Il caso dei libri scomparsi di Ian Sansom

Israel Armstrong, un giovane mezzo ebreo mezzo irlandese, arriva da Londra nella piccola cittadina di Tundrum, Irlanda del Nord. È contento e si aspetta grandi cose, perché inizia il suo primo lavoro come bibliotecario. Ma con grande sorpresa non trova né la biblioteca né i libri… È l’inizio di una serie di problemi. In poche ore infatti perde vestiti, soldi, carte di credito e forse anche la fidanzata.

Read moreIl caso dei libri scomparsi di Ian Sansom

Lucky Man. Un uomo fortunato di Michael J. Fox

Nel settembre del 1998 Michael J. Fox annunciò pubblicamente che gli era stato diagnosticato il morbo di Parkinson.

Per chi non lo sapesse, il morbo di Parkinson è una condizione neurologica degenerativa, per la quale la ricerca non è ancora arrivata ad una idonea terapia e che di solito colpisce persone molto più anziane. La reazione fu impressionante. La coraggiosa confessione innescò un movimento di informazione e di ricerca, rompendo il silenzio che aveva avvolto fino ad allora la malattia. Ora, Michael J. Fox ha voluto raccontare la storia della sua lotta contro questo male. E lo ha fatto con un certo ammirevole umorismo per trasmettere ottimismo e speranza a quanti come lui lottano per sconfiggere il male.

Read moreLucky Man. Un uomo fortunato di Michael J. Fox

Per salvare mia figlia di Marie Joly

Per salvare mia figlia di Marie Joly

La lotta di una madre per liberare sua figlia da una pericolosa setta religiosa

Sara, una ragazza di 23 anni, una sera di novembre non torna a casa. La mamma, tornando dal lavoro, non trova Sara, ma trova un suo messaggio che le fa temere il peggio, perché lascia supporre che la ragazza sia rimasta coinvolta in una setta religiosa. Marie ne rimane sconvolta, ma reagisce immediatamente e decide subito, naturalmente, di fare qualsiasi cosa per salvare Sara. Affronta la situazione con le uniche armi dell’amore e del coraggio, fermamente determinata a sottrarre Sara all’influenza negativa che la setta esercita sulla ragazza, plagiata da un predicatore che l’ha costretta al matrimonio. Sola e impaurita, non potendo contare sull’aiuto di qualcuno, Marie organizza l”’operazione Sara”, mettendo a punto un piano molto difficile e pericoloso, ma l’unico per salvare la figlia da quell’inferno.

È una storia vera, una testimonianza di vita autentica, vissuta dolorosamente e coraggiosamente.

Raim Man (L’uomo della pioggia) di Leonore Fleischer

Raim Man (L’uomo della pioggia) di Leonore Fleischer

Escluso dall’eredita paterna, Charlie Babbitt vive facendo il rivenditore di automobili. Un giorno scopre di avere un fratello, Raymond, affetto da autismo, unico beneficiario delle sostanze del padre. E allora Charlie porta via Raymond dalla clinica in cui era ricoverato nella speranza di diventare suo tutore.

Read moreRaim Man (L’uomo della pioggia) di Leonore Fleischer

Grido di libertà di John Briley

Grido di libertà di John Briley

Anno 1975. Il Sud Africa è dilaniato dalle lotte razziali. In una delle tante ”bidonvilles” ai bordi di Città del Capo vivono migliaia di persone di colore in condizioni di miseria indescrivibili.

Tra loro vive anche Steve Biko, leader del movimento per i diritti dei negri. Dotato di un carisma eccezionale, nonostante il suo credo pacifista è soggetto a ripetute, incredibili violenze. Venuto a conoscenza del suo caso, il giornalista inglese Donald Woods, direttore del piccolo quotidiano ”Daily Dispatch” comincia a interessarsene e apprende direttamente da Steve rivelazioni inaudite sulle atrocità dell’apartheid. Le pubblica e si schiera apertamente dalla parte di Steve, condividendone persecuzioni e minacce di morte.

