Sono tantissimi gli appassionati alla lettura che, non solo aiuta ad intrattenersi nei momenti di noia, ma è un ottimo alleato per aprirsi mentalmente, conoscere nuovi orizzonti di comprensione e perché no riuscire anche a farsi una sorta di autoanalisi. Si leggono sempre storie nuove che aiutano a conoscersi meglio e a stimolare la mente. Ecco che il 2025 ha regalato ai lettori tantissime storie interessanti appartenenti al panorama letterario.

L’approfondimento sulla classifica dei libri più venduti in Italia
Si ha avuto modo di spaziare dai romanzi incentrati sull’introspezione ai thriller ad alta tensione, i titoli di maggior successo riflettono le aspirazioni e le curiosità attuali dei lettori. La nuova classifica dei libri più venduti in Italia in questo 2025, presentata alla Fiera del Libro di Francoforte, conferma questa tendenza, evidenziando una predilezione per romanzi complessi, biografie genuine, thriller avvincenti e narrazioni incentrate sul tema della rinascita.
Ecco, a tal proposito, un riassunto dei dieci titoli che hanno maggiormente conquistato il pubblico italiano e che sono considerati imperdibili. Si parte da “La catastrofica visita allo zoo” di Joël Dicker. Qui l’autore continua a sedurre con un mix di mistero, ironia e analisi profonda sui legami familiari e il modo di amare. È un romanzo intenso e ricco di colpi di scena.
Di grande appeal è stato anche il libro “Spera” di Papa Francesco. Parliamo della prima autobiografia mai scritta da un Pontefice. Attraverso un dialogo sincero, Papa Francesco ripercorre la sua vita, offrendo una lettura densa di coraggio, fede e umanità, rilevante anche per i non credenti. “Verrà l’alba, starai bene” di Gianluca Gotto invece unisce spiritualità e introspezione, affrontando i temi della guarigione, dell’amicizia e dell’accettazione, e suggerendo che la serenità deriva dalla vera conoscenza di sé.
Non poteva mancare il Premio Strega 2025 con “L’anniversario” di Andrea Bajani. Si tratta di un romanzo doloroso e potente sulla dipendenza affettiva e l’identità di una donna intrappolata in una relazione tossica. Con “Tatà” di Valérie Perrin, la scrittrice francese regala un’opera personale ambientata nella Borgogna della sua infanzia, toccando temi di ricordi, amori e ferite familiari con calore e malinconia.
A distanza di dieci anni, Dan Brown riporta in scena Robert Langdon in un thriller mozzafiato che esplora il confine tra arte, fede e scienza, costellato di simboli da decifrare con il libro “L’ultimo segreto“. Con il “Il Dio dei nostri padri“, Aldo Cazzullo trasforma la Bibbia in un saggio narrativo contemporaneo, leggibile e diretto, che ne esplora la rilevanza attraverso storia, arte e attualità.
Molto successo ha avuto anche “Prova a non ridere” di Pera Toons. Un libro leggero e interattivo pensato per i giovani (e non solo), che offre un concentrato di battute, enigmi e fumetti per un momento di svago. “La felicità nei giorni di pioggia” di Imogen Clark racconta una storia toccante sulla resilienza e la crescita, che segue la protagonista Romany nel suo percorso di rinascita dopo una perdita. Infine “L’amore mio non muore” di Roberto Saviano è romanzo potente di denuncia civile, che narra la storia vera di Rossella Casini, vittima della ‘ndrangheta, unendo intensità emotiva e coraggio.