Mille splendidi soli di Khaled Hosseini

 Mariam e Laila sono due donne con un destino comune, anche se nate a distanza di una generazione e con mentalità diverse.

Ma nonostante la differenza di età e di mentalità riescono a stabilire fra loro un solido rapporto come fra due sorelle che cambia il corso della loro vita e quella dei loro figli. Mariam, a quindici anni, non è mai stata a Herat, dove abita il padre, ma non può andarci perché lei è una “harami”, una bastarda, figlia del padre e della sua serva, e non può essere ospitata nella casa dove il padre vive con le sue tre mogli e i dieci figli legittimi.

Io uccido di Giorgio Faletti

 Un DJ di radio Monte Carlo, durante la sua trasmissione notturna, riceve una telefonata strana: uno sconosciuto afferma di essere un assassino. Con parole deliranti: “Anche in questo siamo uguali. L’unica cosa che ci fa differenti è che tu, quando hai finito di parlare con loro, hai la possibilità di sentirti stanco. Puoi andare a casa e spegnere la tua mente e ogni sua malattia. Io no. Io di notte non posso dormire, perché il mio male non riposa mai. E allora tu che cosa fai, di notte, per curare il tuo male? Io uccido…”.

Piccolo è Bello. Grande è Sovvenzionato di Steven Gorelick

Le piccole imprese sono autosufficienti e portano benessere e prosperità. Le grandi imprese fanno profitti grazie agli aiuti pubblici e a sempre più tasse e inquinamento.

Perché le tasse che paghiamo dovrebbero servire per sovvenzionare:
– la costruzione di imponenti svincoli autostradali a vantaggio di giganteschi centri commerciali?
– un aeroporto internazionale per trasportare la nostra pasta direttamente in Giappone?
– i logo delle merendine e di tanti prodotti distribuiti nelle scuole elementari per imparare a leggere?
– i treni ad alta velocità che altrettanto rapidamente deprimono i commerci locali?
– le dighe che allontanano dalle loro terre milioni di contadini verso anonime periferie urbane?

Famiglia: femminile plurale di Emilia Marasco

 È un romanzo simpatico, piacevole da leggere. Descrive con sottile ironia le famiglie moderne, sempre più allargate

Protagonista è Nina, una donna di cinquant’anni che dirige una galleria d’arte a Genova. Una donna attiva nel lavoro ma anche nella vita privata, che cade spesso ma poi sa risorgere coraggiosamente e fiduciosamente da ogni delusione e riprendere a vivere con sempre maggiore entusiasmo. Evidentemente le sconfitte sono per lei stimoli alla lotta per avere la sua parte di felicità. Il naufragio di tre matrimoni, infatti, non le impedisce di imbarcarsi in un’altra vicenda coniugale dagli orizzonti incerti, viste le esperienze precedenti.

Green metropolis. La città è più ecologica della campagna? di David Owen

Un interrogativo con una risposta sorprendente e, per i più, incredibile: la città è più sostenibile di altri tipi di insediamenti umani. David Owen sostiene proprio questa tesi: le città sono più ecologiche della campagna. Manhattan, ad esempio, è un modello di città sostenibile. Gli ambientalisti non sono d’accordo, ma Owen è chiaro in proposito: New York da sola emette l’1% dei gas serra prodotti negli Stati Uniti, ma poiché ospita il 2,7% della sua popolazione, il livello di emissioni è relativamente basso.

Historica Edizioni presenta i Petit Cahier New York e Villefranche-sur-Mer

 giovedì 17 febbraio ore 19.00 – 20.00
Libreria Flexi
Via Clementina, 9 – Roma

Saranno presenti Laura Costantini e l’editore più giovane d’Europa a capo di Historica, Francesco Giubilei

Doppia uscita per la collana ”Petit Cahier” di Historica Edizioni, giovane casa editrice romagnola. Giovedì 17 febbraio a Roma alla Libreria Flexi (Via Clementina, 9) saranno presentati ”New York is a woman” di Laura Costantini e ”Se esiste il paradiso Villefranche-sur-Mer” di Francesca Mazzuccato direttrice della stessa collana.

Oro blu di Maude Barlow, Tony Clarke

 La battaglia contro il furto mondiale dell’acqua: come non esserne complici

L’acqua, fondamentale risorsa del Pianeta, sta rapidamente sparendo. Infatti, la sua scaristà globale si profila come la maggiore minaccia di crisi ecologica, economica e politica del ventunesimo secolo. E chi alimenta il problema? Il grande business.

In Oro blu, Maude Barlow e Tony Clarke documentano la rapida espansione degli interessi speculativi resa possibile dai recenti accordi commerciali internazionali che favoriscono la privatizzazione e la spartizione commerciale dell’acqua.

Case di Carta di Riccardo De Benedetti

 Comprare una casa: niente di più facile, basta avere i soldi. Quelli che servono, spesso tanti. Ma non è proprio così. Soprattutto se l’impresa costruttrice fallisce

Questo libro racconta l’odissea di molti italiani “traditi” dal sistema che lega imprese e banche nel mercato immobiliare e come, dalla decisione di alcuni di porre fine a un gioco delle parti che era quantomeno scandaloso, sia potuta venire una trasformazione dell’ordinamento legislativo in materia con la Legge 210/2004, che ora garantisce i soldi dell’acquirente. Qui si racconta come si è arrivati all’approvazione di questa norma, dei suoi protagonisti e dei drammi provocati in centinaia di famiglie italiane incolpevoli. Dal 1942 in Italia la procedura fallimentare individua un capro espiatorio: l’acquirente.