Roma Innocente di Silvana Logozzo

 Roma Innocente di Silvana Logozzo

Pochi giorni prima di Capodanno una famosa traduttrice dall’ebraico, Giuditta Ayala, viene freddata di fronte al suo computer

Tra Roma, Napoli e Gerusalemme si svolgono le indagini condotte dal commissario Baldassarre Barone e dall’ispettore Anna Tropea, che devono far luce sulla vita di una donna affascinante e misteriosa, al centro di rapporti umani complessi e ramificati. Lo sciacallaggio della stampa, l’approssimazione dei superiori, ma anche ferrite interiori mai rimarginate e coinvolgimenti sentimentali sono di ostacolo al lavoro dei due investigatori che, passo dopo passo, si addentrano in una trama di fatti e di circostanze solo apparentemente casuale dove sarà difficile capire chi è innocente e chi è colpevole.

Viaggio in un’Italia diversa di Bruno Vespa

 Viaggio in un’Italia diversa di Bruno Vespa

Viaggio in un’Italia diversa segna una nuova svolta nel percorso di Bruno Vespa scrittore

Dopo i best seller di saggistica politica e di storia moderna, e lo straordinario successo di L’amore e il potere, il giornalista compie un viaggio in presa diretta nella rivoluzione silenziosa che ha determinato – e seguito – lo sconvolgimento elettorale della primavera 2008, e fruga tra le paure degli italiani. Ha assistito agli sbarchi dei clandestini a Lampedusa e parlato con i protagonisti di questa immigrazione tanto disperata quanto osteggiata; ha discusso con gli stranieri in attesa di un’espulsione spesso improbabile e con i rom dei campi nomadi di Roma, Milano e Napoli. È andato negli empori allestiti dalla Caritas per sostenere le famiglie in difficoltà e ha controllato i prezzi dei discount, ascoltando gestori e clienti, e analizzando i disagi della ”quarta settimana”. Si è aggirato nei quartieri di Napoli in mano alla camorra e in quelli sommersi dai rifiuti, e ha visitato gli stabilimenti che li trattano, spiegando per la prima volta con chiarezza le ragioni dell’incredibile crisi – politica e civile – che ha compromesso l’immagine del nostro paese all’estero.

La serenità di Seneca L. Anneo

La serenità di Seneca L. Anneo Una modernissima rappresentazione delle inquietudini dell’uomo contemporaneo, in un dialogo sorprendente che rivela un approccio psicanalitico ante litteram. “L’insostenibile leggerezza” del vivere, gli pseudobisogni

Liberi dalla Paura di Aung San Suu Kyi

 Liberi dalla Paura di Aung San Suu Kyi

Il ritratto spirituale di un personaggio straordinario, cui un paese stremato e sofferente guarda come l’unica speranza per conquistare un giorno la democrazia

Da più di quarant’anni il Myanmar, ex Birmania, è controllato da una spietata dittatura che ha trasformato il paese, ricco di risorse naturali, in uno stato poverissimo, con un reddito pro capite tra i più bassi nel mondo. Figlia di Aung San, che morì assassinato nel 1947 nella lotta per l’indipendenza della Birmania, Aung San Suu Kyi è una donna colta, dall’aspetto fragile ma dalla tempra d’acciaio e dal carisma eccezionale, che combatte per la democrazie e la libertà del suo popolo. Strenua sostenitrice dei diritti umani e della non violenza, nel 1991 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace, i cui proventi ha utilizzato per istituire un fondo per la salute e l’educazione dei birmani. Per la coraggiosa lotta contro il regime, per i discorsi colmi di passione volti a confortare e sostenere il suo popolo, è stata vittima di attentati, più volte incarcerata e poi costretta agli arresti domiciliari da una dittatura militare tra le più longeve dell’Asia.

Questo libro raccoglie alcuni scritti di Aung San Suu Kyi, la coraggiosa, indomabile dissidente birmana, una testimonianza toccante della sua forza indomita.

L’ amore e il potere di Bruno Vespa

 L’ amore e il potere di Bruno Vespa

Da Rachele a Veronica, un secolo di storia italiana

Ci sono frasi tenere, ma anche incomprensioni, tensioni, matrimoni finiti male, divorzi, annullamenti della Sacra Rota, amanti che hanno avuto un ruolo decisivo nella vita privata e anche nella vita pubblica degli uomini che hanno guidato l’Italia nell’ultimo secolo.

Il cuore e la spada di Bruno Vespa

 Il cuore e la spada di Bruno Vespa

Il cuore e la spada di Bruno Vespa

Nel centocinquantenario dell’unità d’Italia, Bruno Vespa ripercorre quasi due secoli di vita italiana – dai primi vagiti del Risorgimento alle ultime convulsioni dello scontro tra Berlusconi e Fini che rendono problematico l’andamento dell’attuale legislatura – componendo un originale affresco in cui gli uomini e le donne che hanno fatto (e stanno facendo) il nostro Paese escono dal Pantheon della storia per raccontare le loro vicende politiche e private.

L’ultima neve di Eric Van Lustbader

 L’ultima neve di Eric Van Lustbader

Un freddo gelido e un’imprevista neve primaverile accolgono Jack McClure, guardia del corpo del presidente americano, al suo arrivo a Mosca

Jack ha l’incarico di proteggere il presidente e la sua famiglia durante un importante viaggio, cruciale per la sicurezza americana. Ma per Jack assumersi quella responsabilità non è solo un lavoro. È ormai amico del presidente e affezionato a sua figlia Alli, a cui ha salvato la vita, in una precedente missione. Jack è anche un uomo in fuga.