Tutto Bio 2011 a cura di Achille Mingozzi e Rosa Maria Bertino

 Annuario del biologico

Sono ancora i GAS, i Gruppi d’Acquisto Solidale a trainare la crescita del biologico in Italia: più 55% negli ultimi tre anni (dal 2007 al 2009 erano cresciuti del 68%). Un modo per risparmiare sulla spesa, è vero, ma che soprattutto favorisce una maggiore socializzazione e un’alimentazione più sana, oltre ad aiutare le aziende agricole.

È questo il primo dato che salta all’occhio nell’ultimo annuario del biologico, Tutto Bio 2011 (Biobank, p. 336, euro 16.00). Un rapporto che ogni anno, dal 1993, illustra le dinamiche del settore e censisce gli operatori attivi in vendita diretta, agriturismi, Gas, mercatini, ristoranti, negozi. Ma la vera sorpresa è l’e-commerce: dal 2007 al 2009 era cresciuto del 25%, dal 2008 al 2010 i siti internet di vendita di prodotti bio sono aumentati addirittura del 38%.

Vicino a te non ho paura di Nicholas Sparks

 A Southport, cittadina del North Carolina, arriva una giovane donna, bella e misteriosa: Katie.

Il suo carattere schivo, che la porta ad evitare qualsiasi legame, crea intorno a lei molta curiosità sul suo passato. Questo finché, per una serie di circostanze, Katie arriva a provare dei sentimenti di simpatia per due persone: Alex, un uomo buono, vedovo con due figli, che gestisce l’emporio locale, e la sua vicina, Jo, una ragazza semplice e sincera. Così piano piano Katie riesce a vincere la sua timidezza e s’inserisce nella ristretta comunità locale.

Quattro zampe in tribunale. Storie di animali (e uomini) alle prese con la legge di Claudia Taccani, Edgar Meyer

 Storie vere, accadute su e giù per l’Italia. Commuovono, fanno arrabbiare, qualcuna fa sorridere, qualche altra preoccupa.

Condanne a bracconieri, multe a maltrattatori, liti condominiali per cani che abbaiano o combinano guai, guerre tra ex-coniugi che si contendono l’amato batuffolo, vicini di casa che per un gatto o un coniglio si fanno dispetti. Per ogni caso, c’è una piccola spiegazione normativa, chiara e semplice, e suggerimenti utili se non indispensabili.

Sviluppare la sostenibilità. Laboratori territoriali di ricerca-azione di Ermanno Anselmi, Alessandro Bordin

Il testo, senza soffermarsi sul concetto di sviluppo sostenibile, ormai fatto proprio da tutte le componenti sociali, mette in evidenza la necessità di perseguire un’ottica di equità intergenerazionale e intragenerazionale, ovvero il rispetto dei bisogni delle generazioni future ma anche di quelle attuali.

Mettendo a confronto le diverse interpretazioni del concetto di sostenibilità, viene posto l’accento sull’opportunità di incorporare valori etici, sociali e spirituali nelle attività antropiche, nei rapporti umani con la natura e l’ambiente, e sulla necessità di trovare la ”mediazione” tra teorie economiche che spingono allo sviluppo tal quale e quelle che auspicano sobrietà e decrescita.

Evento letterario, Historica Edizioni presenta ”Chi è Charlie?” il nuovo libro di Francesco Giubilei

La presentazione in anteprima nazionale si svolgerà presso
Flexi Libreria Caffè
Via Clementina, 9
ROMA – Rioni Monti

giovedì 24 marzo alle ore 21:00

Questo breve romanzo ambientato tra la Città di Québec e l’Isola d’Orléans scorre piacevolmente come il San Lorenzo, il fiume che le separa, compagno sincero e rassicurante di Marc Gravel, il protagonista, un affermato medico appassionato di cucina italiana. Gravel, suo malgrado, si troverà a ricercare un uomo, uno sconosciuto che però parla di lui, delle sue abitudini e pare lo conosca molto bene. Un tale di nome Charlie. Ma ”Chi è Charlie?”

Angeli nell’ombra di Becca Fitzpatrick

 Nora ha una sconvolgente storia d’amore con il proprio angelo custode (che proprio angelico non è) e sopravvive a un tentato omicidio.

Non ha dunque motivi per potersi dire felice. Infatti, Patch si va allontanando da lei perché attratto da Marcie, la sua peggior nemica. Il ricordo del padre assassinato è sempre vivo in Nora, che ad un certo punto arriva a sospettare che il colpevole sia proprio il suo angelo custode.

Ameni inganni di Giuseppe Culicchia

 È la storia di un quarantenne in crisi, con troppi problemi e poche idee per risolverli, come tutti quelli della sua generazione, che vivono il presente senza nessuna preoccupazione per il futuro.

Alberto passa le sue giornate da solo nella sua mansarda nella quale non vuole nessuno: vietato l’accesso. Ha ha due grandi passioni: i modellini di astronavi e Anne Vyalitsytna, una ragazza russa, modella di Penthose e Hustler, della quale conosce ogni segreto anche perché è in continuo contatto con lei grazie a Twitter. Anne gli piace moltissimo, ma gli piacciono anche le colleghe di Anne: Sophie Wild, Sophie Paris, Sandra Shine, Judith Divine. È, in sintesi, un buono a nulla, un uomo vuoto.

Il Futuro nel Passato di Helena Norberg-Hodge

 Una lezione di saggezza dal Ladakh: il piccolo Tibet

Il Ladakh, o ”Piccolo Tibet”, è un luogo dalle risorse limitate e dal clima estremo, eppure, per più di mille anni, è stato la culla di una cultura fiorente. La frugalità e la reciprocità tradizionali, unite a un’intima conoscenza dell’ambiente, hanno consentito ai Ladaki non solo di sopravvivere, ma anche di prosperare. è venuta poi la ”modernizzazione” che, presentatasi come veicolo di ”progresso” e di prosperità, ha prodotto inquinamento, prevaricazione e avidità. L’equilibro ecologico e l’armonia sociale, che hanno regnato per secoli, sono minacciati dalla pressione del consumismo.

L’allieva di Alessia Gazzola

 Protagonista di questo libro è Alice Allevi, una giovane specializzanda in medicina legale

È un po’ distratta ma tanto innamorata del suo lavoro da sopportare le continue umiliazioni dei suoi superiori che non la ritengono adatta a quel mestiere. Nelle difficoltà quotidiane, normali nell’istituto in cui lavora, è sostenuta e incoraggiata dalle amiche che le sono sinceramente affezionate, dalla sua coinquilina giapponese, Yukino, una ragazza piena di vita e di coraggio, e dalla stima che il suo collega Claudio pare dimostrarle. Fino all’omicidio…

Scienza e Coscienza di Aldo Sacchetti

 L’Armonia del Vivente

Il materialismo della scienza moderna, basato sull’idea di una natura priva di intelligenza e finalità, che la tecnologia può aggredire senza scrupoli, oggi sta modificando il mondo, degradando al contempo società, cultura e biosfera, in una spirale inarrestabile e distruttiva. Questo progetto di semplificazione, falsificazione e disintegrazione della realtà naturale soffre oggi una crisi irreversibile, determinata della rivoluzione quantistica, che descrive il reale come insieme di eventi collegati, in continuo divenire.