Io e lei di Fiamma Satta: una malattia racconta se stessa

“Io e lei” di Fiamma Satta è uno di quei libri che ti mettono davanti alla realtà più dura che ci sia: scoprire di essere ammalati. Nel libro Fiamma Satta, conduttrice radiofonica da anni affetta da scelrosi multipla, per un attimo si arrende alla malattia e non perchè non ha più il coraggio di lottare, ma perchè vuole che sia lei stessa, la malattia, a raccontarsi in prima persona.

La storica voce di Radio Rai ha scritto un romanzo sulla sua pelle, nel senso che è qualcosa di più di una semplice testimonianza. Si tratta di un libro-inchiesta nel quale si racconta come sia arrivata la sclerosi multipla, di come sia cominciata la sua lotta alla malattia, e poi la rabbia e la paura che vive chi viene attaccato da un male che solo a nominarlo produce sconforto nei volti di chi ti ascolta.

> LA MALATTIA DELL’OCCIDENTE DI MARCO PANARA

La vita di Fiamma cambia nel 1993, quando per la prima volta le viene diagnosticata la malattia e da lì, il viaggio di una donna che si confronta con una realtà così dura passando dai vari stadi della consapevolezza: la negazione, la comprensione, lo sconforto, l’accettazione. E alla fine il contrattacco, quel momento in cui decidi che non è ancora finita e che bisogna lottare per sopravvivere.

> SI PUO’ CURARE. LA MIA STORIA DI ONCOLOGA MALATA DI CANCRO DI SYLVIE MENARD

Io è la malattia. Lei è Fiamma, “lamiagentileospite”, una ragazza la cui salute viene minata giorno dopo giorno dalla malattia. Un libro duro ma allo stesso tempo fortemente poetico, che inneggia all’amore, unica forza nei confronti della quale la malattia arretra e si ammutolisce.

Vampiri, il nuovo libro di Mario Giordano

Dopo l’inchiesta divenuta un libro cardine dell’argomento, Mario Giordano torna in libreria con un nuovo libro- inchiesta intitolato “Vampiri“, in libreria da martedì 28 febbraio 2017 ed edito da Mondadori.
In Italia c’è ancora gente che può andare in pensione a 55 anni con 5000 euro al mese, oppure riscuotere un assegno per 66 anni pur avendo lavorato soltanto 3 anni. Si possono anche cumulare tre pensioni ed essere nominati presidente delle autostrade. Tutto questo è possibile ai facenti parte di alcune categorie di particolari “cittadini” che anno dopo anno prosciugano le casse dello Stato con danni incalcolabili per i cittadini.

Nel nuovo libro Mario Giordano torna sull’argomento delle sanguisughe e delle pensioni d’oro ma senza notizie positive. Anzi, la situazione se è possibile è anche peggiorata perchè non solo i privilegi sono rimasti ma si sono anche moltiplicati per i politici, per i giornalisti, per i sindacalisti favoriti da speciali leggi, per i banchieri e i magistrati, per alti prelati e alti papaveri.

Il libro è dedicato ad Aurora, parrucchiera di 27 anni che lavora già da 10 anni e che dovrà lavorare ancora altri 48 anni perchè secondo i calcoli dell’Inps, dovrà accumulare almeno 58 anni di lavoro al termine dei quali percepirà una pensione di meno di mille euro netti:

Le 800 mila pensioni d’oro costano complessivamente 45 miliardi di euro. Per avere un’idea di quanto si possa recuperare, dico questo: se ci limitassimo a toccare le 250 mila più svergognate e, senza abolirle o massacrarle, ci limitassimo a ricalcolarle in base ai contributi che hanno versato, ebbene recupereremmo due miliardi di euro l’anno.

Un luogo chiamato libertà di Ken Follett

Siamo in Inghilterra nel XVIII secolo, l’epoca dei grandi cambiamenti. La ”rivoluzione industriale”, infatti, è vicina e le colonie americane stanno per proclamare l’indipendenza.
Il controllo del carbone, principale fonte di energia, estratto in abbondanza ma con metodi schiavisti nelle miniere scozzesi, crea fortune immense, ma anche intrighi e lotte di potere. Infatti i Jamisson, una potente famiglia di proprietari terrieri, complottano per impossessarsi di nuovi giacimenti con i quali sperano di evitare il dissesto finanziario che li minaccia. Con l’intrigo e l’inganno pensano di poter superare le loro difficoltà.

Read moreUn luogo chiamato libertà di Ken Follett

Vendute! di Zana Muhsen

Vendute! di Zana Muhsen

Da ragazze a mogli-schiave, un incubo lungo otto anni

Zana Muhsen è una ragazza inglese di quindici anni, allegra, spensierata, innamorata. Vive a Birmingham, ma un bel giorno, insieme ad un amico di famiglia, parte per lo Yemen, il paese di suo padre, convinta di andarvi a trascorrere solo una magnifica vacanza. Ma quando arriva in uno sperduto villaggio, scopre con orrore che proprio suo padre l’ha venduta affinché diventi la moglie del figlio di un suo amico yemenita.

Read moreVendute! di Zana Muhsen