Il bambino senza nome di Mark Kurzem
Il bambino senza nome di Mark Kurzem
Mark ha da poco iniziato la sua vita da ricercatore a Oxford quando suo padre Alex bussa alla sua porta con un angoscioso segreto da confessare
I brandelli di quel segreto sono rinchiusi in una logora valigia che custodisce i ricordi evanescenti e ossessionanti che per quasi settant’anni suo padre ha cercato di seppellire nell’oblio.
Zoya la mia storia di Zoya, John Follain e Rita Cristofari
Zoya la mia storia di Zoya, John Follain e Rita Cristofari
Una giovane donna afghana racconta la sua battaglia per la libertà in nome di tutte le donne oppresse dai regimi totalitari islamici
In un crudo e toccante resoconto Zoya racconta la sua vita e quella delle donne del suo paese, l’Afghanistan, oppresso dall’invasione russa, dalle lotte intestine e poi dalle follie dei talebani, i feroci fondamentalisti musulmani.
L’Anticristo – Crepuscolo degli Idoli – Ecce Homo di Friedrich di Wilhelm Nietzsche
L’Anticristo – Crepuscolo degli Idoli – Ecce Homo di Friedrich di Wilhelm Nietzsche Voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza Dopo…
Evento letterario: presentazione del libro di Silvia Sanna ”100 GIORNI sull’ISOLA dei CASSINTEGRATI”
Evento letterario: presentazione del libro di Silvia Sanna ”100 GIORNI sull’ISOLA dei CASSINTEGRATI”
19 novembre 2010 – ore 18
Aula Magna – Chiesa Valdese
Via Pietro Cossa 40
(Piazza Cavour)
Roma
Il 24 Febbraio 2010 un gruppo di operai Vinyls (ex Enichem, Porto Torres) e Eurocoop, in cassa integrazione da 4 mesi, è sbarcato sull’isola dell’Asinara, prendendo possesso delle sale dell’antico carcere. L’isola dei Cassintegrati è un reality “reale”, purtroppo, dove nessuno è famoso, ma tutti sono senza lavoro. Trincerati in un’isola simbolo della più grande Sardegna ormai in crisi profonda, alloggiati in celle non peggiori delle sbarre che governo, regione ed Eni hanno messo loro davanti.
Disperatamente Giulia di Sveva Casati Modignani
Disperatamente Giulia di Sveva Casati Modignani Lei è una scrittrice affermata, lui un chirurgo di fama. Alle spalle hanno storie molto diverse, costellate di sacrifici, successi, fallimenti. Il sentimento che…
Anna dagli occhi verdi di Sveva Casati Modignani
Anna dagli occhi verdi di Sveva Casati Modignani È una fredda mattina di gennaio, a Milano: ai funerali del ricco e potente Cesare Boldrani gli sguardi dei presenti sono puntati…
New York di Edward Rutherfurd
New York suscita da sempre un fascino irresistibile. Ma quali sono i motivi che l’hanno resa una città unica al mondo?
Dalla metà del Seicento – quando New York si chiamava ancora Nuova Amsterdam ed era soltanto una piccola colonia olandese – alla moderna metropoli dei grattacieli, Edward Rutherfurd ricostruisce il suo mito con questa saga appassionante. Quasi quattro secoli di storia, dai piccoli traffici con le tribù indiane alla dominazione inglese, dalla Rivoluzione alla Guerra civile, dalle moltitudini di immigrati che sbarcavano a Ellis Island tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento ai ruggenti anni Venti, dal crollo della Borsa nel 1929 alle guerre mondiali, fino alla tragedia dell’11 settembre.
