I figli della mezzanotte di Salman Rushdie
Il romanzo narra le vicende dei mille bambini nati tutti in India il 15 agosto 1947, allo scoccare della mezzanotte In quello stesso momento l’India proclama la propria indipendenza dall’Impero…
Non è un paese per vecchi di Cormac McCarthy
Nel 1980, al confine tra Texas e Messico, il giovane Llewelyn Moss, un reduce dal Vietnam, va a caccia di antilopi nella prateria quando all’improvviso vede un convoglio di jeep colme di cadaveri, di droga e di soldi. Prende solo i soldi e decide di tenerseli, ma viene inseguito da un gruppo di narcotrafficanti e dallo sceriffo Bell, un uomo del passato che non sa farsi una ragione della ferocia del presente. Ma c’è un altro pericoloso personaggio che lo insegue: un tale Chigurh, un uomo solitario con una pericolosa filosofia della giustizia oltre che assassino psicopatico, che lo minaccia con un’arma micidiale.
Mille splendidi soli di Khaled Hosseini
Mariam e Laila sono due donne con un destino comune, anche se nate a distanza di una generazione e con mentalità diverse.
Ma nonostante la differenza di età e di mentalità riescono a stabilire fra loro un solido rapporto come fra due sorelle che cambia il corso della loro vita e quella dei loro figli. Mariam, a quindici anni, non è mai stata a Herat, dove abita il padre, ma non può andarci perché lei è una “harami”, una bastarda, figlia del padre e della sua serva, e non può essere ospitata nella casa dove il padre vive con le sue tre mogli e i dieci figli legittimi.
Io uccido di Giorgio Faletti
Un DJ di radio Monte Carlo, durante la sua trasmissione notturna, riceve una telefonata strana: uno sconosciuto afferma di essere un assassino. Con parole deliranti: “Anche in questo siamo uguali. L’unica cosa che ci fa differenti è che tu, quando hai finito di parlare con loro, hai la possibilità di sentirti stanco. Puoi andare a casa e spegnere la tua mente e ogni sua malattia. Io no. Io di notte non posso dormire, perché il mio male non riposa mai. E allora tu che cosa fai, di notte, per curare il tuo male? Io uccido…”.
Piccolo è Bello. Grande è Sovvenzionato di Steven Gorelick
Le piccole imprese sono autosufficienti e portano benessere e prosperità. Le grandi imprese fanno profitti grazie agli aiuti pubblici e a sempre più tasse e inquinamento.
Perché le tasse che paghiamo dovrebbero servire per sovvenzionare:
– la costruzione di imponenti svincoli autostradali a vantaggio di giganteschi centri commerciali?
– un aeroporto internazionale per trasportare la nostra pasta direttamente in Giappone?
– i logo delle merendine e di tanti prodotti distribuiti nelle scuole elementari per imparare a leggere?
– i treni ad alta velocità che altrettanto rapidamente deprimono i commerci locali?
– le dighe che allontanano dalle loro terre milioni di contadini verso anonime periferie urbane?
Famiglia: femminile plurale di Emilia Marasco
È un romanzo simpatico, piacevole da leggere. Descrive con sottile ironia le famiglie moderne, sempre più allargate
Protagonista è Nina, una donna di cinquant’anni che dirige una galleria d’arte a Genova. Una donna attiva nel lavoro ma anche nella vita privata, che cade spesso ma poi sa risorgere coraggiosamente e fiduciosamente da ogni delusione e riprendere a vivere con sempre maggiore entusiasmo. Evidentemente le sconfitte sono per lei stimoli alla lotta per avere la sua parte di felicità. Il naufragio di tre matrimoni, infatti, non le impedisce di imbarcarsi in un’altra vicenda coniugale dagli orizzonti incerti, viste le esperienze precedenti.
Il postino di Neruda di Antonio Skármeta
Mario Jiménez è un giovane pescatore cileno, molto innamorato di Beatriz González, una ragazza molto bella e sensuale. Ma all’improvviso decide di cambiare lavoro per diventare il postino di Isla…
Il fascino discreto della corruzione di Mario Grossi
Il fascino discreto della corruzione di Mario Grossi
Fonte: mirorenzaglia [scheda fonte]
In un momento della nostra storia politica, in cui corrotti e corruttori escono allo scoperto sempre più esplicitamente, forse bisognerebbe interrogarsi sul senso della corruzione. Così come sarebbe venuto il momento di porre seriamente la questione, proprio quando, di fronte a questi episodi sempre più rilevanti, i paladini della pulizia morale si ergono a bastioni contro la cancrena dilagante. Di fronte all’ambigua contrapposizione che vede da un lato i corrotti, emissari di ogni male e dall’altro i puri, i ”catari” dell’incorruttibilità, senza pregiudizi, ci si dovrebbe interrogare a partire da una domanda che può apparire provocatoria e che suona così: ”E se la corruzione fosse il motore del mondo?” A porci questa domanda, in apparenza bizzarra, è Gaspard Koenig che ha scritto Il fascino discreto della corruzione edito da Bompiani.
Gli occhi di Venezia di Alessandro Barbero
Siamo a Venezia, alla fine del Cinquecento. Venezia bella e spietata, dove la povera gente vive nella miseria ai margini degli sfarzosi palazzi nobiliari La legge è severa e condanna…
Green metropolis. La città è più ecologica della campagna? di David Owen
Un interrogativo con una risposta sorprendente e, per i più, incredibile: la città è più sostenibile di altri tipi di insediamenti umani. David Owen sostiene proprio questa tesi: le città sono più ecologiche della campagna. Manhattan, ad esempio, è un modello di città sostenibile. Gli ambientalisti non sono d’accordo, ma Owen è chiaro in proposito: New York da sola emette l’1% dei gas serra prodotti negli Stati Uniti, ma poiché ospita il 2,7% della sua popolazione, il livello di emissioni è relativamente basso.
La gestione energetica degli edifici di Livio de Santoli
Questo volume tratta in particolare della gestione energetica degli edifici
La necessità di trattare questi argomenti nasce dall’esigenza di ottimizzare i consumi rivolgendosi anche alle energie alternative e rinnovabili sia nel nuovo edificato, che, in quello esistente. L’autore sviluppa gli argomenti in tre sezioni, partendo dalla normativa vigente, e dagli ultimi dispositivi come il decreto del 26 giugno 2009 che individua le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Nella prima sezione viene preso in considerazione l’Audit dei sistemi termoigrometrico, acustico e luminoso e della qualità dell’aria. Per auditing s’intendono tutti quei processi di verifica sistematica e documentata finalizzati a conoscere e valutare con evidenza oggettiva le condizioni di comfort di un ambiente sotto i tre punti di vista appena citati. Tutti i parametri e gli indicatori presi in considerazione permettono una classificazione del livello di comfort.
Historica Edizioni presenta i Petit Cahier New York e Villefranche-sur-Mer
giovedì 17 febbraio ore 19.00 – 20.00
Libreria Flexi
Via Clementina, 9 – Roma
Saranno presenti Laura Costantini e l’editore più giovane d’Europa a capo di Historica, Francesco Giubilei
Doppia uscita per la collana ”Petit Cahier” di Historica Edizioni, giovane casa editrice romagnola. Giovedì 17 febbraio a Roma alla Libreria Flexi (Via Clementina, 9) saranno presentati ”New York is a woman” di Laura Costantini e ”Se esiste il paradiso Villefranche-sur-Mer” di Francesca Mazzuccato direttrice della stessa collana.