Gridare amore dal centro del mondo di Kyoichi Katayama

È la storia struggente di un grande amore fra due ragazzi che solo la morte riesce a dividere.
I due ragazzi sono Sakutaro e Aki. Quando s’incontrano per la prima volta hanno entrambi solo dodici anni e frequentano la stessa classe. Fra loro si instaura un rapporto di autentica amicizia, ma anche di condivisione dei piccoli e grandi problemi di ogni giorno: si vedono tutti i giorni a scuola e anche fuori, condividono i doveri che la scuola comporta, tornano a casa insieme. Le loro due vite scorrono parallele: ognuno si sente parte integrante della vita quotidiana dell’altro.

Read moreGridare amore dal centro del mondo di Kyoichi Katayama

L’occhio del lupo di Daniel Pennac

Un ragazzo, che si chiama Africa, va allo zoo. Si ferma davanti alla gabbia di un lupo e si mette a fissarlo incuriosito da un particolare: il lupo ha un solo occhio aperto.
Il lupo cammina su e giù per la gabbia e si ferma solo per dormire. Il ragazzino non si muove, continua a guardarlo, mentre gli altri visitatori saltano, urlano, scappano…Ma Africa non si muove, continua a fissare il lupo e fa un gesto incredibile: siccome l’animale ha soltanto un occhio, anche lui chiude uno dei suoi, come per mettere a suo agio la bestia e mettersi sullo stesso piano: entrambi con un occhio solo. Una sensibilità che il lupo istintivamente recepisce e, per la prima volta, decide di raccontare al ragazzo la sua storia.

Read moreL’occhio del lupo di Daniel Pennac

Il rubino di fumo di Philip Pullman

Sally Lockhart, una ragazzina di sedici anni che vive nei bassifondi della Londra vittoriana, cerca di risolvere il mistero della morte del padre, ma trova ovunque pericoli ed enigmi.

Tutto comincia con una frase pronunciata per la prima volta da Sally, che in verità non ne conosce neppure il significato e il potere micidiale. Ma sta di fatto che la persona che le sente muore di paura. “Attento alle Sette Benedizioni…”: chissà perché Sally pronuncia quelle parole, ma è pur vero che da quel momento viene perseguitata da canaglie e assassini, mentre lei cerca di scoprire chi ha rubato il rubino lasciatole in eredità dal padre e in che modo è legato al traffico d’oppio.

Read moreIl rubino di fumo di Philip Pullman

Memorie di un cane randagio di Ann M. Martin

Memorie di un cane randagio di Ann M. Martin

Squirrel è una cagnetta randagia. Non ha una vita facile, ma sa lottare per la sua sopravvivenza e soprattutto è convinta di saper bastare a se stessa. Separata ancora cucciola dal fratello Bone, Squirrel ha dovuto imparare a cavarsela da sola. Vagabonda, senza il calore di una casa, senza la carezza dell’uomo, senza un po’ di cibo decente come altri suoi simili più fortunati, stagione dopo stagione, incontra nel suo eterno vagabondare uomini e altri cani, amici e nemici, ognuno dei quali lascia in lei una traccia, una vera e propria cicatrice. Una ferita interiore dolorosissima, di quelle difficili da guarire. Ma pur delusa dall’uomo e dalla sua ipocrisia, Squirrel scopre che riconciliarsi con il genere umano è possibile, anzi necessario, perché una vita non è vuota se si può condividere con altri. E ad un certo punto lei si sente veramente sola.

Un libro per ragazzi ma anche per adulti che amano gli animali. La storia di Squirrel è per i bambini un’avventura appassionante e per gli adulti un punto di vista originale sul comportamento degli uomini.

Acqua Dolce di Andrea Bouchard

Acqua Dolce di Andrea Bouchard

Esiste una bambina che è nata proprio sull’Isola Verde, e porta nel cuore la sua magica bellezza, ma dovrà sfidare tutto e tutti per poter tornare lì, con le sue amiche scimmie e i suoi amici delfini, e ritrovare le parole un tempo perdute

Acqua Dolce è una bella bambina con gli occhi verdi, una bambina che non parla. I compagni di scuola la prendono in giro (in effetti perché mamma e papà l’hanno chiamata con un nome così strano?). Quando però esagerano, il gabbiano Verdicchio, amico inseparabile della bambina, entra in classe dalla finestra e li fa scappare sotto i banchi. Poco alla volta i compagni cominciano a incuriosirsi delle cose strambe che lei organizza, come le gare delle tartarughe nei bagni della scuola o l’allagamento della palestra per farne una piscina.

