La Democrazia e l’Arcaico di Giampiero Marano

 Il destino poetico dell’uomo contemporaneo

Lo sviluppo in senso esclusivamente materiale dell’Occidente ha determinato una drastica “rimozione” delle categorie del simbolico, dell’estetico, del gratuito, del sacro (fondamentali invece in ogni civiltà arcaica) dall’orizzonte dell’esperienza culturale, sociale e politica.

Oggi però, paradossalmente proprio mentre l’egemonia dell’apparato tecno-scientifico si estende oramai a tutto il mondo, l’arcaico riaffiora in modo imprevisto e sembra annunciare un futuro molto diverso da quello, mediocre e uniforme, prospettato dai fautori della globalizzazione.

I passi dell’amore di Nicholas Sparks

 La vicenda si svolge nella piccola cittadina di Beauford, nel North Carolina, dove vive Landon Carter, un uomo che a cinquantasette anni viene preso dalla nostalgia della sua adolescenza.

E torna con la mente a quegli anni e si lascia trascinare dai ricordi…..Negli anni Cinquanta lui è un adolescente vivace e irrequieto, che non accetta il conformismo eccessivo di quella piccola comunità. Ma il suo pensiero di oggi va soprattutto all’anno in cui la sua vita cambia per sempre: la fidanzata del momento lo lascia pochi giorni prima del ballo della scuola.

Il nuovo premio letterario nazionale ”In poche parole… parco”

 Il premio letterario nazionale di narrativa ”In poche parole… parco” è stato bandito per ricordare la figura di Luciano Rota, naturalista prematuramente scomparso nel 2010.

Luciano Rota ha dedicato la propria vita alla tutela dell’ambiente, prima all’Istituto Nazionale Per le Piante da Legno e per l’Ambiente (IPLA), poi al Parco Regionale de La Mandria, in Piemonte, e infine al Parco Nazionale del Gran Paradiso, di cui è stato direttore dal 1993 al 1998.

Attacco all’asma… e non solo di Fiamma Ferraro

Respirare e vivere meglio grazie alle rivoluzionarie scoperte del prof. Buteyko e di altri illustri scienziati russi

È ancora molto diffusa la convinzione che l’asma e le altre malattie respiratorie possano essere sconfitte o almeno controllate soltanto attraverso l’uso di farmaci costosi. In realtà questi rimedi non offrono le garanzie desiderate e oltretutto introducono nell’organismo sostanze di cui potrebbe sicuramente fare a meno.

Ribelli al Futuro di Kirkpatrick Sale

 I luddisti e la loro guerra alla rivoluzione industriale

Il bosco di Sherwood in Gran Bretagna è conosciuto per la leggenda di Robin Hood. In queste terre è accaduto anche altro, ovvero è stato il luogo della rivolta dei luddisti. Il luddismo è il movimento dei tessitori inglesi dei primi dell’Ottocento, che si opposero alle nuove macchine tessili della rivoluzione industriale.

Vita e Svita di Carolina Mercurio e Valeria Nardilli

 ”Vita e Svita” è la testimonianza di una donna, Belit, che quando viene a conoscenza del proprio male inizia una vera e propria battaglia non solo contro ”il suo male” ma anche contro il sistema di speculazione al quale una parte della medicina aderisce.

Un sistema dove il paziente diventa una ”Non persona”, uno strumento di guadagno e arricchimento economico non professionale e neppure umano e sociale. Ma ”Vita e Svita” non è solo una denuncia. Vuole essere anche un ringraziamento all’altra gran parte della Medicina e della Ricerca che studia il male, combatte assieme ai malati le loro battaglie, dà sollievo al loro dolore e li aiuta a non sentirsi soli.

Tre cavalli di Erri De Luca

 Protagonista un uomo che si trasferisce fin da ragazzo in Argentina per amore.

Quando gli ammazzano la moglie inizia una furiosa lotta clandestina contro la dittatura. Ma ad un certo punto si accorge di rischiare la vita e scende in fondo all’America per mettersi in salvo. Purtroppo si accorge che il suolo che ha toccato non è il fondo delle ultime terre, ma il culmine delle prime. Quindi deve ancora lottare per raggiungere la vetta. Solo dopo molti anni, in Italia, ritrova l’amore: per una donna, ma anche per la natura. Impara l’arte del giardiniere, capisce gli alberi e la solitudine.

Sgranocchia Frutta e Verdura di Josée Thibodeu

Ricette e consigli illuminati per imparare ad amarle

Sgranocchia Frutta e Verdura è quel tocco di colore che manca nella nostra cucina e nelle nostre abitudini.

La frutta e la verdura sono ingredienti fondamentali per un’alimentazione incredibilmente gustosa, oltre che sana. Tutti siamo abituati a pensare che i piatti a base vegetale siano principalmente indicati per una dieta, o che riguardino quasi esclusivamente i vegetariani. Ma i prodotti della nostra Terra sono prima di tutto alimenti succosi, sfiziosi e veloci da cucinare. Basta mettere da parte i pregiudizi, lasciarsi consigliare alcune ricette e, una volta fatta pratica, imparare ad inventarne di nuove

Un mondo di differenze di Eduardo Zarelli

 Il localismo tra comunità e società

Breve, ma esaustivo saggio sulle contaminazioni di pensiero, tra moderno e post-moderno, alla ricerca di una definizione possibile di localismo. Mentre tutto sembra tendere irresistibilmente all’unicità e all’uniformità riemerge – contemporaneamente e in controtendenza – la necessità di appartenere e partecipare ai destini di comunità, apparentemente minori, in realtà a “misura d’uomo” e, quindi, d’universo.

Bando Concorso letterario ”Fantastici Castelli nel Riminese” per racconti Fantasy 2011

Dall’8 al 10 luglio 2011 i castelli dell’entroterra di Rimini vi aspettano per una ricca serie di eventi alla scoperta del piacere della scrittura e del genere fantasy, accompagnati da eventi e da iniziative che saranno a breve presentate al pubblico.

In continuità con i progetti promossi nel 2010 per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo delle aree turistiche meno conosciute della Provincia di Rimini, i castelli di San Leo, Montefiore Conca, Verucchio e Montebello faranno da scenario all’iniziativa ”Fantastici Castelli 2011 – Appuntamenti con il Fantasy tra storie, leggende e magie”.