Il silenzio di una donna di Belva Plain

 Il silenzio di una donna di Belva Plain

Lynn e Robert Ferguson sembrano una coppia modello

Sposati, con due splendide figlie, lui colto, affascinante e in carriera, lei dolce e colma di affetto e attenzione per tutti. Una famiglia come tante, apparentemente felice. Ma dietro a questa vita apparentemente perfetta, dietro le porte chiuse della loro bella casa, si cela una situazione da incubo che Lynn, per amore, vuole a tutti i costi mantenere segreta.

Pandemie d’Italia: il costo sociale delle epidemie di Guido Alfani e Alessia Melegaro

 Pandemie d’Italia: il costo sociale delle epidemie di Guido Alfani e Alessia Melegaro

Dalla peste nera all’Aids, passando per influenza suina: Alfani e Melegaro, autori di Pandemie d’Italia ne ricostruiscono il significato economico e demografico

Dalla peste nera all’influenza suina la storia dell’umanità è un susseguirsi di pandemie le cui conseguenze non sono calcolabili solo con il numero dei morti. Nuovi e modificati comportamenti umani, innovazioni istituzionali e progressi nelle conoscenze mediche fanno sempre seguito alla pandemia e concorrono a determinare le modalità specifiche con cui la specie umana reagisce a un mutamento dell’ambiente biologico. E così, guidando il lettore in uno speciale tour a tappe tra le grandi epidemie che hanno colpito l’Italia negli ultimi sette secoli (peste, colera, sifilide, influenza spagnola e Aids), senza dimenticare le crisi più recenti causate dalla sars e dall’influenza aviaria e suina, Guido Alfani e Alessia Melegaro, autori di Pandemie d’Italia. Dalla peste nera all’influenza suina: l’impatto sulla società, si soffermano sul loro significato sociale, economico e demografico. La prima costante che i due ricercatori della Bocconi hanno riscontrato, osservando le diverse pandemie, è “che si tratti di un grande o di un piccolo rischio la psicosi da contagio è sempre in agguato” e i comportamenti più evidenti sono “la tendenza a incolpare della pandemia gruppi specifici, trattati alla stregua di untori volontari o inconsapevoli, (…) e la diffidenza nei confronti dei governi e delle istituzioni che, quando non riescono a intervenire rapidamente e in modo efficace, vengono accusati di favorire attivamente il contagio”.

Libera di Feven Abreha Tekle e Raffaele Masto

 Libera di Feven Abreha Tekle e Raffaele Masto

L’odissea di una donna eritrea in fuga dalla guerra

È la storia vera di Feven, una giovane donna che fugge dal suo paese, l’Eritrea, dove vige un regime crudele e repressivo che, subito dopo la scuola, l’ha costretta ad entrare nell’esercito. Il suo viaggio dura due anni: dopo i soprusi in una caserma di Assab, Feven fugge nel deserto, è costretta a subire la persecuzione della legge islamica in Sudan e a vivere come schiava in Libia.

Il libro di Edith di Edith Velmans

 Il libro di Edith di Edith Velmans

Nata in una ricca famiglia ebrea olandese, Edith è una ragazzina di tredici anni, nel 1938, quando comincia a tenere un diario, fatto di eventi allegri e spensierati come possono essere quelli di una tredicenne

Come tutte le adolescenti della buona borghesia dell’Aja, conduce una vita spensierata e felice. Ma ben presto le cose cambiano e si trasformano in un incubo: l’invasione nazista, le leggi razziali, le persecuzioni e le deportazioni nei lager la costringono ad abbandonare i suoi cari e a nascondersi presso una modesta famiglia cristiana nel sud dell’Olanda, che accetta di nasconderla e proteggerla.

Quel Gene di Troppo di Mariano Bizzarri

 Quel Gene di Troppo di Mariano Bizzarri

L’incognita Ogm e il rischio sostenibile

Il tema Ogm sta tornando prepotentemente di attualità, ora che è decaduta la moratoria imposta dall’Unione europea sulla coltivazione di piante geneticamente modificate e che ci si appresta a riesaminare la relativa normativa
Riassunta nelle sue linee essenziali la questione si pone nei seguenti termini: a distanza di circa undici anni dalla introduzione delle colture commerciali geneticamente modificate, attualmente solo quattro piante Ogm hanno conquistato posizioni di mercato significative (mais, cotone, colza, soia).

Un tocco di morte di Charlaine Harris

 Un tocco di morte di Charlaine Harris

“La prima volta che mi hanno chiesto di scrivere un racconto sulla mia eroina Sookie Stackhouse mi sono chiesta se sarei stata all’altezza del compito

La sua vita e la sua storia sono così complesse che non ero certa di riuscire a renderle giustizia nello spazio di poche pagine. In Polvere di fate, Claude e Caudine chiedono aiuto a Sookie per scovare il colpevole dell’omicidio di Claudette. Tanti auguri, Dracula vede Eric alle prese con l’organizzazione della festa di compleanno del suo idolo… e Sookie accetta di buon grado l’invito. Sapere della morte di sua cugina, in Risposta lapidaria, è già uno shock, ma scoprire che è morta con un paletto nel cuore, la lascia davvero senza parole.