La magia dell’ultima estate di Richard Russo

 La magia dell’ultima estate di Richard Russo

Griffin è un insegnante in crisi: la moglie non lo sopporta più, la figlia sta per sposarsi e lui deve chiudere i conti non solo con una professione che non lo convince, ma soprattutto con un paio di genitori – egoisti, snob, avventati e crudeli – che gli hanno reso la vita alquanto difficile. Durante un’estate che lo spinge a rimettersi in gioco, Griffin raccoglie i ricordi di quand’era ragazzo, su quella stessa spiaggia: per capire infine che gli errori dei padri possono ricadere sui figli. Una vicenda umana commovente, una scrittura davvero gradevole, a tratti toccante, a tratti tagliente, una penna intinta nella nostalgia.

La via del male di Grazia Deledda

 La via del male di Grazia Deledda

Un romanzo d’amore folle e disperato, nel quale il ruolo principale è svolto dalle passioni primordiali tenute nascoste, ma pronte a esplodere selvaggiamente

L’autrice immerge il lettore in una Sardegna vera e magistralmente descritta dalla sua penna: racconta del desiderio folle ma sincero che spinge Pietro – povero servo della famiglia Noina – verso Maria, la bella figlia del padrone. Racconta dell’amore ardente ma proibito dei due giovani che, accecati proprio dal loro grande amore, perdono il senso della realtà e percorrono inesorabilmente la via del male.

Nel segno del Cavaliere – Silvio Berlusconi, una storia italiana di Bruno Vespa

 Nel segno del Cavaliere – Silvio Berlusconi, una storia italiana di Bruno Vespa

Dalla fondazione di Forza Italia alle elezioni regionali 2010, la biografia politica di Silvio Berlusconi

Negli ultimi mesi, dopo le polemiche dell’estate 2009, molti giornali stranieri hanno fatto propria una domanda tradizionale della sinistra del nostro Paese: come mai, da diciassette anni, tanti italiani votano per Silvio Berlusconi, portandolo per tre volte al governo e assicurandogli la più lunga permanenza al potere della storia dell’Italia unita, con l’ovvia eccezione del ventennio fascista? A questa domanda Bruno Vespa cerca di rispondere con un libro diverso dai suoi tradizionali appuntamenti editoriali di fine anno.

Il bambino senza nome di Mark Kurzem

 Il bambino senza nome di Mark Kurzem

Mark ha da poco iniziato la sua vita da ricercatore a Oxford quando suo padre Alex bussa alla sua porta con un angoscioso segreto da confessare

I brandelli di quel segreto sono rinchiusi in una logora valigia che custodisce i ricordi evanescenti e ossessionanti che per quasi settant’anni suo padre ha cercato di seppellire nell’oblio.

Zoya la mia storia di Zoya, John Follain e Rita Cristofari

 Zoya la mia storia di Zoya, John Follain e Rita Cristofari

Una giovane donna afghana racconta la sua battaglia per la libertà in nome di tutte le donne oppresse dai regimi totalitari islamici

In un crudo e toccante resoconto Zoya racconta la sua vita e quella delle donne del suo paese, l’Afghanistan, oppresso dall’invasione russa, dalle lotte intestine e poi dalle follie dei talebani, i feroci fondamentalisti musulmani.

Evento letterario: presentazione del libro di Silvia Sanna ”100 GIORNI sull’ISOLA dei CASSINTEGRATI”

 Evento letterario: presentazione del libro di Silvia Sanna ”100 GIORNI sull’ISOLA dei CASSINTEGRATI”

19 novembre 2010 – ore 18
Aula Magna – Chiesa Valdese
Via Pietro Cossa 40
(Piazza Cavour)
Roma

Il 24 Febbraio 2010 un gruppo di operai Vinyls (ex Enichem, Porto Torres) e Eurocoop, in cassa integrazione da 4 mesi, è sbarcato sull’isola dell’Asinara, prendendo possesso delle sale dell’antico carcere. L’isola dei Cassintegrati è un reality “reale”, purtroppo, dove nessuno è famoso, ma tutti sono senza lavoro. Trincerati in un’isola simbolo della più grande Sardegna ormai in crisi profonda, alloggiati in celle non peggiori delle sbarre che governo, regione ed Eni hanno messo loro davanti.

New York di Edward Rutherfurd

 New York di Edward Rutherfurd

New York suscita da sempre un fascino irresistibile. Ma quali sono i motivi che l’hanno resa una città unica al mondo?

Dalla metà del Seicento – quando New York si chiamava ancora Nuova Amsterdam ed era soltanto una piccola colonia olandese – alla moderna metropoli dei grattacieli, Edward Rutherfurd ricostruisce il suo mito con questa saga appassionante. Quasi quattro secoli di storia, dai piccoli traffici con le tribù indiane alla dominazione inglese, dalla Rivoluzione alla Guerra civile, dalle moltitudini di immigrati che sbarcavano a Ellis Island tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento ai ruggenti anni Venti, dal crollo della Borsa nel 1929 alle guerre mondiali, fino alla tragedia dell’11 settembre.