Abitare sostenibile di Giuliano Dall’Ò, Annalisa Galante

 Abitare sostenibile di Giuliano Dall’Ò, Annalisa Galante

Una rivoluzione del nostro modo di vivere

Particolarmente interessante è la collana del Mulino ”Farsi un’idea”, per i contenuti trattati che vanno dalla politica, alla scienza, all’ambiente; interessante per come vengono esposti tali contenuti e non ultimo per la veste maneggevole e particolarmente adatta a una lettura in qualsiasi contesto. In questo libro, “Abitare sostenibile”, si va oltre al concetto di edilizia sostenibile, in quanto non ci si ferma all’oggetto ”casa” ma si prende in considerazione quello più ampio di ”abitare sostenibile”, trasferendovi la definizione di sostenibilità esplicitata fin dal 1987 nel Rapporto Bruntland.

Vogliamo vivere qui tutt’e due di Amal Rifa’i, Odelia Ainbinder, Silke Tempel

 Vogliamo vivere qui tutt’e due di Amal Rifa’i, Odelia Ainbinder, Silke Tempel

Un’amicizia difficile a Gerusalemme

Amal e Odelia sono due ragazze di diciotto anni e vivono entrambe a Gerusalemme, ma appartengono a mondi diversi e in perenne conflitto. Infatti Amal è palestinese e Odelia israeliana. Si sono conosciute nel 2000, ma la seconda Intifada (letteralmente ”scuotere via”) cioè la rivolta dei giovani palestinesi contro l’occupazione israeliana, ha bloccato sul nascere la loro amicizia.

L’intermittenza di Andrea Camilleri

 L’intermittenza di Andrea Camilleri

Un romanzo perfettamente calato nella realtà politica e finanziaria di oggi

Astuzia, simulazione e alleanze strategiche sono da sempre le armi più affilate di Mauro De Blasi, direttore generale di una delle più importanti aziende italiane. Da qualche tempo però la sua lucidità è messa a rischio da improvvisi black-out, angoscianti “intermittenze” che lo scollegano per qualche istante dal mondo esterno.
Un problema, in un momento in cui la stabilità dell’azienda è messa in pericolo dalla crisi economica e gli operai occupano uno stabilimento minacciando l’immagine pubblica della proprietà; un grosso rischio nell’universo di relazioni spietate che Mauro ha costruito intorno a sé. Tanto la moglie Marisa, una creatura votata alla sensualità e al soddisfacimento immediato dei propri bisogni, che i due vicedirettori, Guido Marsili, un abile ed efficiente gentleman con il pallino della poesia e Beppo Manuelli, l’arrogante figlio del presidente, sono nemici da tenere a bada, ciascuno coinvolto in oscure trame che potrebbero danneggiare Mauro.

Chiaramagica di Ascanio Marinelli

 Chiaramagica di Ascanio Marinelli

La ”magia” di un angelo custode. Come uscire dal tunnel della droga

Skipper spaccia per potersi fare di eroina e cocaina e guadagna abbastanza da potersi permettere un piccolo appartamento e qualche sfizio. Il suo passato è ormai alle spalle. È divorziato, non vede più i suoi figli da molti anni, scegliendo una solitudine solo in apparenza desiderata. Per questo quando incontra la sua vicina di casa, l’anziana signora Claire, che chiama in modo affettuoso Chiaretta, senza una precisa ragione prova piacere a frequentarla, prima aiutandola nella spesa, poi facendole compagnia per un caffè, infine ritrovandosi a chiacchierare con una donna che apparentemente non ha nulla da condividere con lui. A parte la soffitta, quella di Claire, che Skipper usa a sua insaputa per nascondere soldi e ”roba”.

