Resta con me di Elizabeth Strout

 Tyler Caskey è un pastore della Chiesa Congregazionale nella comunità di West Arinett, nel Maine.

Da poco ha perduto la moglie, morta di tumore, e si ritrova solo a prendersi cura delle sue due bambine. Ma al dolore per la perdita della moglie si aggiunge quello di dover affrontare le dicerie maligne sul suo conto. La sua vita viene completamente stravolta.

La bimba più piccola viene affidata alla nonna paterna, mentre Katherine, di cinque anni, resta con lui, ma smette di parlare chiudendosi in un silenzio impenetrabile; Tyler non trova più le parole adatte in chiesa, né alcuna misericordia per chi si rivela ottuso, arido, distante. Ce n’è abbastanza per intaccare la fede di Tyler Caskey, che tuttavia riesce a superare la crisi grazie all’amore che ha saputo ispirare intorno a sé.

Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro

 Kathy, Tommy e Ruth, tre bambini e un identico destino: tutti e tre non hanno genitori pur non essendo orfani, e insieme vivono in un collegio, Hailsham, nella campagna inglese.

Un’autorità superiore e invisibile ha programmato la loro vita. Della loro educazione si occupano alcuni tutori. Una delle responsabili del collegio, che i bambini chiamano semplicemente Madame, si comporta in modo strano con i piccoli, come se ne avesse paura. Ma anche gli altri tutori sono strani quando i bambini pongono loro domande in apparenza semplici.

Quando i Giganti abitavano la Terra di Zecharia Sitchin

Dei, semi-dei e DNA alieno: l’anello mancante dell’evoluzione umana

Quale è la vera origine dell’uomo?
Fin dal suo primo libro, Il Pianeta degli Dei, Zecharia Sitchin afferma che gli Elohim biblici che dissero ”Creiamo Adamo a nostra immagine e somiglianza” siano stati gli dei della Sumeria e di Babilonia, gli Anunnaki giunti sulla Terra dal loro pianeta Nibiru. Secondo Sitchin, Adamo fu geneticamente progettato circa 300.000 anni, quando i geni degli Anunnaki vennero uniti a quelli di un ominide.

Il Capitalismo Selvaggio negli Stati Uniti (1860-1900) di Marianne Debouzy

 “Perché dovrei pagare un macchinista sei dollari al giorno per fare un lavoro, che un cinese farebbe per cinquanta centesimi?”.

Questa frase, che riassume la “filosofia” padronale del magnate James Hill, uno dei costruttori del capitalismo americano, non è certo passata di moda in un’epoca di “flessibilità” come la nostra. In effetti, la storia del capitalismo americano è anche la storia dei suoi fondatori: Vanderbilt, Carnegie, Rockefeller, Morgan e molti altri.

Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve di Jonas Jonasson

Allan Karlsson compie cent’anni. Un’occasione da festeggiare…Ci pensa la casa di riposo dove Allan vive, che vuole festeggiare la ricorrenza in pompa magna, con tutte le autorità.

Ma Allan non la pensa così e all’improvviso decide di scappare. Senza esitazioni, senza neppure togliersi le pantofole, scavalca la finestra e va alla stazione degli autobus. Vuole andare lontano ma non sa bene dove. Mentre attende il primo pullman in partenza, Allan incontra uno strano personaggio, giovane, biondo, che per entrare nella toilette pubblica è costretto a lasciare la valigia che ha con sé. Per non lasciarla incustodita, l’affida ad Allan : è abbastanza fiducioso perché pensa che Allan è troppo vecchio per fare colpi di testa. Ma gli chiede la cortesia in malo modo.

L’amore del bandito di Massimo Carlotto

 Siamo nel 2004. Criminalità organizzata e forze dell’ordine, per motivi ovviamente diversi, sono impegnate nella ricerca dei responsabili di un furto di 44 chili di droga pesante spariti dall’Istituto di medicina legale di Padova.

L’Alligatore riceve pressioni per affrettare le indagini, ma l’investigatore senza licenza non accetta pressioni. Solo che non fa i conti con l’oste: a certa gente non basta dire di no. Infatti, due anni più tardi, nel 2006, scompare la donna di Beniamino Rossini, Sylvie, la danzatrice del ventre franco-algerina da lui conosciuta anni prima in un night del Nordest. Il vecchio gangster non si rassegna e la cerca ovunque. Ad un certo punto, nel 2009, un nemico misterioso ricatta l’Alligatore, Beniamino Rossini e Max la Memoria, costretti a entrare in un gioco mortale.

Una storia di malavita, un noir in cui si intrecciano i destini di vecchi e nuovi gangster.

Il Libro Perduto del Dio Enki di Zecharia Sitchin

Da Nibiru, il dodicesimo pianeta, alla Terra: Memorie e Profezie

Il passato diventerà il nostro futuro? Al genere umano accadranno le stesse cose già successe su un pianeta lontano dalla Terra?

Circa 445.000 anni fa gli Annunaki, astronauti provenienti dal pianeta Nibiru, giunsero sulla Terra in cerca di oro.

Qui assunsero il ruolo di divinità, trasmettendo la civiltà al genere umano e insegnando agli uomini a venerarli. Zecharia Sitchin nelle sue opere ha descritto gli effetti delle loro visite sull’evoluzione dell’umanità.

Orizzonti della Geofilosofia di AA.VV.

 Terra e luoghi nell’epoca della mondializzazione

Il volume propone un approccio transdisciplinare e polifonico alle concezioni geofilosofiche che ne mostra la duttilità e la fecondità interpretativa nel confronto con temi diversi, dalla filosofia all’antropologia, dalla letteratura all’ecologia, dall’ermeneutica all’archeologia preistorica.

Le affinità elettive di Johann Wolfgang Goethe

Edoardo e Carlotta vivono in un castello situato al centro di un rigoglioso parco. Edoardo è un ricco barone e con la moglie conduce una vita serena, senza preoccupazioni.

Una coppia molto affiatata che si dedica con amore alla cura della tenuta, della casa, del giardino e anche alla lettura e alla musica. Una vita idilliaca ma che il destino sconvolge all’improvviso. La coppia invita al castello prima un amico di gioventù di Edoardo, “il Capitano”, e poi la nipote Ottilia. Un invito che la donna condivide con una certa riluttanza, quasi presagendo la bufera che avrebbe sconvolto la loro esistenza. Infatti fra i quattro personaggi nasce un’attrazione magnetica, un’affinità elettiva che spinge Edoardo verso Ottilia e Carlotta verso il Capitano. L’affinità elettiva, o il destino?, sconvolge e travolge irrimediabilmente l’esistenza serena della coppia, distrugge il solido matrimonio di Edoardo e Carlotta scatenando passioni che prendono il sopravvento al di là della ragione e della virtù.

Il rubino di fumo di Philip Pullman

 Sally Lockhart, una ragazzina di sedici anni che vive nei bassifondi della Londra vittoriana, cerca di risolvere il mistero della morte del padre, ma trova ovunque pericoli ed enigmi.

Tutto comincia con una frase pronunciata per la prima volta da Sally, che in verità non ne conosce neppure il significato e il potere micidiale. Ma sta di fatto che la persona che le sente muore di paura. “Attento alle Sette Benedizioni…”: chissà perché Sally pronuncia quelle parole, ma è pur vero che da quel momento viene perseguitata da canaglie e assassini, mentre lei cerca di scoprire chi ha rubato il rubino lasciatole in eredità dal padre e in che modo è legato al traffico d’oppio.