intorno alla piscina con un gruppo di rappresentanti della classe media americana. È una bella giornata, Merrill è allegro e fa una scommessa: riuscirà a raggiungere casa sua a nuoto, passando di piscina in piscina. Un ipotetico viaggio lungo un ipotetico fiume che attraversa la contea e che Merril ribattezza con il nome di sua moglie: fiume Lucinda. Comincia a piovere e Merrill indossa il solo costume, ma non cede: affronta la superstrada e la derisione dagli automobilisti e per la prima volta si sente nudo e un po’ stanco. Incontra due vecchi eccentrici e ricchissimi che parlano delle sue disgrazie, che Merrill neppure ricorda o non vuole ricordare. In un’altra piscina qualcuno lo indica parlando di bancarotta. Ma quale bancarotta? Non se ne ricorda. Comincia a piovere: Merrill beve un whisky e si avvia verso la piscina di una sua ex amante, che però non lo conforta e lo manda via. Merrill non capisce e non vuole né capire né ricordare. Vuole solo arrivare a casa. E di piscina in piscina arriva a quella vuota della sua casa abbandonata. Solo allora Merrill si rende conto della realtà: la sua casa non è più sua, ha dovuto venderla, non ha più un soldo, ha perduto tutto. Un viaggio per dimenticare, un viaggio inutile perché le cose non sono cambiate. Di questo racconto esiste una riduzione cinematografica con Burt Lancaster.

La via della ragione di Roberto Vacca

 La via della ragione di Roberto Vacca

Le regole di una nuova morale per il Terzo Millennio

Viviamo sempre più spesso situazioni complicate, così tanto e sempre più complicate che non sappiamo prevedere le conseguenze delle nostre azioni. E allora come possiamo comportarci nel migliore dei modi per non rimanere vittime dei nostri stessi errori di valutazione? Nei tempi antichi, andavano bene regole semplici e fisse, perché la gente era semplice e non pretendeva più di quanto avesse e sapesse. Oggi non possiamo comportarci bene se non sappiamo di più, se non cerchiamo di comprendere il mondo in tutta la sua complessità.

La vita senza me di Maria Venturi

 La vita senza me di Maria Venturi

Chi è, da dove viene e da cosa è fuggita Sally?

Sally, una bella ragazza, di notte lavora come guardarobiera all’Irish Coffee, un locale trendy alla periferia di Roma, e di giorno si “seppellisce” in uno sperduto monolocale poco distante. A sei anni dall’assunzione neppure i proprietari Anna e Alberto Vasile, i suoi soli amici, sono riusciti a penetrare il muro che Sally ha eretto tra sé, il passato e la vita stessa.

Regione Toscana, concorso letterario per i giovani toscani nel mondo: ”Racconta il diario di viaggio del nonno emigrante”

 Regione Toscana, concorso letterario per i giovani toscani nel mondo: ”Racconta il diario di viaggio del nonno emigrante”

Nencini: ”Un modo perché tante storie non vengano dimenticate’

Un concorso letterario riservato ai giovani toscani nel mondo, per raccontare le storie dei tanti che hanno lasciato la Toscana per cercare lavoro e fortuna altrove, ma anche per avventura o magari per amore
La Regione Toscana ha bandito un concorso sui diari dei toscani nel mondo: diari di viaggio in forma di racconto, ma anche di autobiografia, epistolario, intervista o testo di ricerca.

L’infedele, di Matilde Serao

 L’infedele, di Matilde Serao

È una raccolta che comprende un racconto breve che dà il titolo al libro (L’infedele) e tre novelle (Dissidio, L’attesa e Zig-Zag)

È la scoperta o riscoperta, secondo i casi, di un’autrice eccezionale, profonda indagatrice delle passioni che sconvolgono l’animo umano, dei tormenti e dei dilemmi della morale sconquassata da amori non corrisposti, traditi, dalle illusioni spezzate. E in uno stile composto ed elegante e un linguaggio acuto ma privo d’ogni barocchismo superfluo.