PNL con i Bambini – Guida per Genitori di Eric De La Parra Paz

 PNL con i Bambini – Guida per Genitori di Eric De La Parra Paz
Versione nuova

Tecniche, valori e comportamenti per accrescere sicurezza e fiducia nei tuoi bambini

Una guida fondamentale per la missione più importante: essere genitore. Diventare genitori significa affrontare una sfida nuova ed esaltante per cui è importante poter contare sugli strumenti e sulle conoscenze adeguate. Questa guida, che applica i famosi principi della Programmazione Neurolinguistica e delle Mappe Mentali all’educazione del bambino, vi accompagnerà nella quotidiana responsabilità di sostenere i vostri figli durante il percorso di crescita ed evoluzione che li aspetta.

Il Signore degli Anelli di John Ronald Reul Tolkien

 Il Signore degli Anelli di John Ronald Reul Tolkien

Il Signore degli Anelli è un romanzo eccezionale, al di fuori del tempo: chiarissimo ed enigmatico, semplice e sublime. Esso dona alla felicità del lettore ciò che la narrativa del nostro secolo sembrava incapace di offrire: avventure in luoghi remoti e terribili, episodi di inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, città d’argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano solo al nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri; e tutto questo in un mondo immaginario ma ricostruito con cura meticolosa, e in effetti assolutamente verosimile, perché dietro i suoi simboli si nasconde una realtà che dura oltre malgrado la storia: la lotta, senza tregua, tra il bene e il male.

Leggenda e fiaba, tragedia e poema cavalleresco, il romanzo di Tolkien è in realtà un’allegoria della condizione umana che ripropone in chiave moderna i miti antichi.

Rapporto Energia e Ambiente. Analisi e Scenari 2009

 Rapporto Energia e Ambiente. Analisi e Scenari 2009

La crescita dell’efficienza energetica dell’area OCSE, l’aumento degli investimenti pubblici in R&S nelle tecnologie a basso contenuto di carbonio, la comparsa sul mercato di veicoli ibridi ed elettrici, la ripresa degli investimenti nel settore nucleare, sono tutti segnali che testimoniano, in risposta alle sfide del clima e dell’energia, dell’avvio a livello globale di un importante processo di cambiamento verso un sistema energetico e ambientale più sostenibile
Nel nostro Paese le tecnologie energetiche possono svolgere un ruolo di grande rilevo. La diffusione di politiche e misure per l’efficienza contribuisce, infatti, a ridurre la domanda di energia e quindi gli oneri connessi alle importazioni di fonti primarie, mentre gli investimenti nei settori low-carbon contribuiscono a rilanciare la competitività del nostro sistema produttivo.

Il mio Everest di Lene Gammelgaard

 Il mio Everest di Lene Gammelgaard

La donna che è sopravvissuta alla tragedia di ”Aria sottile”

Nel pomeriggio del 10 maggio 1996 Lene Gammelgaard è stata la prima donna scandinava a raggiungere la cima dell’Everest. Faceva parte della spedizione di Scott Fishe, che fu protagonista di uno dei disastri più terribili dell’alpinismo. Una violenta bufera e una serie di errori umani cospirarono in quella notte d’inferno per cambiare un trionfo in una catastrofe in cui morirono otto persone. Il giorno dopo era sopravvissuta a uno dei più terribili disastri della storia dell’alpinismo, reso famoso dal volume “Aria sottile” di John Krakauer.

Calci nel cuore di Annamaria Bernardini de Pace

 Calci nel cuore di Annamaria Bernardini De Pace

Storie di crudeltà e mobbing familiare

C’è una forma di violenza molto sottile, che lascia i segni nel cuore e non sulla pelle. E la crudeltà di chi, dicendo che ci vuole bene, ci sminuisce fino a farci credere di non valere nulla, ci maltratta, ci manipola e ci impedisce di vivere. E il mobbing familiare, fatto di conflitti sommersi, feroci cattiverie quotidiane e violenze morali. Veri e propri calci nel cuore, inflitti dal partner tanto amato che si trsaforma in un aguzzino dell’anima e pretende il controllo totale a scapito dei sentimenti.

100 domande sul cibo di Stefano Carnazzi

 100 domande sul cibo di Stefano Carnazzi
Manuale di sopravvivenza tra il supermercato e la tavola

Per soddisfare il 70% delle nostre esigenze alimentari facciamo ricorso al supermercato. Ma cosa ci aspetta sugli scaffali?

Nelle 100 domande sul cibo si ritrovano i timori e le incertezze che maggiormente caratterizzano il nostro rapporto con l’alimentazione e l’acquisto dei cibi. Le risposte dell’autore aiutano a comprendere la labirintica realtà del nostro sistema alimentare e suggeriscono buone pratiche su come comprare meglio e sano. La mancanza di tempo, lo stress, l’inquinamento, il marketing e la pubblicità, i pregiudizi e le abitudini interferiscono con ognuna delle funzioni basilari del cibo: darci energia, materia per il corpo, salute. La mancanza di tempo ci costringe a scelte frettolose e a consumi compulsivi.

L’infedele di Stefania Atzori

 L’infedele di Stefania Atzori
Un’italiana nell’Islam integralista

Stefania Atzori ha solo diciotto anni quando conosce un avvocato egiziano e decide di sposarlo per seguirlo in Egitto Stefania abbraccia l’Islam e cerca di adattarsi ad una vita soffocata dalla discriminazione nei confronti delle donne. La nascita della prima figlia la spinge a cercare di salvare un rapporto che si sta trasformando in un incubo. In Kuwait nasce la seconda figlia, e lì la situazione precipita: la spietata crudeltà del marito, l’oppressione della cultura araba integralista e maschilista,, ma soprattutto l’amore per le figlie inducono Stefania a reagire.

Oligarchia di Marco Della Luna

 Oligarchia di Marco Della Luna
Per popoli superflui

Con strumenti giuridici più o meno noti, in tutto il mondo, i poteri e la sovranità sono trasferiti ad organismi privati, politicamente e legalmente irresponsabili, che governano da sopra i parlamenti e i governi. Le istituzioni rappresentative, democratiche, sono lasciate senza poteri e senza mezzi, a svolgere il ruolo di capri espiatori e di mascheratura del governo profondo. Intorno a istituzioni sovranazionali e nazionali, come le banche centrali, il FMI, il WTO, il WEF, la stessa UE, leggi e trattati costruiscono un governo alternativo della società libero dagli impacci democratici, giudiziari e umanitari. La rivoluzione del XXI Secolo è che i popoli sono divenuti superflui e che la loro gestione assomiglia sempre più all’allevamento del bestiame – questo è il Leitmotiv del presente saggio.