Non all’amore né alla notte di John Boyne

Spread the love

Siamo in Inghilterra nel 1919. Tristan Sadler ha solo ventun anni, ma ha già combattuto nelle trincee della Grande guerra.
Un’esperienza terribile e senza senso, della quale porta ancora i segni addosso e nel cuore. Infatti, gli sono rimasti un tremito incontrollabile alla mano destra e un senso di colpa che lo tormenta al punto che quasi arriva ad odiarsi. Ha provato a rifarsi una vita cercando conforto nella scrittura, perché il suo sogno è proprio quello di diventare scrittore. Ma il ricordo di un gesto inconfessabile non gli dà pace.

Per placare la sua sofferenza per un passato che non vuole e non riesce a passare, ma è sempre presente nella sua mente, Tristan decide di andare a Norwich per incontrare la sorella di Will, un commilitone che aveva combattuto nelle trincee della Grande guerra finché, nel 1917, aveva deposto le armi dichiarandosi obiettore di coscienza “assoluto” e rifiutandosi di combattere contro altri esseri umani. Perciò era stato giustiziato per alto tradimento.
Marion Bancroft, la sorella di Will, vive proprio a Norwich e a lei Tristan vuole consegnare un plico di lettere del suo amico. Ma Tristan non è venuto solo per consegnare quelle lettere: ha un segreto sepolto nel profondo del suo cuore e spera di trovare il coraggio di rivelarlo a Marion.
L’incontro fra Tristan e Marian ha un risultato inaspettato: una confessione struggente e urgentissima, perché è passato il tempo delle menzogne e della violenza e Tristan intende affrontare la realtà: quello che lui è veramente. Perché vuole ritrovare il coraggio di amare e di sentirsi libero.
L’AUTORE
John Boyne
è nato a Dublino nel 1971 e ha studiato Letteratura inglese al Trinity College. È l’autore di uno dei più clamorosi bestseller internazionali degli ultimi anni, Il bambino con il pigiama a righe, divenuto poi un film di Mark Herman, oltre che dei romanzi Il ragazzo del Bounty (Rizzoli 2009), La sfida (BUR 2010), e Il bambino con il cuore di legno (Rizzoli 2010), tradotti in oltre quaranta lingue. Vive e lavora a Dublino.

Lascia un commento