La Fine è il Mio Inizio di Tiziano Terzani

La Fine è il Mio Inizio di Tiziano Terzani

Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita

Tre mesi prima di morire, Tiziano Terzani chiama il figlio Folco a Orsigna, nella loro casa di montagna, per raccontargli la sua vita. Padre e figlio si incontrano sotto un albero, unico testimone un registratore, e parlano della vita passata, delle passioni e dei divertimenti. Terzani racconta cose di cui prima non ha mai parlato: l’infanzia povera a Firenze e i primi passi nel mondo del giornalismo.

Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien

 Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien
Trilogia

Il Signore degli Anelli è un romanzo d’eccezione: chiarissimo, enigmatico e semplice

Esso dona alla felicità del lettore ciò che la narrativa del nostro secolo sembrava incapace di offrire: avventure in luoghi remoti e terribili, episodi di inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, città d’argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano solo al nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri.

Comunità e decrescita di Alain De Benoist

Comunità e decrescita di Alain De Benoist

Critica della Ragion Mercantile. Dal sistema dei consumi globali alla civiltà dell’economia locale

Di fronte alla crisi economica e sociale del modello di sviluppo occidentale diventa realistico criticare la ragione stessa dell’economicismo moderno: la mercificazione dell’esistente. L’autore individua un limite ecologico alla crescita economica illimitata e propone di cominciare a far decrescere l’idea che lo sviluppo degli scambi mercantili sia una legge naturale della vita.

I love mini shopping di Sophie Kinsella

 I love mini shopping di Sophie Kinsella

Becky Brandon (nata Bloomwood) era convinta che essere madre fosse semplice, ma la realtà è diversa

La prova è che la piccola Minnie a due anni è una vera tempesta, specialmente quando entra nei negozi e afferra tutto ciò che vede gridando “Miiiio!”. Becky esclude che sua figlia sia una bambina viziata, anche se in realtà non sa come comportarsi con lei. In fondo il mestiere di mamma non si improvvisa e alla fine deve ammettere che forse ha ragione suo marito Luke: c’è proprio bisogno di una supertata come quelle dei reality televisivi.

La fine del mondo storto di Mauro Corona

 La fine del mondo storto di Mauro Corona

Un giorno il mondo si sveglia e scopre che sono finiti il petrolio, il carbone e l’energia elettrica

È pieno inverno, soffia un vento ghiacciato e i denti aguzzi del freddo mordono alle caviglie. Gli uomini si guardano l’un l’altro, hanno occhi smarriti e il terrore stringe i loro cuori. E ora come faranno? La stagione gelida avanza e non ci sono termosifoni a scaldare, il cibo scarseggia, non c’è nemmeno più luce a illuminare le notti. Le città sono diventate un deserto silenzioso, senza traffico e senza gli schiamazzi e la musica dei locali. Rapidamente gli uomini si accorgono che tutto il benessere conquistato, fatto di oggetti meravigliosi e tecnologia all’avanguardia, è perfettamente inutile.

Impianti per gli edifici sostenibili

Impianti per gli edifici sostenibili

Guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione

Benessere e risparmio energetico sono i principali punti di riferimento per la progettazione sostenibile degli impianti al servizio delle costruzioni verdi. Il curatore traduce e adatta la guida dell’ASHRAE (American Society of Heathing Refrigerating and Air-Conditioning Engineers) fornendo agli operatori di settore italiani uno strumento completo e aggiornato.

Io e te di Niccolò Ammaniti

 Io e te di Niccolò Ammaniti

Ammaniti ci racconta il più semplice e imperscrutabile dei misteri: come diventare grandi

Barricato in cantina per trascorrere di nascosto da tutti la sua settimana bianca, Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po’ nevrotico, si prepara a vivere il suo sogno di felicità: niente conflitti, niente compagni di scuola, niente commedie e finzioni. Il mondo con le sue regole incomprensibili fuori della porta e lui stravaccato su un divano, circondato di cocacola, scatolette di tonno e romanzi horror. Olivia, piombata all’improvviso in quella specie di bunker, riesce a far varcare a Lorenzo la linea d’ombra, a tirarlo fuori dalla maschera di adolescente difficile per accettare le regole pur caotiche della vita.

Ecco, con pochi ingredienti – una cantina, una bugia raccontata ai genitori e l’idea strampalata di una settimana bianca nelle viscere del proprio palazzo- Ammanniti fa capire come si diventa grandi.