Lo Yoga della Potenza di Julius Evola
Lo Yoga della Potenza di Julius Evola
Per chi dell’India abbia soltanto l’idea di una civiltà basata sulla contemplazione, sulla fuga dal mondo in un nirvâna e su un vago spiritualismo vedantino o alla Gandhi, questo libro costituirà una vera scoperta
L’Autore, infatti, fa conoscere al lettore una corrente Indù, il Tantrismo e lo Shaktismo, la quale, diffusasi a partire dal IV secolo d.C., ha esercitato un’influenza notevole sulle precedenti tradizioni, affermando una visione del mondo e della vita come potenza e proponendo metodi di realizzazione caratterizzati dall’importanza data al corpo e alle forze segrete del corpo, nonché dell’ideale di un essere che, pur essendo libero e superiore al mondo, è aperto ad ogni esperienza ed anzi sa ”trasformare in cibo ogni veleno”.
Acqua Dolce di Andrea Bouchard
Acqua Dolce di Andrea Bouchard
Esiste una bambina che è nata proprio sull’Isola Verde, e porta nel cuore la sua magica bellezza, ma dovrà sfidare tutto e tutti per poter tornare lì, con le sue amiche scimmie e i suoi amici delfini, e ritrovare le parole un tempo perdute
Acqua Dolce è una bella bambina con gli occhi verdi, una bambina che non parla. I compagni di scuola la prendono in giro (in effetti perché mamma e papà l’hanno chiamata con un nome così strano?). Quando però esagerano, il gabbiano Verdicchio, amico inseparabile della bambina, entra in classe dalla finestra e li fa scappare sotto i banchi. Poco alla volta i compagni cominciano a incuriosirsi delle cose strambe che lei organizza, come le gare delle tartarughe nei bagni della scuola o l’allagamento della palestra per farne una piscina.
”Appunti di un venditore di donne” il nuovo libro di Giorgio Faletti
”Appunti di un venditore di donne” il nuovo libro di Giorgio Faletti
Sarà in libreria da domani martedì 9 novembre
Un noir intrigante e ambientato a Milano la nuova opera letteraria di Giorgio Faletti, che sceglie il difficile periodo del dopoguerra italiano degli anni di Piombo come contesto per raccontare una storia fosca e ricca di intrighi. La storia del nuovo libro di Faletti è incentrata infatti nel 1978, quando l’Italia deve fare i conti con il rapimento di Aldo Moro e la mafia del boss Badalamenti in Sicilia. A Milano la malavita fa alzare la tensione, mentre la città, tra bande criminali, cabaret, bisce clandestine si prepara al boom degli anni Ottanta.
Evento letterario, Roberto Barzanti presenta ”Sempre più verso Occidente e altri racconti” di Daniele Pugliese,
Evento letterario, Roberto Barzanti presenta ”Sempre più verso Occidente e altri racconti” di Daniele Pugliese
Giovedì 11 novembre 2010 alle 17.30
presso SMS Castelsenio in Prato di Sant’Agostino, 2
(sede de La Contrada della Tartuca)
Siena
Organizzazione dell’evento a cura della Libreria Gulliver Mondadori di Siena.
Continuano gli incontri con Daniele Pugliese e questa volta tocca a Roberto Barzanti, giornalista, presentare i dieci racconti che l’ex vicedirettore de l’Unità ed ex direttore dell’Agenzia di informazione Toscana Notizie ha pubblicato con una prestigiosa collana di narrativa, la Baskerville, che annovera tra i suoi autori Pier Vittorio Tondelli, Gianni Celati, Fernando Pessoa, Georges Perec e Orson Welles.
La danza della realtà di Alejandro Jodorowsky
La danza della realtà di Alejandro Jodorowsky
L’autobiografia dello sciamano ”occidentale” per eccellenza
Una storia reale, non romanzata, di una vita vissuta spesso in modo drammatico. Magia e psicomagia, arte e surrealismo, cinema, droghe, illuminazioni. Il libro è un inno alla vita, la prova che l’uomo può superare i traumi e dolori che lo hanno segnato nel corso della sua esistenza e migliorare la realtà. L’interesse del libro risiede soprattutto nell’aneddotica di un’autobiografia davvero fuori dal comune e nella rivelazione di un nuovo modo di intendere la psiche umana e i modi per curarla.