Read moreGrido di libertà di John Briley

Il tempo passato fuori di Carolyn Slaughter

Il tempo passato fuori di Carolyn Slaughter

Memorie di un’infanzia africana

Carolyn Slaughter è una donna coraggiosa, così coraggiosa da affrontare e raccontare, con uno stile poetico, la sua infanzia in apperenza serenas, in realtà devastata, segnata dagli abusi inflittile dal padre. Ma quest libro non è la cronaca degli abusi subiti. È anche un canto alla straordinaria bellezza e luminosità dell’Africa e in particolare del deserto del Kalahari, dove ha vissuto per molti anni con i genitori e le sorelle. Una bellezza e una luminosità che hanno pervaso la sua vita, aiutandola a sopravvivere all’orrore nascosto dietro il perbenismo della famiglia.

Una bellezza e una luminosità che incantano il lettore ed hanno aiutato Carolyn a sfuggire agli incubi di un’infanzia violata.

Vogliamo vivere qui tutt’e due di Amal Rifa’i, Odelia Ainbinder, Silke Tempel

Vogliamo vivere qui tutt’e due di Amal Rifa’i, Odelia Ainbinder, Silke Tempel

Un’amicizia difficile a Gerusalemme

Amal e Odelia sono due ragazze di diciotto anni e vivono entrambe a Gerusalemme, ma appartengono a mondi diversi e in perenne conflitto. Infatti Amal è palestinese e Odelia israeliana. Si sono conosciute nel 2000, ma la seconda Intifada (letteralmente ”scuotere via”) cioè la rivolta dei giovani palestinesi contro l’occupazione israeliana, ha bloccato sul nascere la loro amicizia.

Read moreVogliamo vivere qui tutt’e due di Amal Rifa’i, Odelia Ainbinder, Silke Tempel

Mio figlio Blaze di Debra Ginsberg

Mio figlio Blaze di Debra Ginsberg

Crescere un bambino speciale in un mondo normale

Blaze non è mai andato carponi. A un anno semplicemente si è alzato e ha iniziato a camminare. A quattro anni conosceva l’opera di Miles Davis a memoria. Dal primo giorno di asilo Blaze viene considerato un “problema”. Quelle che sua madre ha sempre considerato particolarità caratteriali e doti innate sono viste dagli altri come un ostacolo ai rapporti sociali e alla carriera scolastica. Inoltre Blaze sfugge a ogni classificazione e, nel tempo, viene etichettato come autistico, iperattivo, eccentrico, manipolatore e dotato di intelligenza superiore alla media.

Con una testimonianza toccante Debra Ginsberg, madre single pronta a sacrificare la carriera per il figlio, racconta le frustrazioni, la rabbia, ma anche l’amore e le gioie di crescere un bambino diverso.

Fonte: unilibro.it

Aimée e Jaguar di Erica Fisher

Aimée e Jaguar di Erica Fisher

Berlino, 1942. Lilly Wust è una casalinga tedesca un po’ conformista, di ventinove anni, rimasta sola a crescere i quattro figli tra le ansie della guerra mentre il marito è al fronte. Nell’allucinata finzione di normalità della Berlino martoriata dalla guerra, Lilly conosce Felice, una ragazza di ventun’anni, desiderosa di mondo e di emozioni, che le porta a casa un turbine di vita e di strani amici affascinanti. Tra le due donne nasce subito un affetto istintivo, viscerale, destinato a sfociare nella passione.

La trama
Aimée e Jaguar si amano, si scambiano lettere e poesie, fanno piani per il futuro, stipulano persino un simbolico contratto di matrimonio. Ma Felice nasconde un segreto che non osa confessare neppure al’amata: Felice è ebrea e il loro amore doppiamente proibito finirà crudelmente reciso dall’orrore del campo di concentramento di Bergen-Belsen.

A cinquant’anni di distanza la scrittrice Erica Fisher ha raccolto l’incredibile testimonianza di Lilly Wust e ha potuto così raccontare la storia vera, tenera e terribile, del coraggioso e tragico amore di Aimée e Jaguar.