Read moreAcqua Dolce di Andrea Bouchard

La tenerezza al tempo dell’orrore di Janusz Wisniewski

La tenerezza al tempo dell’orrore di Janusz Wisniewski<

Febbraio 1945: il mondo finisce a Dresda. Da giorni le forze Alleate bombardano la città: una pioggia di fuoco inonda le strade, sbriciola i palazzi, spazza via in un soffio migliaia di vite umane. Dalle macerie emerge Anna Marta, ventiduenne bellissima e ormai orfana. Anna non è un soldato, ma ha un’arma con sé: la sua macchina fotografica. E con quella assale la città, scattando foto straordinarie che non sa nemmeno se potrà mai sviluppare. Dall’altra parte del mondo la notizia del bombardamento giunge alla redazione del New York Times e il fotografo Stanley Bredford viene inviato in Germania a documentare le stragi. L’incontro casuale di Anna e Stanley cambierà la loro vita.

Commento
Tutte le storie d’amore che sbocciano come fiori anche fra le macerie, le urla delle vittime, il sangue dei feriti riportano a tempi lontani, a tragici momenti di vita vissuti e superati proprio con la forza dell’amore, della tenerezza, dei sentimenti più profondi. Ricordi che accompagnano per tutta la vita.

Notturno di sole di Rosa Montero

Notturno di sole di Rosa Montero

È inverno a Madrid, ma non fa freddo, ché anzi c’è un caldo inquietante. Matías percorre la città a bordo del suo taxi. Ed è molto triste, avendo sepolto da poco sua moglie, l’amatissima Rita, stroncata da un male incurabile. Il suo è un dolore opprimente, quasi fisico, implacabile. Cerca sollievo lavorando di notte, per trovare una tregua all’insopportabile solitudine delle ore più buie. E proprio una notte il destino lo mette di fronte all’uomo che, secondo lui, è responsabile degli ultimi mesi dell’agonia di Rita: il dottor Ortiz, medico sciatto e deluso, fallito come professionista e come uomo, e per questo più volte umiliato, anche da Fatma, una splendida giovane prostituta immigrata dalla Sierra Leone, che lavora nel bordello di fronte al ritrovo dei tassisti frequentato da Matías. In quel bar c’è anche l’anziana Cervello, donna elegante e taciturna, alcolizzata e annichilita da un dolore inesprimibile che però, inaspettatamente, trova voce e riflesso in quello di Matías. E in un attimo quelle quattro vite si incrociano, i loro percorsi diventano uno solo, nel quale ognuno dà all’altro un’opportunità insperata, che può portare alla rinascita, alla felicità, all’amore o all’oblio.

L’AUTORE
Rosa Montero (Madrid, 1951) scrive per il País. Opinionista, brillante saggista, romanziera, è autrice di numerosi libri pluripremiati in Spagna e all’estero. In Italia è nota soprattutto per i romanzi La figlia del cannibale, Premio Primavera de Novela nel 1997, Il cuore del Tartaroe La pazza di casa, Premio Grinzane Cavour 2005 per la Sezione Narrativa Straniera.

Sillabario della memoria, viaggio sentimentale tra le parole amate

Sillabario della memoria
Viaggio sentimentale tra le parole amate

Un libro di Federico Roncoroni

La nostra vita non è fatta solo di azioni, ma anche di parole. Lavoriamo, ci muoviamo, agiamo. Ma anche esprimiamo i nostri pensieri, i nostri desideri, i nostri sentimenti…con le parole. Le parole sono vita, con le parole comunichiamo e socializziamo. Con le parole esprimiamo amore, amicizia. Tra le parole che conosciamo, tutti ne abbiamo alcune che sentiamo più nostre di altre. Parole che non scorderemo mai: sono la nostra memoria. Parole che rievocano ricordi a cascata o scatenano sensazioni e sentimenti profondi. Sono suoni, odori, colori, sono immagini, foto. Da queste parole nascono le storie della nostra vita. Le nostre parole più belle e sante: mamma, papà, patria, italia, figlio!!!

Tra cultura, ironia, malizia e oltranza, un abbraccio di vero amore alla lingua italiana nella ”vita privata” delle parole di Federico Roncoroni, grande autore storico di libri scolastici, il linguista più ”adottato”, letto e studiato d’Italia.