Home

Firenze, Vichi, Villalta e Cauteruccio al corso Scrittura Creativa

 Edizione di lusso per il corso di “Semicerchio” e del Quartiere 2 di Firenze, arrivato alla 23esima edizione dopo aver portato a Firenze scrittori illustri da tutto il mondo.
Quest’anno il laboratorio di narrativa viene tenuto da un giallista di successo, il fiorentino Marco Vichi, ma include anche incontri con altri autori di rilievo (Francesco Carofiglio, mentre Silvia Avallone è attesa per il post-corso 2012). La lezione sull’editing sarà tenuta da Antonio Riccardi, poeta e direttore editoriale della Mondadori.

Coppie in attesa. Il desiderio di diventare genitori di Giorgia Zaffini

 Secondo gli ultimi dati statistici l’infertilità è in forte aumento e colpisce sempre più proprio le coppie che desiderano diventare genitori.
Queste coppie vivono l’infertilità come un vero dramma, ed in effetti lo è, perché diventare genitori è il sogno più bello che possano avere due persone che si amano e desiderano ardentemente condividere la gioia di mettere al mondo un figlio e poi educarlo e seguirlo nelle varie fasi della sua vita: è come coltivare un fiore. Proprio per questo motivo di alto valore umano aumentano le richieste di terapie mediche e di altre alternative, come la fecondazione in vitro oggi in forte aumento. Queste coppie che lottano per avere un figlio sono assolutamente da ammirare in momenti in cui l’equilibrio familiare è in forte crisi.

Evento culturale, ”Con-vivere” una mostra su Anita Garibaldi

 Un omaggio a tutte le donne del Risorgimento
La sesta edizione del Festival Con-vivere, che si svolgerà a Carrara (MS) dal 9 all’ 11 settembre e sarà dedicata al centocinquantesimo dell’Unità d’Italia sotto il titolo “Bianco, rosso e verde” rende omaggio alle donne del Risorgimento con una mostra dedicata a Anita Garibaldi, dal titolo “D’amore e di guerra”. La mostra presenta un percorso che visita con gli occhi di oggi i luoghi che videro gli ultimi tre giorni di vita di Anita Garibaldi.

Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

 Un pilota è costretto ad atterrare nel deserto del Sahara a causa di un guasto del suo aereo.
Si ritrova da solo nella vastità sabbiosa del deserto, a mille miglia da una qualsiasi regione abitata. E ad un tratto, nel silenzio totale, assoluto, sente accanto a sé una strana vocetta di bambino: “Mi disegni, per favore, una pecora?” Il ragazzino è un piccolo principe che ha abbandonato il pianeta sul quale è nato, uno spazio appena più grande di una casa, e vaga per gli spazi, incontrando personaggi strani che rappresentano i vari aspetti dell’animo umano.

Storie del mare di Folco Quilici

 Atemi è nato nell’isola della Polinesia, dove una volta gli squali erano i peggiori nemici dell’uomo.
Oggi invece le cose si sono invertite: sono gli uomini i peggiori nemici degli squali a causa di una pesca indiscriminata che potrebbe portare all’estinzione della specie. Ma non tutti gli uomini uccidono a sangue freddo questi abitanti del mare. Atemi, ad esempio, non avrebbe mai immaginato di incontrare uno squalo da vicino: lontana da lui l’idea di fargli del male, chè anzi ne diventa amico, gli parla e addirittura arriva a salvargli la vita, mettendo in pericolo la propria.

Tutta da rifare di Giorgia Wurth

 Il tema centrale di questo libro per ragazzi è la chirurgia estetica, l’ossessione di Sole, una ragazzina un po’ strana.
Lorenzo ha la fortuna, o la sfortuna?, di incontrare Sole il primo giorno delle medie e se ne innamora a prima vista. Ma se per lui è amore, per lei invece è solo un’amicizia molto importante perché avverte una certa sintonia con lui e lo sente molto vicino. Sole però ha uno strano carattere: teme il giudizio degli altri, ha il culto della perfezione fisica: in parole povere, è una ”fissata”. Lorenzo, invece, è il più basso della classe e ha i brufoli, ma non se ne fa un problema. Essendo orfano di entrambi i genitori, vive serenamente con la nonna, con il solo cruccio di…Sole, l’amore non ricambiato.

