Il Manuale della Vita Naturale di Alain Saury

 Guida pratica all’autosufficienza

Una guida pratica e ben illustrata che c’insegna ad imparare di nuovo a vivere in armonia con la natura, ad amare e rispettare l’ambiente che ci circonda e del quale facciamo parte. Perché oggi non ci accontentiamo più dei bisogni essenziali, ma vogliamo più di quanto ci sia necessario. Una sorta di ingordigia che ha creato degli squilibri ad ogni livello: economico, sociale, psicologico, fino al punto che non sappiamo più neppure gestire il nostro tempo. È necessario riprendere il cammino interrotto, tornare indietro e ricominciare da dove abbiamo cominciato a deviare. Recuperare il tempo perduto, in sintesi.

Evento EdicomEdizioni: Rinnovamento del patrimonio edilizio in Veneto

 Un convegno a Treviso con rassegna espositiva di materiali ecologici

Treviso ospiterà il prossimo 11 marzo il convegno promosso da EdicomEdizioni in collaborazione con il Gruppo MEC nel quale verranno discussi strumenti normativi, incentivi, casi studio e presentate le soluzioni tecnologiche per il rinnovamento del patrimonio edilizio nella Regione Veneto. Per l’occasione si alterneranno al tavolo dei relatori alcuni esponenti della pubblica amministrazione, l’arch. Luisa Fontana (Fontanatellier) e il prof. Giovanni Zannoni del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.

Le iscrizioni sono aperte sul sito di EdicomEdizioni all’indirizzo www.edicomedizioni.com/eventi

Un bouquet di strumenti normativi per rinnovare il patrimonio edilizio in chiave bioecologica.

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

Il libro racconta le vicende della famiglia Bennet: il padre, un uomo indolente e sarcastico; la madre, frivola e vuota, che ha l’unico scopo di sistemare bene, con un buon matrimonio, le sue figlie; e le figlie, appunto: Jane, Elizabeth, Mary, Kitty e Lydia. Dolce Jane, arguta Elizabeth, sciocche le altre. Ad un certo punto va ad abitare vicino a Longbourn, dove vive la famiglia Bennett, tale Charles Bingley, uno scapolo molto ricco. La madre vede immediatamente in Charles Bingley un possibile marito per una delle sue ragazze. E Charles prova subito interesse per Jane, ma si vede costretto ad andarsene per motivi vari: gli danno fastidio gli atteggiamenti poco garbati della signora Bennett la cui intenzione di sistemare le figlie è piuttosto evidente; la sua famiglia non vede di buon occhio il matrimonio di Charles con una ragazza di situazione sociale ed economica inferiore; e per finire il suo amico Darcy ha su di lui un’influenza negativa.

Elogio del silenzio di Boris Biancheri

 Elogio del silenzio di Boris Biancheri

Felix è un ragazzo difficile. Ma forse difficile non è la definizione esatta. Forse si tratta semplicemente di carattere, di un handicap caratteriale che lo costringe a chiudersi in un mutismo strano al quale inutilmente i genitori cercano di strapparlo. Non vuole parlare, è molto riservato, è completamente diverso dai suoi coetanei, con i quali ha in comune solo la passione per i dolci. È forse per questo che ha avuto un’infanzia difficile: con il suo mutismo ha creato il vuoto intorno a sé e dentro di sé. Però ha un insolito talento: una memoria prodigiosa che gli permette di rievocare e catalogare in maniera precisissima milioni di ricordi.

Il profumo delle foglie di limone di Clara Sánchez

 Il profumo delle foglie di limone di Clara Sánchez

È settembre inoltrato in Spagna. E fa ancora caldo a Costa Blanca, le strade sono deserte e nell’aria si sente un intenso profumo di limoni che arriva fino al mare

In questo luogo da sogno arriva Sandra, una trentenne in crisi perché non ha lavoro, ha litigato con i genitori ed è incinta di un uomo che non è sicura di amare. Ha tutti i motivi, Sandra, per sentirsi confusa e molto sola, in un momento in cui avrebbe bisogno di essere confortata ed aiutata a dare una svolta alla sua vita. Poi un giorno incontra una coppia di simpatici vecchietti, Fredrik e Karin Christensen, e in loro vede i nonni che non ha mai avuto.

Scappare fortissimo di Stefano Moretti

 Scappare fortissimo di Stefano Moretti

”Scappare fortissimo” è un libro scandaloso. Protagonista Giovanni Prati, un manager del marketing aeronautico, che dopo dieci anni passati in giro per il mondo decide all’improvviso di lasciare tutto ed iniziare una nuova vita e un nuovo lavoro. Giovanni ha un handicap, se così vogliamo chiamarlo: l’amore per i ragazzi, per i giovani, forse perché ritrova in loro la sua giovinezza perduta. I suoi ragazzi: figli di papà o clandestini che si lasciano abbordare davanti alla stazione lo attraggono con la loro bellezza e la loro gioventù. E ad un certo punto fa il confronto con la loro giovinezza e la sua vecchiaia che avanza, si rende conto del suo decadimento, va in crisi. E così una mattina raccoglie le sue cose e saluta per sempre i colleghi, le amiche e i suoi ragazzi, sempre più deciso a cominciare una vita nuova.

Intrigo Internazionale di Giovanni Fasanella, Rosario Priore

 Intrigo Internazionale di Giovanni Fasanella, Rosario Priore

Perchè la guerra in Italia. Le verità che non si sono mai potute dire

Rosario Priore, giudice istruttore per il caso Moro, Ustica, il tentato omicidio di Giovanni Paolo II e altri casi di eversione rossa e nera, durante le sue inchieste ha scoperto delle verità purtroppo non certificate dalle varie sentenze e quindi non condannabili. E allora cerca da solo le risposte alle tante domande senza risposta; cerca di mettere insieme, nelle sue ricerche, testimonianze, prove, carte private, incontri con ex terroristi, agenti segreti e uomini politici anche stranieri, per arrivare alla verità storica ripercorrendo la strada che ha portato il nostro Paese alla guerra, al terrorismo, alla violenza politica, lastricata di centinaia di morti e migliaia di feriti. Ripercorre, in sintesi, la strada della storia italiana per spiegarsi certi perché.

La casa ideale di Robert Louis Stevenson di Tullio Pericoli

 La casa ideale di Robert Louis Stevenson di Tullio Pericoli

Non sono pochi quelli che non riescono a trovare il loro habitat ideale, il luogo in cui vivere e lavorare serenamente

Questi personaggi si sentono quindi frustrati, non appagati, irrequieti: sensazioni molto vicine ad una patologia psicofisica. E quindi diventano dei nomadi senza fissa dimora finché non trovano la casa ideale. È il caso di Robert Louis Stevenson, un ”nomade” che ha giustificato il suo continuo girovagare proprio per la difficoltà di trovare il suo habitat ideale. E ha riportato le sue esperienze in un breve testo del 1884, in cui elenca con molta precisione le caratteristiche essenziali di questo luogo ideale, ma in realtà costruito con i frammenti di molti paesaggi visti e attraversati.