Accabadora di Michela Murgia

 Accabadora di Michela Murgia

Tzia Bonaria e Maria vivono come madre e figlia in un’intesa speciale nata da una scelta consapevole

La vecchia sarta ha visto Maria rubacchiare in un negozio, e siccome nessuno la guardava ha pensato di prenderla con sé, perché ‘le colpe, come le persone, iniziano a esistere se qualcuno se ne accorge”. E adesso avrà molto da insegnare a quella bambina cocciuta e sola: come cucire le asole, come armarsi per le guerre che l’aspettano, come imparare l’umiltà di accogliere sia la vita sia la morte. Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai, è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere. La vecchia e la bambina camminano per le strade del paese seguite da uno strascico di commenti malevoli, eppure è così semplice: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno.

La monaca di Simonetta Agnello Hornby

 La monaca di Simonetta Agnello Hornby

In casa del maresciallo don Peppino Padellani di Opiri, c’è gran fermento: i preparativi per la festa dell’Assunzione della Vergine creano un’atmosfera festosa

Ma forse è l’ultimo giorno sereno nella vita di Agata, innamorata ricambiata del ricco Giacomo Lepre. Agata deve rinunciare al suo amore: le famiglie non riescono a trovare un accordo e, alla morte del maresciallo, la madre di Agata, donna Gesuela, decide di portarla con sé a Napoli, dove spera di ottenere una pensione dal re. L’unico piroscafo in partenza è quello del giovane capitano James Garson. Dopo un tempestoso viaggio, James e Agata si ritrovano insieme sul ponte e qui lei gli confida i propri tormenti.

Esiste una specifica missione della donna? di Francesco Lamendola

 Esiste una specifica missione della donna? di Francesco Lamendola

Esiste una specifica missione della donna nella società e nel mondo? E, se sì, quale; e in che misura la si può pensare realizzabile nelle condizioni proprie della modernità?

Il fatto stesso che ci sia bisogno, oggi, di porre simili domande; e il fatto stesso che suscitino, per lo più, una sorta di divertito imbarazzo, come se si trattasse di questioni assolutamente anacronistiche ed incongrue, dimostra fino a che punto abbiamo smarrito la dimensione più profonda dell’essere e fino a che punto ci siamo persi nel deserto di un falso sapere. Infatti, domandare se esista una specifica missione della donna equivale a porre sul tappeto, contemporaneamente, un duplice ordine di questioni: primo, se ciascun essere vivente possieda una sua propria missione, ovvero se ognuno viva esclusivamente per se stesso, nell’orizzonte dei propri desideri e delle proprie aspirazioni individuali; secondo, se esista una essenza profonda di genere, il maschile e il femminile, invece che una unità indifferenziata, in cui la specificità di genere si debba considerare come un prodotto culturale. Il pensiero moderno risponderebbe negativamente ad entrambe le domande, se vi fosse qualcuno che le pone; ma ormai non le pone più nessuno o quasi, per cui ci si risparmia anche la fatica di provarne la fallacia: così come ormai nessun cosmografo si prenderebbe il disturbo di provare la fallacia del modello aristotelico e tolemaico dell’Universo.

Sole senza nessuno di Letizia Muratori

 Sole senza nessuno di Letizia Muratori

Emilia non ha conservato molto della sua lontana carriera di modella, tranne una nervosa tolleranza verso l’eccentricità

La proposta che le arriva all’improvviso da una sua vecchia conoscenza nel mondo della moda, il signor Murita, la lascia per un attimo interdetta: si tratterebbe infatti di curare nei minimi particolari, a partire dagli abiti alla coreografia e oltre, le settantadue ore che alcuni turisti giapponesi amano trascorrere a Roma per ricevere la benedizione della Chiesa cattolica, in una cerimonia che al ritorno presenteranno come un matrimonio esotico

Shock Shopping – La malattia che ci consuma di Saverio Pipitone

 Shock Shopping – La malattia che ci consuma di Saverio Pipitone

Scopri come le catene dei supermercati manipolano e impoveriscono la tua vita

Fatti e misfatti della Grande Distribuzione Organizzata. Le strategie attraverso cui la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) si è sviluppata ed è oggi in grado di condizionare tutta la filiera produttiva dei consumi, sono a dir poco impressionanti.

Il visionario di Julien Green

 Il visionario di Julien Green

In una provincia che potrebbe essere l’Alvernia, dopo la morte dei genitori il diciottenne Manuel si trasferisce dalla zia materna, la signora Plasse

Nella casa della zia vive anche la figlia di lei, Marie Thérèse, di quattordici anni, per la quale il cugino sembra nutrire un’attrazione morbosa, che però la ragazza non ricambia.

Ombra – My Land di Elena P. Melodia

 Ombra – My Land di Elena P. Melodia

Dopo il successo di Buio, continua con Ombra la saga di My Land

Alma lotta per sfuggire al suo destino e al richiamo del malvagio Leviatano e riafferma la sua libertà di vivere e amare.

La trama. Alma apre gli occhi. Incredula, con la testa dolorante, si ritrova su un pavimento di legno, all’interno di un negozio del centro. Accanto a lei, il corpo senza vita del vecchio cartolaio, che lei ben conosce e che tanto spesso l’ha confortata nelle sue giornate solitarie e malinconiche.