Fortissimamente Io di Dejan Stankovic

 Fortissimamente Io di Dejan Stankovic

Fortissimamente Io è la storia di Dejan Stankovic, la storia di una carriera raccontata in prima persona: dal giorno in cui ha iniziato a dare calci a un pallone in un quartiere di Belgrado, giungendo poi nella squadra più importante della città, la Stella Rossa, fino alla definitiva consacrazione in Italia: prima alla Lazio, dove riporta nel 2000 lo scudetto dopo ben ventisei anni, e poi all’Inter imbattibile di Massimo Moratti. Ma oltre al calciatore, con i suoi successi e le sue rivalità, c’è l’uomo, con le sue incertezze e i suoi timori per la complessa situazione politica della ex Jugoslavia; c’è il marito per cui la famiglia è il bene-rifugio da conservare a tutti i costi; e c’è il suo senso incorruttibile dell’amicizia, che vive fuori e dentro il campo, nelle vittorie come nelle sconfitte.

Ti cerco da sempre di Fabio Salvatore

 Ti cerco da sempre di Fabio Salvatore

Riccione. Estate. Viale Dante. Andrea ha il cuore a mille e non sa perché. ”Un attacco di panico di gioia”. È buio ma è luce dentro sé. Una ritrovata luminosità che lo porta come in sogno in riva al mare. Lontano da quei giorni di dolore e da quello Scarafaggio reso polvere nel suo corpo, Andrea avverte che qualcosa di magico e di speciale sta per accadere nella sua vita. Lo percepisce nel cuore e nell’anima. ”Ti cerco da sempre” è il palcoscenico ideale dove compiere il salto della vita, dove lo stesso Salvatore si fa interprete dei suoi sogni, delle sue emozioni più profonde, dei suoi dolori che intrecciano l’anima di chi incontra e sceglie di raccontarsi togliendosi la maschera e mettendosi a nudo.

MARILYN di Alfonso Signorini

 MARILYN di Alfonso Signorini
Vivere e morire d’amore

Questo libro ha due protagonisti: Marilyn Monroe e l’amore. L’amore cercato, implorato, abusato, abortito, sorpreso, illuso, scoperto, perduto

L’amore che fa vivere e morire. L’amore negato dell’infanzia, la pazzia della madre, l’orfanotrofio, la violenza sessuale. Era amore, o lo diventò, quello per il campione di baseball Joe DiMaggio. Si fece fotografare accanto a lui, antesignana e maestra di tutte le odierne fidanzate dei calciatori. Ma poi non sopportò la sua gelosia, lui che la costrinse a indossare due paia di mutandine per girare la mitica scena della gonna alzata dal vento. Scelse l’amore il giorno in cui Aristotele Onassis le fece una proposta indecente: per rilanciare l’immagine del Principato di Monaco la voleva sposa del principe Ranieri. Lei preferì sposare Arthur Miller (”È la prima volta che un uomo mi penetra intellettualmente”), e proprio da questa sua rinuncia nacque la favola parallela di Grace Kelly.

Silvio Bernardi architetto a cura di Valentina e Jacopo Bernardi

 Silvio Bernardi architetto a cura di Valentina e Jacopo Bernardi

Living in Cortina d’Ampezzo

Electa pubblica un volume dedicato al lavoro dell’architetto Silvio Bernardi che da anni lavora in una delle località montane più note al mondo Cortina d’Ampezzo. I suoi progetti sono da anni destinati alla realizzazione di case, e non solo, intendendo valorizzare l’artigianato locale e le soluzioni conservative del territorio. Tra le sue più recenti commissioni, l’esclusiva Club House del Golf di Cortina e la nuova Galleria d’arte Farsetti. Il concept alla base dei progetti dello Studio Bernardi è il rispetto e la valorizzazione delle strutture esistenti, arredi fissi e mobili, di cui cura la ristrutturazione, al fine di realizzare abitazioni capaci di integrarsi nel paesaggio senza stravolgerlo. I progetti presentano una rigorosa linearità compositiva, priva di sovraccarichi ed eccessi decorativi – ”il legno, per risaltare bene in tutta la sua bellezza, deve rapportarsi al bianco, sempre” – insiste Silvio Bernardi, che affida all’abilità artigiana del fratello Paolo la lavorazione di questo materiale. Allo stesso tempo i progetti dello Studio vedono fondersi in perfetta armonia gli elementi classici legati alla tradizione ampezzana, come la stube e le travi in legno, con nuove tendenze e giochi di luce.