Stasera Anna dorme presto di Simona Lo Iacono

 Anna è innamorata di Carlo, un giovane avvocato per il quale si prevede un avvenire brillante.
Anche Anna ha le sue aspirazioni e tanti sogni da realizzare, ma sposa Carlo e, per amor suo, lascia la Sicilia e va a Roma con lui. Un distacco lacerante dalla sua famiglia e dalla sua terra, ma si sente confortata dalla speranza in un domani migliore e soprattutto dalla certezza che a Roma potrà continuare a coltivare liberamente la sua passione per la letteratura e la scrittura. Ma i sogni sono una cosa e la vita reale è un’altra. E Anna si scontra con una realtà che neppure lontanamente avrebbe immaginato.

Dormi per sempre di Sabine Thiesler

 Magda e Johannes Tillmann sono due ricchi coniugi berlinesi che amano trascorrere le vacanze estive nel bellissimo ex podere di La Roccia, vicino a Montevarchi.
È una bella villa sulle colline toscane, immersa nel bosco, silenziosa, riposante. Magda e Johannes vi tornano tutte le estati, puntualmente, lasciando Berlino per rilassarsi e ritrovare persone amiche che conoscono da anni. La villa è un piccolo paradiso a forma di ferro di cavallo, con una grande terrazza lastricata piena di vasi di terracotta traboccanti di ortensie e gerani. Tutto è diverso da Berlino: il cibo genuino, l’olio di frantoio, il vino buono, ma c’è soprattutto pace e quiete, lontano dal ritmo frenetico della grande città e dallo stress del lavoro quotidiano.

Si può curare. La mia storia di oncologa malata di cancro di Sylvie Ménard

 Si può guarire? Forse. Ma di sicuro si può curare. Il segreto è tutto qui.
Sylvie Ménard, un’oncologa malata di cancro: chi meglio di lei può sapere cosa l’aspetta?
Ma quando, il 26 aprile del 2005, le viene diagnosticato un mieloma multiplo, pur consapevole della lunga e difficile strada da percorrere e soprattutto degli esiti incerti di qualunque terapia, il suo primo pensiero non va al suo calvario futuro, ma ai propri cari e ai suoi amici, ai quali non sa come comunicare la notizia. Certo, anche lei, come tutti, quando viene informata della sua malattia, in un primo momento si sente impaurita, smarrita, disperata. Ma lei non èsoltanto un medico e un’esperta, lei è anche e soprattutto una donna coraggiosa che intende combattere contro un male subdolo che difficilmente perdona.

Il cielo cade di Lorenza Mazzetti

 Un racconto autobiografico che riporta agli ultimi anni del fascismo e all’infanzia di due bambine: Penny e Baby.
Le due bambine vivono con lo zio che le ha adottate e con le cugine nella villa del Focardo nel territorio di Rignano sull’Arno. Il loro mondo è simile a quello di tutti gli altri bambini: amano giocare con gli amici all’aria aperta, giocano a campana, a mosca cieca, a un due tre regina, si arrampicano sugli alberi, corrono all’impazzata nei prati, vanno a scuola, si fanno piccoli dispetti come tutti i bambini di questo mondo. Una vita normale e ordinata che la guerra e le persecuzioni razziali provvedono a rovinare, un’infanzia distrutta dagli orrori di quel periodo drammatico della storia.

Avevano spento anche la luna di Ruta Sepetys

 Mi hanno tolto tutto. Mi hanno lasciato solo il buio e il freddo. Ma io voglio vivere. A ogni costo.
Il romanzo è ispirato a una storia vera e sconvolgente su uno dei più terribili genocidi della storia. Siamo in Lituania, è il 14 giugno del 1941: una notte terribile che cambia completamente la vita di una ragazza, a soli quindici anni appena compiuti. Quella notte la polizia sovietica irrompe violentemente in casa di Lina, la figlia del rettore dell’università: è sulla lista nera, insieme a molti altri scrittori, professori, dottori e alle loro famiglie, che hanno tutti un’unica colpa, quella di esistere. Lina viene deportata insieme alla madre e al fratellino, ammassata con centinaia di persone su un treno: inizia un viaggio senza ritorno tra le steppe russe; sono settimane di fame, di sete, di disagio esistenziale.

I giorni nascosti di Luisa Gossa

 Protagonista de ”I giorni nascosti” è Betta, un’insegnante che sta per andare in pensione.
In un momento che rappresenta una svolta importante della sua vita, Betta prova impellente il desiderio di tornare nella casa materna a Villapieve, dove da bambina era solita trascorrere le vacanze. In questo luogo pieno di antichi ricordi, Betta desidera organizzare la nuova vita che l’attende, mettere ordine nelle sue cose e soprattutto ritrovare se stessa e avere una risposta alle tante domande senza risposta che hanno segnato la sua vita.