I dominatori di Sandra Paretti

 I dominatori di Sandra Paretti

È una storia dell’Ottocento americano, con la guerra di Secessione alle spalle

Anche qui si parla di guerra, ma è una guerra di dollari, agli albori di Wall Street e dei grandi clan finanziari su cui si fonderà il potere economico degli Stati Uniti. Protagonisti sono due uomini d’affari impegnati in una gara spietata nel nascente mondo della ferrovia. L’intreccio è molto avvincente: si svolge sul filone della saga, qui esaltata addirittura da due famiglie, quella dei Matlock e quella dei Poynder.

Chiedi alla polvere di John Fante

 Chiedi alla polvere di John Fante

Arturo Bandini, vent’anni, inetto, poverissimo e spendaccione, bigotto e inconcludente, vive a Los Angeles, nella stanza di un alberghetto di infimo ordine, dove scrive ostinatamente racconti inseguendo un sogno: diventare un grande scrittore. Arturo Bandini è americano figlio di genitori italiani. Ma ad un certo punto nella sua vita entra una bruna americana di genitori messicani, Camilla Lopez, che lo coinvolge in un amore disperato e non ricambiato.

Il velocifero di Luigi Santucci

 Il velocifero di Luigi Santucci

La saga di una famiglia lombarda nella Milano della belle époque

Negli ultimi anni del secolo scorso, il velocifero era la diligenza per viaggi celeri. Qui fa da titolo a questo romanzo, che potrebbe chiamarsi anche l’arca di Noè: l’arca di una grossa e pittoresca famiglia della Milano ”belle époque, che ha come protagonisti due fratelli: Renzo e Silvia Bellaviti, legati da un profondissimo affetto. La trama è troppo vasta e pullulante di uomini e bestie per essere riassunta in poche righe, ma il grande affetto fra i due fratelli è il filo più importante.

Cecità di José Saramago

Cecità di José Saramago

PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA

Un giorno, in un luogo non ben precisato, all’improvviso moltissime persone diventano cieche, colpite da una malattia sconosciuta: un ”mal bianco” che avvolge la sua vittima in un insolito candore, simile a un mare di latte. Da un momento all’altro non vedono più. Si tratta di una strana epidemia che esplode in un attimo. Le prime vittime vengono presto rinchiuse e isolate all’interno di un ex manicomio.

La Storia di Elsa Morante

 La Storia di Elsa Morante

Il romanzo è strettamente legato alle vicende della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra (dal 1900 al 1947). Narra le tragiche di Ida Ramundo, maestra elementare vedova ed ebrea, violentata da un giovane militare tedesco, un ragazzo spaventato e triste alla ricerca di una donna che lo consoli. Da un atto violenza nasce dunque Useppe, un bambino gracile e minuto, che cresce tra gli stenti e la fame di una Roma occupata. Useppe muore per una grave forma di epilessia e Ida impazzisce dal dolore.

Il destino si chiama Clotilde di Giovanni Guareschi

 Il destino si chiama Clotilde di Giovanni Guareschi

Romanzo d’amore e di avventura

Il destino si chiama Clotilde è un romanzo umoristico, che fa ridere. Non perché sia poco serio, ma perché è un intreccio effervescente di trovate, avventure, paradossi, colpi di scena, capovolgimenti di situazioni diverse, paesi diversi, personaggi strani a cui accadono le cose più strane, spesso al margine della legalità. La trama a volte prende direzioni imprevedibili, creando storie nella storia. Il tutto narrato con una piacevole ironia, che scherzando distrugge tutti quei conformismi che purtroppo limitano la nostra vita. Del resto il grande Totò diceva che far ridere è importante anche se difficile, perché bisogna essere più bravi a far ridere che a far piangere. E questo vale sia per l’attore che per lo scrittore. Giovanni Guareschi ci è riuscito benissimo.

Casa di bambola di Henrik Ibsen

 Casa di bambola di Henrik Ibsen

Il fascino di autori senza tempo in pagine di grande letteratura

Casa di bambola è la storia di Nora, una donna generosa che per curare Torvaid, suo marito, vive una vita di compromessi e s’indebita con tale Krogstad. Per lunghi anni Nora lavora per estinguere il suo debito, ma non riesce a liberarsene. Il motivo? Lo stesso Krogstad che l’aiuta e nel contempo la ricatta, perché vuole ottenere una promozione nella banca di cui il marito di Nora è direttore.

Morire per un amore di Leonardo Vergani

 Morire per un amore di Leonardo Vergani

Un giorno di settembre arriva al Corriere della Sera la lettera di un lettore. È una lettera diversa. Un uomo che non si firma dice di aver deciso di suicidarsi per amore. È un uomo di cinquant’anni, sposato ma innamorato di un’altra donna, che minaccia di uccidersi perché quest’ultima ha deciso di sposarsi, visto che lui non si decide a lasciare la moglie. È la prima volta che una lettera così privata viene pubblicata sul più grande giornale italiano e in prima pagina, per di più. Il caso del cinquantenne innamorato desta sensazione e viene commentato da tutte le parti.

Raim Man (L’uomo della pioggia) di Leonore Fleischer

 Raim Man (L’uomo della pioggia) di Leonore Fleischer

Escluso dall’eredita paterna, Charlie Babbitt vive facendo il rivenditore di automobili. Un giorno scopre di avere un fratello, Raymond, affetto da autismo, unico beneficiario delle sostanze del padre. E allora Charlie porta via Raymond dalla clinica in cui era ricoverato nella speranza di diventare suo tutore.