Non ti lascerò mai solo di Giorgio Panariello
Non ti lascerò mai solo di Giorgio Panariello
Un uomo, un cane, un grande amore
Francesco è uno scapolone di quarant’anni, benestante, figlio unico e viziato. Conduce una vita superficiale, senza interessi particolari se non belle donne, palestra, auto, vestiti griffati, cene tra amici e ritrovi in locali alla moda. Vita Vuota, in sintesi. E all’improvviso arriva Mia, una splendida ragazza americana, con la quale egli va a convivere. Mia è bella, intelligente e disponibile a una convivenza seria, ama gli animali in generale e i cani in particolare. Ecco perché un bel giorno un vivacissimo cucciolo arriva in casa della coppia: Poldo.
Il battito nelle corde di Alessandro Mischi
Il battito nelle corde di Alessandro Mischi
Dai campi di gioco a quelli di concentramento
Patrizio è appassionato di tennis fin da bambino. È affascinato dal suono che fa la pallina quando colpisce la racchetta. Quel suono provoca in lui una reazione strana, è come una forte spinta a diventare campione nel suo sport preferito. Un sogno di gloria che lo affascina. Ma la Seconda Guerra Mondiale tronca il bel sogno e Patrizio passa dai campi da gioco a quelli di concentramento. Non più gioco ora, ma giornate di fatica, follia e orrore. E tuttavia anche nell’inferno della guerra incontra per caso un giovane che come lui adora il tennis: è una guardia tedesca, il nemico, quello che sta dall’altra parte, ma che con Patrizio trova una sintonia nel comune amore per il tennis. Lo sport sa creare spirito di unione e fratellanza e Patrizio trova un sostegno insperato in questo giovane amico-nemico. In un tentativo di fuga, però, Patrizio uccide proprio il giovane amico-nemico trafiggendolo con la baionetta e la baionetta fa lo stesso stock della pallina da tennis quando si conficca nel suo petto.
Come se io non ci fossi di Slavenka Drakulic
Come se io non ci fossi di Slavenka Drakulic Una bosniaca nell’orrore dei campi di detenzione Nel 1992 una giovane donna bosniaca di origine musulmana viene strappata dal villaggio in…
Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop di Fannie Flagg
Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop di Fannie Flagg
Una donna straordinaria, due amiche speciali
Evelyn, una donna infelice e con molti complessi, incontra in un ospizio una vecchietta originale, Virginia, che le racconta una vecchia storia: la storia del Caffè di Whistle Stop, un locale che due donne sole, in un ambiente non proprio ideale, hanno il coraggio di aprire per creare un’attività che consenta loro di vivere. Le due donne sono Ruth e Idgie, dolce la prima, audace la seconda, ma entrambe tenaci nelle avversità della vita.
L’albero dei fiori rossi di Clara Kelly Olink
L’albero dei fiori rossi di Clara Kelly Olink Una figlia ricorda il coraggio della madre Figlia di coloni olandesi, Clara trascorre un’infanzia felice nell’isola di Giava. Circondata dall’affetto della famiglia,…
Ti vengo a cercare di Guillaume Musso
Ti vengo a cercare di Guillaume Musso
A New York, il protagonista Ethan Whitaker si sente a suo agio, nell’ambiente più congeniale a lui, al suo modo di intendere la vita. A New York Ethan Whitaker ha saputo costruirsi una carriera e una fama come psicanalista. Ha successo. Ora Ethan è ricco e affermato, divenuto popolarissimo anche grazie ai programmi televisivi ai quali partecipa regolarmente. Ma non è giunto a questo traguardo molto facilmente. Un giorno di molto tempo fa Ethan sceglie di rinnegare il suo passato e la sua identità e abbandona senza preavviso quanti gli volevano bene per dare una svolta alla sua vita.
Viso Negato di Latifa
Viso Negato di Latifa Avere vent’anni a Kabul: la mia vita rubata dai talebani. Latifa nasce a Kabul nel 1980 in una famiglia della media borghesia afgana, colta e benestante….
Nell’harem di Denise Zintgraff, Emina Cevro Vukovic
Nell’harem di Denise Zintgraff, Emina Cevro Vukovic Milledue notti in un palazzo reale saudita: una donna europea racconta Denise, una donna europea in cerca di lavoro, accetta di diventare la…
Acqua in bocca di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli
Acqua in bocca di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli L’ispettrice Grazia Negro e il commissario Montalbano devono risolvere insieme un caso strano. Una donna è stata trovata morta nella stazione…
Due bambine in blu di Mary Higgins Clark
Due bambine in blu di Mary Higgins Clark
Per Steve e Margaret Frawley, una giovane coppia trasferitasi di recente a Ridgefield, nel Connecticut, è stata una giornata speciale: il terzo compleanno delle loro gemelline, Kathy e Kelly. Dopo la festicciola, i genitori vanno a New York per una cena di lavoro. Al rientro, l’agghiacciante scoperta: le bambine sono sparite e il rapitore, che si identifica con l’inquietante nome di Seduttore, chiede un riscatto di otto milioni di dollari. Mentre la polizia e l’FBI danno il via alle indagini, la società in cui lavora Steve decide inaspettatamente di pagare il riscatto.
Una luce nella notte di Mary Higgins Clark
Una luce nella notte di Mary Higgins Clark
La vita di una donna nata per scrivere
Nata a New York in una famiglia di origine irlandese, Mary Higgins Clark cresce negli anni difficili della Grande Depressione. Coraggiosa e sorretta da un incrollabile ottimismo e da una profonda fede cattolica, fin da piccola rivela un sorprendente talento per la scrittura. Sposa l’amore della sua gioventù, che però la lascerà vedova con cinque bambini piccoli.
Abitare sostenibile di Giuliano Dall’Ò, Annalisa Galante
Abitare sostenibile di Giuliano Dall’Ò, Annalisa Galante
Una rivoluzione del nostro modo di vivere
Particolarmente interessante è la collana del Mulino ”Farsi un’idea”, per i contenuti trattati che vanno dalla politica, alla scienza, all’ambiente; interessante per come vengono esposti tali contenuti e non ultimo per la veste maneggevole e particolarmente adatta a una lettura in qualsiasi contesto. In questo libro, “Abitare sostenibile”, si va oltre al concetto di edilizia sostenibile, in quanto non ci si ferma all’oggetto ”casa” ma si prende in considerazione quello più ampio di ”abitare sostenibile”, trasferendovi la definizione di sostenibilità esplicitata fin dal 1987 nel Rapporto Bruntland.