La storia infinita di Michael Ende

 Bastiano Balthazar Bux è un ragazzino buffo, molto robusto e molto solo. I suoi compagni lo prendono sempre in giro per la sua goffagine.

Bastiano ha una grande passione per la lettura. In un giorno di pioggia inizia la sua avventura nel magico mondo della fantasia. Per sfuggire ai compagni che lo inseguono beffeggiandolo, egli si rifugia in una vecchia libreria dove trova un volume intitolato “La storia infinita”. Dopo una discussione con il proprietario della biblioteca, che non vuole vendergli il libro, egli riesce a rubarlo e per leggerlo si rifugia nella soffitta della scuola.

Libertà di Jonathan Franzen

 ”Libertà” è la storia di una famiglia normale che conduce una vita normale. Ma fino a un certo punto, perché un giorno all’improvviso le cose cambiano.

Ma andiamo con ordine. Walter e Patty Berglund: una coppia che sembra felice. Entrambi colti, educati, progressisti, benestanti, simpatici. Arrivano a Ramsey Hill per fuggire dai quartieri residenziali nei quali sono cresciuti e vivere in un ambiente dove la libertà è una realtà e non un’utopia. E Ramsey Hill per loro è il posto ideale.

L’Ultimo Inverno di Paul Harding

”L’Ultimo Inverno” è un breve romanzo che racconta la storia di George Washington Crosby

Washington Crosby è in fin di vita, distrutto da un cancro, in un letto improvvisato nel salotto di casa sua. Intorno a lui i parenti e un silenzio rotto solo dal ticchettio degli orologi. Gli orologi: il suo lavoro, ma anche la passione della sua vita. E negli ultimi momenti della sua vita ricorda suo padre Howard, che per mantenere la famiglia faceva l’ambulante. Girava tutti i giorni per boschi e cittadine, con un carretto stracolmo trainato da un mulo, vendendo e riparando qualsiasi cosa. All’occorrenza s’improvvisava anche barbiere e dentista e riusciva fare tutto quello che poteva un ambulante. In quegli ultimi istanti George ripercorre la vita di suo padre e ritrova il suo amore per lui.

Nascondi il tuo segreto di Julie Corbin

 Grace ha vissuto sempre in una piccola comunità sulla costa est della Scozia

In quest’ambiente perfetto Grace si sente perfettamente inserita, accudisce con amore le sue figlie gemelle ed ha un bellissimo rapporto con Paul, suo marito. Una vita tranquilla, insomma. Ma in questo bel cielo sereno all’improvviso arriva una nube minacciosa ed è tempesta per Grace. Un giorno arriva una telefonata che sconvolge il suo mondo: a chiamarla è Orla, una vecchia amica alla quale era legatissima da ragazzina e che risente dopo oltre vent’anni.

Vicino a te non ho paura di Nicholas Sparks

 A Southport, cittadina del North Carolina, arriva una giovane donna, bella e misteriosa: Katie.

Il suo carattere schivo, che la porta ad evitare qualsiasi legame, crea intorno a lei molta curiosità sul suo passato. Questo finché, per una serie di circostanze, Katie arriva a provare dei sentimenti di simpatia per due persone: Alex, un uomo buono, vedovo con due figli, che gestisce l’emporio locale, e la sua vicina, Jo, una ragazza semplice e sincera. Così piano piano Katie riesce a vincere la sua timidezza e s’inserisce nella ristretta comunità locale.

Angeli nell’ombra di Becca Fitzpatrick

 Nora ha una sconvolgente storia d’amore con il proprio angelo custode (che proprio angelico non è) e sopravvive a un tentato omicidio.

Non ha dunque motivi per potersi dire felice. Infatti, Patch si va allontanando da lei perché attratto da Marcie, la sua peggior nemica. Il ricordo del padre assassinato è sempre vivo in Nora, che ad un certo punto arriva a sospettare che il colpevole sia proprio il suo angelo custode.

Il socio di John Grisham

 Mitchell DcDeere, un giovane con tante speranze e pochissimi soldi, dopo la laurea in legge presso l’Università di Harvard, ha un disperato bisogno di lavorare.

Poi arriva la proposta di Royce McKnigt, il socio dirigente dello studio legale Lambert & Locke: un’assunzione in qualità di associato all’ufficio. Naturalmente Mitchell accetta la nomina: può finalmente percorrere la strada della carriera legale, un lavoro onesto e legale. McDeere inizia il nuovo lavoro con molto impegno e tanto zelo, sbriga le pratiche velocemente e con cura, addirittura riduce i tempi delle cause degli altri soci. Ma non è solo la solerzia che lo distingue. È sociale, puntuale ed ha un obiettivo: diventare il dirigente dell’ufficio.

Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami

 Due sono i personaggi di questo racconto: Kafka, un ragazzo di quindici anni molto maturo per la sua età e con un carattere molto deciso, e Nakata, un vecchio che però è ingenuo come un bambino. Insieme Kafka e Nakata si allontanano dallo stesso quartiere di Tokyo per andare a Taka-matsu, nel Sud del Giappone. Entrambi hanno un motivo per allontanarsi da Tokyo: il ragazzo, che ha scelto come pseudonimo Kafka, scappa dal padre, uno scultore geniale ma satanico. Il vecchio Nakata, testimone di un delitto nel quale è rimasto coinvolto contro la sua volontà, fugge abbandonando la sua vita tranquilla e le sue conversazioni con i gatti, dei quali parla e capisce la lingua.

Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini

 Amir è un ragazzo afghano di etnia Pashtun (un’etnia di maggioranza in Afghanistan).

È orfano di madre e abita a Kabul con suo padre Baba ed il suo servo Ali, che ha un figlio di nome Assan. Ali e Assan sono di etnia Hazara, di origine mongola e di religione islamica sciita. Pur essendo di etnie diverse, i due ragazzi diventano grandi amici. Crescendo insieme si è creato fra loro un bellissimo e sincero rapporto di complicità e di interessi comuni. Infatti entrambi attendono con ansia un evento molto importante nel quartiere in cui vivono, la caccia agli aquiloni. Vince la gara chi taglia tutti i fili degli aquiloni degli avversari. Amir vince, anche per l’aiuto di Hassan, e suo padre è orgoglioso della sua vittoria.

La mia Africa di Karen Blixen

 È una storia autobiografica. Karen Blixen, infatti, è stata fino al ’31 in una fattoria dentro una piantagione di caffè sugli altipiani del Ngong, una terra che ha amato profondamente per i suoi colori, per la sua natura, per il carattere dei suoi abitanti: i Kikuyu, i Somali del deserto, i Masai condannati a vivere ed estinguersi nella loro riserva di prigionieri. Le descrizioni di uomini, alberi, animali hanno il valore di un documentario che non rivela solo la bellezza e la grandiosità del maestoso continente nero con le colline del Ngong che si stagliano contro il cielo limpido, con le mandrie di bufali selvaggi che corrono lungo i pendii erbosi, ma parla anche di genti con abitudini e ritmi di vita diversi che si mescolano con i riti e le abitudini portate dall’Europa.