La Storia di Elsa Morante
Il romanzo è strettamente legato alle vicende della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra (dal 1900 al 1947). Narra le tragiche di Ida Ramundo, maestra elementare vedova ed ebrea, violentata da un giovane militare tedesco, un ragazzo spaventato e triste alla ricerca di una donna che lo consoli. Da un atto violenza nasce dunque Useppe, un bambino gracile e minuto, che cresce tra gli stenti e la fame di una Roma occupata. Useppe muore per una grave forma di epilessia e Ida impazzisce dal dolore.
Il destino si chiama Clotilde di Giovanni Guareschi
Il destino si chiama Clotilde di Giovanni Guareschi
Romanzo d’amore e di avventura
Il destino si chiama Clotilde è un romanzo umoristico, che fa ridere. Non perché sia poco serio, ma perché è un intreccio effervescente di trovate, avventure, paradossi, colpi di scena, capovolgimenti di situazioni diverse, paesi diversi, personaggi strani a cui accadono le cose più strane, spesso al margine della legalità. La trama a volte prende direzioni imprevedibili, creando storie nella storia. Il tutto narrato con una piacevole ironia, che scherzando distrugge tutti quei conformismi che purtroppo limitano la nostra vita. Del resto il grande Totò diceva che far ridere è importante anche se difficile, perché bisogna essere più bravi a far ridere che a far piangere. E questo vale sia per l’attore che per lo scrittore. Giovanni Guareschi ci è riuscito benissimo.
Casa di bambola di Henrik Ibsen
Casa di bambola di Henrik Ibsen
Il fascino di autori senza tempo in pagine di grande letteratura
Casa di bambola è la storia di Nora, una donna generosa che per curare Torvaid, suo marito, vive una vita di compromessi e s’indebita con tale Krogstad. Per lunghi anni Nora lavora per estinguere il suo debito, ma non riesce a liberarsene. Il motivo? Lo stesso Krogstad che l’aiuta e nel contempo la ricatta, perché vuole ottenere una promozione nella banca di cui il marito di Nora è direttore.
Morire per un amore di Leonardo Vergani
Morire per un amore di Leonardo Vergani
Un giorno di settembre arriva al Corriere della Sera la lettera di un lettore. È una lettera diversa. Un uomo che non si firma dice di aver deciso di suicidarsi per amore. È un uomo di cinquant’anni, sposato ma innamorato di un’altra donna, che minaccia di uccidersi perché quest’ultima ha deciso di sposarsi, visto che lui non si decide a lasciare la moglie. È la prima volta che una lettera così privata viene pubblicata sul più grande giornale italiano e in prima pagina, per di più. Il caso del cinquantenne innamorato desta sensazione e viene commentato da tutte le parti.
Raim Man (L’uomo della pioggia) di Leonore Fleischer
Raim Man (L’uomo della pioggia) di Leonore Fleischer
Escluso dall’eredita paterna, Charlie Babbitt vive facendo il rivenditore di automobili. Un giorno scopre di avere un fratello, Raymond, affetto da autismo, unico beneficiario delle sostanze del padre. E allora Charlie porta via Raymond dalla clinica in cui era ricoverato nella speranza di diventare suo tutore.
Un’aliena nel cortile di Clare Sainsbury
Un’aliena nel cortile di Clare Sainsbury
Autismo: un libro-racconto per imparare a conoscerlo
È il ricordo commovente dell’infanzia di Clare Sainsbury, una donna affetta dalla Sindrome di Asperger, ovvero l’autismo ad alto funzionamento. Clare è una bambina in tutto e per tutto uguale ai suoi coetanei, ma non cerca di giocare con loro, anzi se ne sta sempre in disparte e tutti la considerano una bambina difficile che vuole mantenere le distanze.
Pandemie d’Italia di Guido Alfani e Alessia Melegaro
Pandemie d’Italia di Guido Alfani e Alessia Melegaro
Dalla peste nera all’influenza suina, l’impatto sulla società
Dalla peste nera all’influenza suina: la storia dell’umanità è un susseguirsi di pandemie le cui conseguenze non sono calcolabili solo con il numero dei morti. Nuovi e modificati comportamenti umani, innovazioni istituzionali e progressi nelle conoscenze mediche fanno sempre seguito alla pandemia e concorrono a determinare le modalità specifiche con cui la specie umana reagisce a un mutamento dell’ambiente biologico.
Vergogna di Taslima Nasree (Lajja)
Vergogna di Taslima Nasree
(Lajja)
Il romanzo-denuncia dell’intolleranza religiosa
La famiglia Dutta, della minoranza indù, vive da sempre in Bangladesh e si sente perfettamente inserita nel tessuto sociale del paese, anche se periodicamente si scontra con la maggioranza musulmana. Ma il 6 dicembre 1992 alcuni fanatici distruggono un’antica moschea in India e si scatena l’inferno. Agli indù di Bangladesh tocca espiare l’affronto al luogo sacro dell’Islam.
Ottagono e Giunti presentano in Triennale il libro DESIGN IN ITALIA
Ottagono e Giunti presentano in Triennale il libro DESIGN IN ITALIA L’esperienza del quotidiano 19 gennaio – ore 18,30 Teatro Agorà – Triennale Design Museum Triennale di Milano Viale Alemagna,…
Scrupoli di Judith Krantz
Scrupoli di Judith Krantz La vicenda è ambientata nel mondo dei super ricchi e negli ambienti spregiudicati della moda e del cinema. La protagonista Billy Ikehorn avvia una boutique di…
Vertigine di Elizabeth Wurtzel
Vertigine di Elizabeth Wurtzel sull’orlo di una felicità (ir)raggiungibile Dopo aver raccontato il suo viaggio nell’inferno della depressione in ”Prozac Nation”, Elizabeth Wurtzel diventa una scrittrice famosa. Ma la sua…
Indesiderato di Kien Nguyen
Un ”figlio della guerra” del Wietnam racconta la sua odissea
Saigon cadde nelle mani dei vietcong il 30 aprile 1975. Kien Nguyen aveva otto anni quando vide l’ultimo elicottero alzarsi in volo dal tetto dell’ambasciata americana, senza di lui e il fratellastro Jimmy, senza sua madre e i suoi nonni. Kien, occhi azzurri e carnagione chiara, era nato dalla relazione tra una facoltosa donna vietnamita e un uomo d’affari americano. Era insomma uno dei tanti figli del coinvolgimento degli Usa in Estremo Oriente. Dopo la resa di Saigon, in un paese lacerato dal passaggio dal vecchio al nuovo ordine, per lui e per tutti quelli come lui la vita non sarebbe stata facile.