Un tuffo nella luce di Gabriele Romagnoli
Un tuffo nella luce di Gabriele Romagnoli
Benjamin Devereaux, detto Benny quando ancora qualcuno lo chiamava per nome, ha venticinque anni e vive da eremita a Manhattan in un attico con vista sulle Torri Gemelle
Anche se ha regolato la propria esistenza come voleva, con tutte le precauzioni per non soffrire mai più, non sorride. Anche se vive di rendita, non sorride. Per farlo c’è bisogno di qualcun altro e Benny ha scelto di non aver bisogno di nessuno. Quel che gli serve lo ordina al telefono o premendo tasti al computer. Così si procura il cibo. Così rifornisce il suo uniforme guardaroba. Così riceve a domicilio un nuovo cd, un nuovo dvd, un nuovo libro, ogni volta che il precedente ha esaurito la sua funzione ed è stato eliminato. Così soddisfa i desideri sessuali.
La dodicesima vittima di Iris Johansen
La dodicesima vittima di Iris Johansen
È la storia di un serial-killer che uccide un gran numero di donne per acquisire la potenza di divenire un Dio Vampiro
Sceglie donne belle, forti, intelligenti, perché crede che bevendone il sangue potrà appropriarsi delle loro qualità. Inoltre, da quando Eve Duncan ha ucciso il killer Henry Kistle – inconsapevole alleato di Jelak – l’uomo le ha giurato vendetta. Sarà lei la dodicesima vittima, quella che gli consentirà di diventare immortale.
Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie
Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie
Metà di un sole giallo è la storia di molte Afriche: quella sensuale della splendida Olanna, che rinuncia ai privilegi per amare il professore idealista Odenigbo, e quella concreta della sua gemella Kainene, che affronta il mondo con l’arma del sarcasmo; l’Africa superstiziosa di Mama e Amala e quella colta ed emancipata del circolo di Odenigbo, l’Africa naïf del giovane servitore Ugwu e quella archetipica inseguita dall’uomo di Kainene, Richard. Tutti questi mondi, con il loro bagaglio di felicità e dolore, di generosità e crudeltà, di amore e gelosia, vengono travolti dalla piena della storia quando nel 1967 la proclamazione d’indipendenza dalla Nigeria della Repubblica del Biafra sfocia in una tragica guerra civile.
Oltre il Moderno di Alain De Benoist
Oltre il Moderno di Alain De Benoist
Sguardi sul terzo millennio
Stato, nazione, sovranità, progresso sono le parole chiave della modernità, sempre più contestate e inadeguate a spiegare la politica e la società contemporanee. Siamo oramai entrati nella fase della postmodernità. Per Alain de Benoist è necessario utilizzare altri termini come democrazia partecipativa, identità collettive, differenzialismo, comunitarismo, federalismo, ecologia.
Le sfide della postmodernità di Alain De Benoist
Le sfide della postmodernità di Alain De Benoist Il lessico politico-filosofico sta cambiando. Le parole chiave che lo hanno finora connotato, espressione della modernità (stato, nazione, sovranità, progresso, sviluppo), sono…
L’amore ucciso di Norma Khouri
L’amore ucciso di Norma Khouri
Un delitto d’onore nella Giordania di oggi
La Giordania, un paese in cui Occidente e Oriente s’incontrano, progresso opulento e misera arretratezza si scontrano, è lo scenario di una storia vera fatta di amore e di morte. Tra Dalia, una ragazza musulmana della media borghesia, e Michael, giovane cattolico arruolato nella Guardia Reale, sboccia un amore tenero e intenso, in tutto e per tutto simile a quello di milioni di coetanei in tutto il mondo. Ma il loro sembra essere soltanto un sogno impossibile, che presto diventa un incubo: il padre di Dalia uccide la figlia, colpevole ai suoi occhi spietati di un crimine, in realtà il più bello e innocente di tutti i desideri: quello di amare ed essere amata.
Aimée e Jaguar di Erica Fisher
Aimée e Jaguar di Erica Fisher Berlino, 1942. Lilly Wust è una casalinga tedesca un po’ conformista, di ventinove anni, rimasta sola a crescere i quattro figli tra le ansie…
La Mia Terra sul Tetto del Mondo di Dalai Lama
La Mia Terra sul Tetto del Mondo di Dalai Lama
La nostra vita scorre così, come un flusso che non si interrompe mai, senza che ci venga mai concessa la possibilità di tornare indietro; ogni istante è unico
Di conseguenza, il modo migliore di vivere davvero intensamente è di acquistarne coscienza. Che ci piaccia o meno, siamo tutti nati su questa terra e siamo di conseguenza membri di un’unica, grande famiglia.
Come una rana d’inverno di Daniela Padoan
Come una rana d’inverno di Daniela Padoan
Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz
In questo libro Daniela Padoan riesce ad avvicinarsi a quella che fu la realtà femminile nei campi di sterminio nazisti, e lo fa con una bravura non comune: durante l’intervista le tre donne (Liliana Segre, Goti Bauer e Giuliana Tedeschi) riescono ad aprirsi e a raccontare quello che accadde, ricostruendo il periodo più buio nella storia dell’umanità da una prospettiva diversa, quella femminile appunto.
Perdute di Sandra Fei
Narrata in prima persona la drammatica vicenda di una madre, privata delle sue due bambine in seguito alla separazione dal marito
Bogotà, 1981. Dopo essersi separata dal marito, Sandra Fei è costretta a lasciare la Colombia e le figlie, una di pochi mesi e l’altra di due anni, affidate al padre.
La ragazza porcospino di Katja Rohde
La ragazza porcospino di Katja Rohde
Katja Rohde è autistica nella forma più grave: prigioniera di un corpo ribelle è incapace di effettuare le azioni più semplici come mangiare, vestirsi o lavarsi da sola
Per lunghi anni ha vissuto murata nel suo mondo interiore, totalmente scollegato da quello esterno, senza poter comunicare o interagire con gli altri per colpa di un linguaggio limitato, fatto di urla e suoni incomprensibili.