Se stasera siamo qui di Catherine Dunne
Se stasera siamo qui di Catherine Dunne
Claire, Georgie, Maggie e Nora hanno deciso di riunirsi per festeggiare venticinque anni di amicizia
È un’occasione per guardarsi indietro e, magari, decidere quali nuove strade seguire. Claire non riesce a dimenticare il suo unico amore e vive di rimpianti, consapevole che la sua “inutile bellezza” non le ha portato altro che troppi uomini sbagliati.
Le ragazze sono strane di McCourt Emer
Le ragazze sono strane di McCourt Emer
Seany Devlin, undici anni, vive con la sua famiglia in Irlanda del Nord negli anni Settanta, teatro di scontri e disordini politici tra cattolici e protestanti, tra esercito inglese e IRA
Ha una sorella dodicenne, Ger, un padre raramente sobrio e una madre casalinga rassegnata che sopporta tutte le intemperanze del marito. Ger ha un unico desiderio: quello di diventare un ragazzo!
L’amante è finita di Maria Venturi
L’amante è finita di Maria Venturi
Irene è una donna indipendente che ama il suo lavoro, ma ha una vita sentimentale a pezzi
Sogna un marito e una famiglia normali, ma non riesce a realizzare il suo sogno. La separazione da un uomo immaturo e indeciso rafforzano in lei il desiderio di una relazione stabile. E si lega a Tommaso, il marito abbandonato dalla sua sorellastra.
Le Olimpiadi degli Affari di Roberto Bosio
Le Olimpiadi degli Affari di Roberto Bosio
Pechino 2008 e tutte le altre (brutte) storie
Cosa si nasconde dietro alla bandiera dai 5 anelli?
Anche le prossime olimpiadi di Pechino non si sottraggono a polemiche e critiche specifiche, ma che nella sostanza riguardano la manifestazione in sé che ha definitivamente perso il suo carattere di competizione sportiva per assumere invece un ruolo preminente nella mercificazione consumista del pianeta.
Il fuoco segreto di Martin Langfield
Il fuoco segreto di Martin Langfield
New York, 2007. L’ex agente dei servizi Katherine Reckliss viene convocata a Londra per far luce su un evento apparentemente inspiegabile
La radio usata da sua nonna durante la seconda guerra mondiale all’improvviso ha iniziato a trasmettere, in alfabeto morse, un messaggio in codice e una data: 30 giugno 1944. Poco prima di partire, Katherine viene rapita e suo marito, sconvolto, si rivolge all’unica persona in grado di aiutarlo, il suo vecchio amico Horace Hencott. Per loro è l’inizio di un incubo, un incubo lontano nel tempo e nello spazio, eppure vicinissimo…
Il ragazzo con gli occhi blu di Joanne Harris
Il ragazzo con gli occhi blu di Joanne Harris
Blu non è più un bambino cattivo. Ora è un uomo di quarant’anni
Vive ancora insieme con la madre in un paese dello Yorkshire dove conduce una vita apparentemente normale. Un’esistenza ordinaria, molto diversa da quella che l’uomo conduce nel mondo virtuale. Sul web Blu ha fondato un blog dedicato a tutte le persone cattive in cui dà sfogo ai suoi desideri più nascosti, confessa pulsioni omicide, racconta la sua infanzia.
Lolly Willowes o l’amoroso cacciatore di Sylvia Townsend Warner
Lolly Willowes o l’amoroso cacciatore di Sylvia Townsend Warner
Inghilterra anni Venti. Dopo la morte del padre la ventottenne Lolly Willowes lascia controvoglia la campagna in cui è vissuta fino ad allora per trasferirsi a Londra con il fratello maggiore e il resto della sua famiglia. Per anni conduce una vita monotona e tranquilla che alimenta piano piano l’inquietudine senza nome che la tormenta.
Autobiografia di mia madre di Jamaica Kincaid
Autobiografia di mia madre di Jamaica Kincaid
Storia di una solitudine
Nata da madre cariba e padre afro-scozzese nella magica ed esotica Dominica delle Indie Occidentali, Xuela Claudette Richardson narra la sua vita interrogandosi sul mistero delle sue origini miste e dei suoi genitori che non sono riusciti a farle da genitori: la madre morendo di parto e il padre, crudele, spesso assente. A quattordici anni Xuela inizia una relazione con uno degli amici del padre, resta incinta e abortisce. Il trauma la spinge a iniziare una vita deliberatamente sterile e alla fine diventa l’assistente di un medico europeo che più tardi sposerà.
News, sul blog di Daniele Pugliese un saggio per ritrovare la politica
News, sul blog di Daniele Pugliese un saggio per ritrovare la politica
Dal 16 novembre a puntate su
www.danielepugliese.it
i 20 capitoli di un libro scritto nel 2004
all’ombra delle bandiere arcobaleno
Fra il dicembre 2003 e il marzo 2004, Daniele Pugliese – 22 anni a l’Unità, 10 alla Regione Toscana a fondare e dirigere l’Agenzia di informazione della Giunta presieduta da Claudio Martini e ora un libro di racconti, Sempre più verso Occidente edito dalla Baskerville di Bologna –, dopo aver letto un interessante pamphlet di Marco Revelli pubblicato da Einaudi e intitolato La politica perduta, replica, sottoscrive e aggiunge, scimmiottando Proust. Il risultato è La politica ritrovata, un saggio breve ma denso, pieno di passioni e arrovellamenti, per cercare qualche idea che ci faccia evitare la sconfitta totale.
Mai tornerò indietro di Melody Ermachild Chavis
Mai tornerò indietro di Melody Ermachild Chavis
Meena: una donna afghana che ha speso la vita per le donne del suo Paese
Meena è una donna eccezionale. Nata a Kabul nel 1956, Meena è una studentessa universitaria quando inizia a battersi contro l’occupazione sovietica e il suo governo fantoccio e a denunciare l’assenza dei più basilari diritti umani. Promuove marce di protesta e incontri pubblici, fonda una rivista, viaggia in due continenti per far conoscere la situazione in Afghanistan e organizza ospedali, scuole e laboratori di artigianato per donne e bambini rifugiati in Pakistan. Un impegno svolto con coraggio ed empatia assoluti, in un’esistenza sempre più clandestina, perseguitata, dolorosa, segnata anche dall’allontanamento forzato dai propri figli e dall’assassinio del marito, attivista politico lui stesso.
La scelta di Nicholas Sparks
La scelta di Nicholas Sparks Una bella storia d’amore che comincia con una lite e finisce tragicamente Gabby ha un delizioso collie, Travis è un veterinario e ha un boxer….