In questo mese di febbraio vogliamo consigliarvi alcuni libri di saggistica da poter leggere durante le serate ancora fredde, quando insomma non si ha molta voglia di vita sociale. La lettura è in realtà un’abitudine di tutto l’anno, ma sicuramente il periodo invernale invoglia maggiormente a stare a casa in tranquillità e godersi qualche buon libro sul divano.

Henry Kissinger è forse il più grande e più famoso stratega di politica estera del Novecento. Questo saggio porta alla luce le ragioni che hanno condotto la Cina all’attuale egemonia politica nel mondo, attraverso un racconto che, snodandosi sul filo della memoria, ripercorre quarant’anni di esperienza personale ed esamina gli episodi chiave della storia e della politica cinese, dalle origini al nuovo Millennio.
Il
Lettera aperta a tutti quelli che vogliono sognare insieme a me.
Un saggio che raccoglie alcuni dei principali discorsi tenuti da Giorgio Napolitano nel corso della prima metà del suo mandato al Quirinale.
Arrigo Petacco affronta in questo saggio uno dei periodi più difficili della storia d’Italia, la Seconda guerra mondiale.