La Convivialità di Ivan Illich

La Convivialità di Ivan Illich

Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo

In questo libro Illich sostiene che lo strumento industriale ha oggi superato in molti casi quella soglia critica oltre la quale diviene controproduttivo; si allontana cioè da quegli scopi per cui era stato progettato e genera impotenza. Per esempio, la diffusione dei mezzi di trasporto riduce la velocità media degli spostamenti; l’iperproduttività produce crisi economiche. L’alternativa a questo stato delle cose è rappresentata da quella che Illich chiama “società conviviale”. Lo strumento conviviale permette un controllo personale e diretto, genera efficienza senza ridurre l’autonomia, non crea rapporti di dipendenza ed estende il raggio d’azione individuale.

Roma Innocente di Silvana Logozzo

 Roma Innocente di Silvana Logozzo

Pochi giorni prima di Capodanno una famosa traduttrice dall’ebraico, Giuditta Ayala, viene freddata di fronte al suo computer

Tra Roma, Napoli e Gerusalemme si svolgono le indagini condotte dal commissario Baldassarre Barone e dall’ispettore Anna Tropea, che devono far luce sulla vita di una donna affascinante e misteriosa, al centro di rapporti umani complessi e ramificati. Lo sciacallaggio della stampa, l’approssimazione dei superiori, ma anche ferrite interiori mai rimarginate e coinvolgimenti sentimentali sono di ostacolo al lavoro dei due investigatori che, passo dopo passo, si addentrano in una trama di fatti e di circostanze solo apparentemente casuale dove sarà difficile capire chi è innocente e chi è colpevole.

L’ amore e il potere di Bruno Vespa

 L’ amore e il potere di Bruno Vespa

Da Rachele a Veronica, un secolo di storia italiana

Ci sono frasi tenere, ma anche incomprensioni, tensioni, matrimoni finiti male, divorzi, annullamenti della Sacra Rota, amanti che hanno avuto un ruolo decisivo nella vita privata e anche nella vita pubblica degli uomini che hanno guidato l’Italia nell’ultimo secolo.

L’ultima neve di Eric Van Lustbader

 L’ultima neve di Eric Van Lustbader

Un freddo gelido e un’imprevista neve primaverile accolgono Jack McClure, guardia del corpo del presidente americano, al suo arrivo a Mosca

Jack ha l’incarico di proteggere il presidente e la sua famiglia durante un importante viaggio, cruciale per la sicurezza americana. Ma per Jack assumersi quella responsabilità non è solo un lavoro. È ormai amico del presidente e affezionato a sua figlia Alli, a cui ha salvato la vita, in una precedente missione. Jack è anche un uomo in fuga.

La magia dell’ultima estate di Richard Russo

 La magia dell’ultima estate di Richard Russo

Griffin è un insegnante in crisi: la moglie non lo sopporta più, la figlia sta per sposarsi e lui deve chiudere i conti non solo con una professione che non lo convince, ma soprattutto con un paio di genitori – egoisti, snob, avventati e crudeli – che gli hanno reso la vita alquanto difficile. Durante un’estate che lo spinge a rimettersi in gioco, Griffin raccoglie i ricordi di quand’era ragazzo, su quella stessa spiaggia: per capire infine che gli errori dei padri possono ricadere sui figli. Una vicenda umana commovente, una scrittura davvero gradevole, a tratti toccante, a tratti tagliente, una penna intinta nella nostalgia.

La via del male di Grazia Deledda

 La via del male di Grazia Deledda

Un romanzo d’amore folle e disperato, nel quale il ruolo principale è svolto dalle passioni primordiali tenute nascoste, ma pronte a esplodere selvaggiamente

L’autrice immerge il lettore in una Sardegna vera e magistralmente descritta dalla sua penna: racconta del desiderio folle ma sincero che spinge Pietro – povero servo della famiglia Noina – verso Maria, la bella figlia del padrone. Racconta dell’amore ardente ma proibito dei due giovani che, accecati proprio dal loro grande amore, perdono il senso della realtà e percorrono inesorabilmente la via del male.

Nel segno del Cavaliere – Silvio Berlusconi, una storia italiana di Bruno Vespa

 Nel segno del Cavaliere – Silvio Berlusconi, una storia italiana di Bruno Vespa

Dalla fondazione di Forza Italia alle elezioni regionali 2010, la biografia politica di Silvio Berlusconi

Negli ultimi mesi, dopo le polemiche dell’estate 2009, molti giornali stranieri hanno fatto propria una domanda tradizionale della sinistra del nostro Paese: come mai, da diciassette anni, tanti italiani votano per Silvio Berlusconi, portandolo per tre volte al governo e assicurandogli la più lunga permanenza al potere della storia dell’Italia unita, con l’ovvia eccezione del ventennio fascista? A questa domanda Bruno Vespa cerca di rispondere con un libro diverso dai suoi tradizionali appuntamenti editoriali di fine anno.